| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:16
Anche Facebook è pieno di queste inserzioni " gabbiotte" Anni fa tentavo di segnalarle in ogni modo, ma essendo " sponsorizzate " Facebook non le rimuoveva in alcun modo avendo il suo tornaconto. Quella che mi rimase più impressa fu l'inserzione dove faceva credere ai creduloni di comprare un mini-pc a 6 euro o poco più mentre non si rendevano conto che in realtà stavano comprando un mouse e il pc costava 500 euro, ricordo ancora che a forza di scrivere avvertimenti si misero a rimuoverli uno per uno bloccandomi su ogni inserzione fatta con account farlocchi ovviamente. Io paranoico ho conservato anche gli screen visti gli avvertimenti che lasciavo anche nei commenti , ma quando vedo la frase " sponsorizzato" su Facebook ormai clicco su nascondi inserzione a prescindere. Quello che mi indispone all'inverosimile è che Google sul suo store delle estensioni di Chrome si sta sbarazzando di tutti gli Ad-Block capaci di bloccare i suoi annunci sulle sue piattaforme ( esempio Youtube) e sono ormai rassegnato a vedere pubblicità oscene di ogni tipo. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:16
... e stanno dilatando gli spazi a dismisura ! A volte ho l'impressione che anche reti di proprietà diverse si mettano daccordo per trasmetterla tutti nello stesso momento ! Ho notato che rosicchiano sempre qualche minuto in danno dei vari TG : il TG 5 spaccava il minuto , ore 20 in punto , ora alle 20,02 o 03 ! |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:16
Quelli dei materassi si sono beccati una maxi multa dall'antitrust. Non capisco neanche l'interesse delle reti televisive a trasmettere simili pubblicità: sono talmente noiose che io cambio canale tutte le volte anche se il programma che sto guardando è interessante . |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:21
“ Ho notato che rosicchiano sempre qualche minuto in danno dei vari TG : il TG 5 spaccava il minuto , ore 20 in punto , ora alle 20,02 o 03 ! „ Su LA7 inseriscono delle anticipazioni al tg e le "ultimissime" (che spesso non ci sono) alla fine, giusto per inserire degli spazi pubblicitari ulteriori. Ma sulle private posso capirlo. E' la Rai quella che non capisco visto che ha il canone. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:51
“ E' la Rai quella che non capisco visto che ha il canone. „ Loro sono i peggio, lasciamo perdere, per me i soldi peggio spesi (quelli del canone) dell'anno. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:55
“ A volte ho l'impressione che anche reti di proprietà diverse si mettano daccordo per trasmetterla tutti nello stesso momento ! „ Ma questo è pacifico e succede già da tanti anni. Comunque ormai la tv la uso solo per youtube, Netflix e poco altro; i canali televisivi li ignoro. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 18:00
E da noi va ancora bene ! Quando sono stato a Istanbul , ho visto che la loro televisione trasmette blocchi pubblicitari di mezz'ora ! Ci stiamo arrivando ... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 20:17
Mediaset si regge sulla pubblicità e per altre tv diciamo private è lo stesso. L'unica che mi fa veramente imbestialire è la RAI che oltre le pubblicità paghi anche il canone. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 21:04
... e che canone ! |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:52
“ Ma anche quella invasiva e ossessionante, in tv, dei materass... pardon, "sistemi di riposo"; sono trappole, hanno scritto "fregatura" in fronte, eppure continuano a infestare gli spazi pubblicitari anno dopo anno, evidentemente c'è chi compra. „ Hanno avuto una sanzione di tre milioni di euro per pubblicità ingannevole ma continuano imperterriti. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:58
Così come YouTube con gli annunci simili a quelli che ho segnalato ... ormai correttezza e deontologia sono cose del passato ! |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:01
“ Ovviamente , di restituzione e rimborso neanche parlarne! „ Scusa Olandese, ma le hai pagate con PayPal? Se si, perché non inoltri reclamo a loro? Acquistare su eBay, io lo faccio solo ed esclusivamente con PayPal. Diversamente, non acquisto. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 6:10
No , pagamento alla consegna il che , da un lato , mi aveva anche rassicurato ... |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 7:54
“ No , pagamento alla consegna il che , da un lato , mi aveva anche rassicurato ... „ Pagare alla consegna, come volevasi dimostrare, è tutt'altro che rassicurante. Il corriere incassa, scappa e non ti da agio di aprire e controllare. A questo punto, direi che, aver trovato qualcosa nel pacco, è stata pure una 'mezza fortuna'. Ci sono casi in cui, per esempio, al posto di un telefono, trovi un 'costosissimo' bagnoschiuma da 2 euri. Mah! |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:38
Purtroppo , ci sono cascato , che altro dire ? Mi servirà sicuramente di lezione ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |