RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior sensore per recupero alte luci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior sensore per recupero alte luci





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:46

Buongiorno a tutti, secondo la vostra esperienza sia apsc che FF, quale sensore vi ha dato l'impressione di poter recuperare meglio le alte luci?


Normalmente sulle alte luci si possono recuperare non più di un paio di stop (qualcosina di meno sui sensori più piccoli), credo che oggi come oggi le prestazioni dei sensorei siano allineate sotto questo aspetto

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:00

Punto interessante, Lorenzo: potresti chiarire ulteriormente? Di quella fotocamera (che NON conosco) ho sempre letto "mirabilia" ... Grazie; ciao. GL

Presto detto Giovanni : i colori spesso sono sballati, anche usando il "loro" software di quei tempi (RAW File Converter EX Utility o anche il software precedentemente distribuito direttamente da Fuji, Hyper Utility) hanno una fastidiosa tendenza al magenta...
Oltre alla cronica sottoesposizione dovuta a come viene usato il sensore (proprio per permettere recuperi "miracolosi" sulle alte luci)...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:23

Per assurdo, ho trovato molto buono il recupero dei sensori m43 (quelli da 20mp) che, per contro hanno un pessimo recupero delle ombre. Capita spesso che, pur esponendo su una media ponderata, ci siano delle zone in luce che poi non si riesce a recuperarne il dettaglio. Io scatto spesso foto di interni, dove il contrasto tra la luce esterna e quella interna mette in difficoltà il sensore. Certo, potrei fare bracketing, ma se trovassi un buon sensore...

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:27

Io ho sia Pentax che Canon e sicuramente il sensore Sony modificato della K1mk2
e' nettamente il migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:30

Io ho sia Pentax che Canon e sicuramente il sensore Sony modificato della K1mk2
e' nettamente il migliore.

Nettamente migliore... di cosa?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:34

Fra quelli di casa Pentax e Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:50

Uhm... il sensore della K1 MkII è lo stesso di quello della Nikon D810 che offre circa 14.6-14.8 Ev di gamma dinamica... proprio come una economica EOS R8...
(O come una R5 o una 1DX MkIII)
Ed effettivamente siamo ai vertici delle prestazioni... ma forse l'hai paragonato alla Canon sbagliata (e in casa Pentax quante altre FF ci sono?)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:06

ma forse l'hai paragonato alla Canon sbagliata

In un' altra discussione ho visto di un paragone fra una moderna aps-c e una ff di 13 anni fa.
Ho il "sospetto" che per dire che il prodotto "A" è migliore del prodotto "B", si prenda come esempio un prodotto "B" tecnologicamente non "allineato" MrGreen
Non credo che come recuperi sulle alte luci i sensori Canon abbiano "peccato" rispetto ai coevi di altri brand.


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:11

In una intervista di molti anni fa Enzo Ferrari alla domanda del giornalista su quale fosse la soddisfazione più grande il Drake rispose: "La prossima. Quella che ancora deve venire." Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:16


Buongiorno a tutti, secondo la vostra esperienza sia apsc che FF, quale sensore vi ha dato l'impressione di poter recuperare meglio le alte luci? Senza quegli artifici tipo sottoesporre per poi recuperare nell'elaborazione del file (es. Fuji DR 400% o Canon D+). Grazie a tutti per quanto potrete scrivere.

Risposta breve: le variabili in gioco sono molte, per cui è molto difficile fare una valutazione accurata, e servono anche strumenti software adeguati.

Risposta estesa.

Ogni sensore ha una capacità massima di raccogliere fotoni (elettroni, ma non entriamo in dettagli tecnici), prima di arrivare alla saturazione: questa si chiama full-well capacity. Questa è legata alla dimensione dei fotodiodi, ma non solo.

Ora, la full-well capacity può variare, ma il problema è che una volta che il sensore è in saturazione, i pixel "saturi" non registrano più informazione utile, e nella foto ci si troverà con un'area - più o meno grande - in cui appare bianco senza dettagli. Il problema è che la transizione tra il limite della full-well capacity e la saturazione è brusca, molto più di quanto fosse sulla pellicola. Questo è quello che viene talvolta chiamato roll-off delle alte luci, ovvero il delta tra le tonalità più chiare che vengono registrate e la bruciatura delle luci: tale delta è piccolo.

In altri termini, tra un sensore e l'altro può variare la full-well capacity, oltre al numero di bit della quantizzazione per la conversione a/d, ma il recupero delle alte luci rimane un problema per tutti e, se si è vicini alla saturazione, perdonano poco.

Questo differisce drasticamente dal recupero delle aree in ombra, dove può esservi più o meno rumore, ma la transizione è comunque più progressiva.

Facendo un'analogia con le auto, è come avere un motore con una resistenza al fuorigiri bassissima. Posso avere un regime di rotazione massimo più o meno elevato, ma la soglia di tolleranza prima di fare danni (l'equivalente di mandare il sensore in saturazione) è ridotta.

Lato utente, fare una valutazione accurata sulla capacità del recupero luci del sensore è molto difficile, in quanto entrano in gioco numerosi fattori:

- a parità di sensibilità iso indicata dalla macchina, può esservi una differenza negli standard utilizzati, tra un produttore di fotocamere e l'altro. Inoltre, con certi standard (es REI), possono esservi comunque delle differenze - concesse dallo standard - a parità di valore indicato
- alcuni programmi per elaborare i raw, come lightroom, applicano una correzione deliberata dell'esposizione, anche se il relativo cursore è a zero, a seconda del modello di fotocamera e sensibilità iso.
- l'istogramma mostrato dalla fotocamera o anche da molti programmi per elaborare i raw non è adatto a valutare se il sensore sia andato in saturazione. Servono programmi appositi per analizzare i file raw, come rawdigger.
- in particolare, l'istogramma mostrato dalla fotocamera fa riferimento a un file jpeg o a un'anteprima video della scena, elaborata con correzione di gamma e profilo colore. Pertanto, anche se appare l'avviso di aree sovraesposte, non è detto che il sensore sia in saturazione. Il raw può ancora contenere tutte le informazioni utili.
- alcuni programmi per elaborare i raw, anche se questo contiene tutte le informazioni utili, lavorano male se ci si avvicina alla soglia della full-well capacity del sensore. Pertanto, il problema non è il sensore, ma il software.
- altri programmi per elaborare i raw, invece, possono avere delle euristiche per cercare di ricostruire (ovvero generare informazioni non esistenti nel file) i valori di pixel andati in saturazione, sfruttando ad esempio i valori dei pixel limitrofi. Tuttavia, qui entra in gioco l'efficacia degli algoritmi per generare informazioni "verosimili" con la scena fotografata, e il sensore c'entra poco.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:33

Per esperienza ti posso dire che tra le macchine attuali ho trovato molto buono il recupero sulle alte luci del sensore Sony della A7mk4, forse un pelo superiore anche a quello della mk3. Io lavoro con Canon, e rimango sempre stupito da come riesca a recuperare situazioni che sembrano fuori scala. Poi viene la R6 della Canon. Ma è una situazione in cui cerco di non trovarmi mai.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:45

Si ma se non hai uno strumento che ti dice dove si trova il livello dell'acqua....si va sempre a sensazione...
Lo si dovrebbe verificare in una situazione di luce controllata con le varie macchine in prova allungando il tempo di esposizione .
Si dovrebbe anche tenere conto della diversa trasmittanza degli obiettivi .

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:45

- alcuni programmi per elaborare i raw, come lightroom, applicano una correzione deliberata dell'esposizione, anche se il relativo cursore è a zero, a seconda del modello di fotocamera e sensibilità iso.

questa cosa non la sapevoConfuso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:49

photographylife.com/adobes-silent-exposure-compensation

www.rawdigger.com/howtouse/deriving-hidden-ble-compensation

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:35

Su M43 posso confermare che il recupero sulle alte luci è molto buono, specie se si è usata la funzione HiRes

Dai una occhiata a come ha recuperato la struttura nella cupoletta che era del tutto illeggibile

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4232177&srt=&show2=1&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me