RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW su smartphone: ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » RAW su smartphone: ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:15

Invece mi casa es su casa per tutti
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:20

Detto che pure io nutro per la setta Apple assai poca (nessuna) simpatia, entro nel merito: per me il problema più grosso nello scattare in raw con i cellulare è che pure RAW non lo legge.

Comunque LR legge i RAW di Samsung.
Per quanto attiene al cellulare io ho preso il Fold 5 quando uscì e ai scelta fu più felice. Anche le elaborazioni le faccio su cellulare e mi trovo benissimo

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:28

Invece mi casa es su casa per tutti


....la mia no.......non sono assolutamente "fluido"........Cool

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:34

Anche di macchine fotografiche ne ho avute di nipponiche di tedesche di svedesi, di russe... ed ognuna ha il suo perché ...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:39

Sulle macchine foto in casa mia, l'unico divieto è per Nikon....ma non per colpa di Nikon, ma a causa di Nital.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:47

Rigel fai come me: Nikon solo usate con garanzia scaduta... E sei a posto MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:55

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 20:59

Ti dico la mia esperienza, anche se non lo uso molto, lavorando su dng del 15 pro max. Un pregio è che sicuramente ti togli dai piedi quella nitidezza artificiale dello scatto in jpeg o heic, e i file sono chiaramente più lavorabili. D'altro canto però ti perdi una lista infinita di miglioramenti che lo smartphone fa sulla foto per compensare alle mancanze dovute ad ottiche e sensori di qualità appena decente (se paragonate alle macchie che siamo abituati ad usare).

Non trovo molto soddisfacente lavorare i raw del telefonino, e se so che c'è la possibilità di fare qualche scatto interessante la Canon me la porto. Comodo avere la possibilità di farli dallo smartphone ma non ci spenderei in più solo per quello. Nel mio caso quello che mi ho fatto propendere l'acquisto in cambio di un rene e mezzo, facendo spesso video, è stato il profilo apple log che è interessante e da davvero una marcia in più nell'editing del colore nei video.

Invece mi capita spesso di fare editing veloce di raw fatti con la Canon su Capture one per iPhone, magari applicando già stili che mi sono preparato sulla versione desktop per velocizzare, scatto in tethering con cavetto usbc e telefonino fissato direttamente sulla camera.

Questo è il parere di uno che ama complicarsi la vita, come vedi, quindi prendilo per quello che è ;-)


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 21:15

Grazie a tutti per i contributi!
Ho installato "Open Camera", che gestisce i raw, sul mio macinino, e funziona.
Beh, si, devo dire che "tutto torna".
Le foto che restituisce in jpg lo smartphone (come dicevo sopra un Samsung A52s 5g) sono le classiche un po' troppo sovraprocessate. Credo e spero che i modelli attuali (sempre medio gamma) facciano un po' meglio.
Senza pretendere la luna (ottiche e sensori sono quello che sono), il corrispondente DNG aperto su pc con camera raw permette di avere un risultato molto più naturale rispetto al jpg del telefono, quindi direi che ne vale la pena, su questo telefono.
Ok, ora deciderò il sostituto (l'attuale è davvero a fine vita), ma forse investire (un minimo) su un oggetto che abbia i moduli fotografici non troppo economici può essere interessante, per affrontare dignitosamente i casi in cui non mi trovo la fotocamera a portata di mano...


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 22:25

Con quasi tutti gli Xiaomi è possibile scattare in RAW (attivando la modalità Pro) ed editare il file con Snapseed, oltre che con la app nativa.
Se con i medio gamma ha (forse) ancora senso scattare in RAW in alcune situazioni, con i top (ho lo Xiaomi 14 Pro, il 14 liscio e il 15 Pro) assolutamente no.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 7:55

Il mio vecchio samsung A71 produce dei raw non soddisfacenti

Per mezzo della app gcamator ho installato una versione parzialmente compatibile di gcam che produce raw accettabili

Il pixel 7a di mia moglie fa dei raw più che buoni

Nella mia galleria le foto dei laghi della Brianza e della SAR sono raw del 7a

Sto seriamente valutando l'uso del cell... in luogo della macchina fotografica. Almeno quando devo viaggiare assolutamente leggero

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:08

con Open Camera i raw prodotti dal mio A52s sono dei normali DNG lavorabili a piacere con camera raw.
Come dicevo sopra, ho fatto qualche prova ed i risultati, fermo restando che parliamo di sensore piccolissimo e lente che è quello che è, è comunque migliore del JPG che mi fornisce la app di base di Samsung, che anche in piena luce è sovraprocessata e fa sembrare le foto il classico acquerello (davvero brutto).
Spero che i medio gamma attuali partano da una qualità HW un po' migliore, in modo da poter tirare fuori un file raw che lavorato sia almeno decente un luce buona.
Certo, so bene che usare il raw sui cellulari implica il rinunciare a tutte quelle ottimizzazioni software e similari che permettono di avere una foto già pronta tipica dei moderni smartphone (soprattutto quelli potenti).
Però il divertimento nello scattare e tirare fuori la foto "come dico io" sarebbe vanificato. Ti prendi il prodotto finito confezionato dalle scelte del produttore (che, per carità, spesso andrebbero benissimo, lo so Sorriso)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:09

Ti riporto la mia esperienza Google pixel 9 pro XL quindi un top di gamma , ma che iniziano ora a trovarsi a prezzi interessanti

se vuoi il tele devi prendere il pro che ha un 113mm equivalente

sui tele degli smartphone che ora fanno tutti questi cavolo di 5x che a livello fotografico sono abbastanza inutili danno risultati sufficienti solo con una buona illuminazione .. inoltre focali troppo lunghe per ritratti

era meglio un 75 - 80mm come l'iphone 15 pro (quello piccolo) ma apple lo ha tolto sul 16 per fare il 120mm ovunque

fondamentalmente serve per fare video a concerti e spettacoli ... li quel tele su un video ha una buona resa



Il pixel butta fuori i DGN, che però DxO non me li apre , Topaz AI li apre male (mi si vedeva solo il verde ?!), Photoshop elements tramite adobe camera raw invece li gestisce bene.

se ci lavori un pò qualcosina più del jpeg tiri fuori ma sinceramente poca roba , nel pixel i jpeg in macchina sono fatti abbastanza bene

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:14

comunque la buona qualità del pixel 9pro mi permette quando non ho modo di avere la fotocamera dietro di ottenere dei risultati più che sufficienti.

ma anche come complemento alla fotocamera tipo se mi serve una foto ultrawide e non ho l'obiettivo grandangolare o non ho voglia/tempo di cambiare lente

o anche se giro con un tele o peggio il supertele e mi serve una foto a 24mm o giu di li

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:26

Sto seriamente valutando l'uso del cell... in luogo della macchina fotografica

Idem, ovviamente in alternativa, non in sostituzione.
Sto eseguendo una serie di scatti col cellulare che poi vorrei stampare, anche in formati generosi tipo A3+ oppure realizzarne un fotolibro. A monitor la qualità è più che apprezzabile.

Non sono un amante dei raw perché ritocco poco in PP, ma col cellulare (ho un iPhone 13 pro max) ho notato che i jpeg vengono molto compressi dal software del telefono. Invece, scattando in raw e convertendo con Luminar, ottengo dei jpeg molto più pesanti.

Quindi - paradossalmente - col cellulare scatto in raw, sempre, mentre con le macchine "buone" in jpeg+raw, cestinando poi i raw una volta appurato che non ne ho bisogno per la PP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me