RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alleggerimento corredo Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alleggerimento corredo Sony





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 8:44

Tra 24 e 20 certo che cambia la focale ...
Ma per interni ed architettura comunque rimane lunga per me e ti trovi comunque ad avere necessità di focali più corte...
Quindi non mi risolve il problema . Mi risolve meglio il problema avere in tasca un piccolo ultrawide fisso o alla peggio tiro fuori anche il cellulare

Semplice opinione personale basata sulla mia (poca ma non nulla) esperienza.

In viaggio come scritto uso il 28-200 + attualmente il 20mm viltrox in tasca (e penso prenderò il 16mm samyang in sua sostituzione) o il 14gm se porto la borsa più grande


Mi trovo più spesso a zoomare per un dettaglio che voler allargare.

Se poi facesse Sony una nuova versione tipo un 24-120 stile Nikon...

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 9:08

Io non cambierei nulla. Ma se proprio proprio dovessi, prenderei il Tamron 28-200 Di III RXD al posto del 24-105 e del 100-400 che tanto stai già vendendo. Provandolo prima magari, perchè mi risulta ci sia una certa variabilità nelle copie.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 9:53

Cambiare cosa ? Mica lo ho ... Il 24-105

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2025 ore 11:34

Uso anch'io da diversi anni la combinazione A7rIII, 12-24 G e 24-105 G.

Anche i miei due zoom sono ok. Il 24-105 mi è arrivato perfetto; invece il 12-24:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3783343&show=3#21735400
Quello che ho ora è a posto, quindi ne sono soddisfato. Queste le mie impressioni d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286

Queste del Sony 28-60:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811

Mi capita, quando voglio ridurre i pesi, di usare la combo A7rIII, 12-24 G e 28-60. Circa 1.3 Kg in una piccola borsa dall'aria non fotografica. Il fatto di essere limitato a 60mm lo si puo forzare con le possibilità di ritaglio date dalle 42 megapizze dell'A7rIII.

Per la verità da un po' il mio corredino leggero, per quando giro per Milano e non ho in programma di fare fotografie (ma non si sa mai che capiti quacosa), consiste in un'A6400 con Sony 10-18/4 e Sigma 18-50/2.8.

Tornando al Sony 20-70 G; è certo un'ottica veramente azzeccata, estremamante versatile, dalle eccellenti prestazioni e con un peso di appena 488 grammi.

Ho visto i test di Opticallimits e le prove sul campo di Dustin Abbot e di Bastian Kratzke sul sito di Phillip Reeve.
Qui phillipreeve.net/blog/review-sony-fe-20-70mm-4-0-g/ Kratzke scrive: "The 24-105mm 4.0 and this 20-70mm 4.0 generally offer similar image quality in the overlapping range."

Se confronti i test MTF di Opticallimits il 20-70 esce vincitore (qui senz'altro ci gioca la progettazone più recente), particolarmente a f/4; poi chiudendo di uno stop le differenze si attenuano notevolmente.
opticallimits.com/sony/sony-fe-24-105mm-f-4-g-oss-sel24105g-review/
opticallimits.com/sony/sony-fe-20-70mm-f-4-g/
Forse, appunto da f/5.6 in poi, le differenze si notano facendo del "Pixel Peeping" estremo, o forse solo facendo test MTF. Penso che la scelta tra l'uno e l'altro vada fatta in base all'escursione focale che necessita.

Confrontando le varie recensioni mi sembra che il 24-105 abbia uno sfocato più "soft" mentre il 20-70 presenterebbe una maggior resistenza a ghosting e flare.

Ecco... se il medico mi prescrivesse di uscire con un solo obiettivo per volta, penso che cambierei il 24-105 con il 20-70 dal momento che, come ha gia detto Maurizio, tra 20 e 24 mm la differenza è maggiore che tra 70 e 105; oltretutto con l'A7rIII puoi ritagliare e andare ben otre l'angolo dei 100mm ancora con una buona nitidezza.

Scrive sempre Bastian Kratzke: "First I find the 20-70mm range extremely appealing. This probably covers around 90% of my focal length needs and I couldn't say the same about the 24-105mm, 28-200mm, 24-240mm let alone the 28-75mm lenses. I find in cities the 20mm setting often makes the difference and gives the ability to frame that shot – when that just isn't possible with a 24mm let alone a 28mm lens. With the 20mm option I see many people being able to leave their ultra wide angle zoom at home."

Una possibilità potrebbe essere 20-70 più (come già ipotizzato da Leone Giuliano) un fisso ultra-grandangolare compatto, tipo il Voigtlander Ultra Wide Heliar 12mm f/5.6 che pesa appena 230 grammi.
O il Venus Laowa 14mm f/4 FF RL Zero-D (228 g).
Oppure il Venus Laowa 15mm f/5 FF II Cookie (160 g).
(Di questi tre quello che più mi ispira è il Voigtlander).

Le schede di questi obiettivi le trovi qui (ma probabilmente lo sai già):
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff

Eventuali angoli equivalenti a focali intermedie li puoi ricavare da ritagli facilitati dai 42 Mpx della macchina.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 19:28

@Gianluke
((Le mie copie del 12-24 G e 24-105 G sono tra l'altro eccellenti e supernitide))??.
Ma sai sicuro di volere cambiare ?, se prendi il solo 20-70 dico va bene ma perdi focale sia in passo che in alto ?.


Infatti molto probabilmente terrò 12-24 e 24-105 (mi sono liberato solo del 100-400 monetizzando per prendere una soluzione compatta come la Olympus PEN E-P7)

Uso anch'io da diversi anni la combinazione A7rIII, 12-24 G e 24-105 G.
Mi capita, quando voglio ridurre i pesi, di usare la combo A7rIII, 12-24 G e 28-60.


Penso che farò esattamente così perchè al 12-24 non ci voglio rinunciare. Aggiungerò il 28-60 e poi valuto. Certo ad avere soldi da buttare prenderei anche il 20-70 per uscite con una sola lente

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2025 ore 4:40

monetizzando per prendere una soluzione compatta come la Olympus PEN E-P7



La Pen E-P7 è senz'altro una bella macchinetta, molto "stilosa" (cosa che le Sony Aps-C a mio parere non sono).

Però (e qui non so se la Pen l'hai già acquistata) un'A6x00, con ingombro e peso di poco maggiori, ti darebbe un sensore un po' più grande, un mirino (che c'è su altre M4/3 ma non sulla E-P7) e la possibilità di operare con le ottiche che hai già.
Ad esempio mi capita, quando non voglio fare cambi di obiettivo, di uscire con l'A7rIII con montato il 12-24 e un'A6400 con il 24-105, che rende molto bene anche su Aps-C; giusto un po' squilibrato il peso dell'ottica rispetto al corpo ma niente di tragico.

In compenso l'obittivo kit che rende tascabile la Pen, lo Zuiko 14-42 pancake, stando a varie recensioni (in primis Opticallimits), sembrerebbe otticamente migliore (e non ci vuole molto) dell'equivalente Sony, ovvero il 16-50 pancake. Quest'ultimo lo conosco bene avendolo usato prima su una Nex 3 (con i cui 16 Mpx mostrava meno i limiti), poi con un'A6000.

Come soluzione compatta con sensore M4/3 ci sono anche le Panasonic Lumix LX 100 I e II serie. Sono fuori produzione e si trovano usate.
Ovviamente dovresti rinunciare all'obiettivo intercambiabile e qualcuno ha lamentato polvere sul sensore. Ma hanno un mirino e il loro Vario-Summilux 10.9-34.0mm f/1.7-2.8 è molto più luminoso dello Zuiko 14-42mm f/3.5-5.6 della Pen.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:07

Si la Pen l'ho già presa col 14-42. Mi serviva una alternativa realmente tascabile, cosa che la A6xxx non è. Le Lumix LX100 purtroppo si trovano allo stesso prezzo della Pen + 14-42 pur avendo anni sulle spalle e rischio di sensore sporco o che ti lasciano a piedi. Quindi alla stessa cifra ho preferito il nuovo anche perchè la lente Leica sulle LX100 pare non sia nulla di che molto soft

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:30

E pensi quindi che il 14/42 sia migliore. Buona questa

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:33

E pensi quindi che il 14/42 sia migliore. Buona questa


Le recensioni sono molto buone sul 14-42 Olympus relativamente a ottica pancake. Cmq le LX100 hanno parecchi problemi di sporco sul sensore irrisolvibile e per me non valgono assolutamente 700 euro usate di 5-6 anni

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 22:09

Ma l'obiettivo è ottimo, al di là di quel che si legge. Niente a che vedere con uno zoom 3,5-5,6 standard

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:08

Ma l'obiettivo è ottimo
Ho letto che come nitidezza lascia a desiderare anche se è luminoso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 5:44

Provalo, ha uno stile leica, molto bello nella resa per fare foto. Test non saprei, ma sono inutili per chi fa foto

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:42

Se fosse costata meno avrei preso direttamente la Leica D-Lux 8 ma 1600 euro è troppo

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:00

Se fosse costata meno avrei preso direttamente la Leica D-Lux 8 ma 1600 euro è troppo


La D-Lux 7 con lo stesso obiettivo e lo stesso sensore la si trova usata come nuova a molto meno.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:51


Chiedo per curiosità, trovandomi a pensare ogni tanto ad un tuttofare abbastanza leggero.

Vedo che citate l'ottimo 28-60 Sony, come è il 20-40 2.8 Tamron a confronto? Certo più grosso, ma sotto l'aspetto della resa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me