| inviato il 25 Luglio 2025 ore 20:21
Senza entrare nel merito il video va contestualizzato. Come altri hanno scritto erano le ore centrali, questi giorni il meteo è stato davvero pazzerello, anche di più del solito, freddo, pioggia. Sicuramente si sono create di colpo le condizioni perfette e tutti hanno avuto la stessa idea. La fila del video è il secondo tratto che va da Furnes al Seceda, è servito da una Funivia singola (una sale, una scende) che porta 60 persone e pare ogni 20 minuti. Il primo tratto invece è servito da una cabinovia classica. Ora già tanta gente saliva, tutti arrivavano su, se vi fate due conti, già 200 persone farebbero la fila, immaginate un flusso continuo. Non era necessario aspettare in fila, quella è stata una scelta, per salire al Seceda ci sono 4 vie camminando (senza impianti, un paio di orette, nulla di troppo difficoltoso) oppure l'impianto Col Riser e piedi (40 minuti) oppure Col Riser e seggiovia Fermeda. Ovviamente degli altri impianti non si è parlato, dei sentieri non si è parlato. Volendo si può salire anche a piedi dalla stazione del video. Ma se la gente preferisce stare ore in fila, invece che camminare per meno tempo, sono scelte, per me tutto è rispettabile. Peccato però fare passare il messaggio che in montagna sia normale questa situazione. Ci sono alcune località che sono "troppo" gettonate, indiscutibile, ma a parte che la fila in oggetto è un evento diciamo non normale, va detto che il resto delle dolomiti Val Gardena compresa sono assolutamente tranquille, e capita spesso di non incontrare anima viva nei sentieri. Prima era Braies, adesso va di moda il Seceda, domani tutti andranno da un'altra parte, ma alla fine sono giorni di vacanza, ognuno è libero di passarle come vuole. Ma non vi spaventate, si può tranquillamente salire, anzi, se si sale presto (luce anche più bella) si incontrano due gatti, uguale la sera, se poi si scende a piedi (ci sono sentieri facilissimi, ci passano le auto) può aspettare una buona luce, e non incontra nessuno. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 20:28
Oddio, d'estate in senso assoluto là è bello affollato, proprio in generale, questo ormai è conclamato (da qui l'invito a non discettare sull'opportunità o meno di Look). Ad esempio io andai d'agosto a Versciaco quattro anni fa, ci facemmo un manciato di mete "per famiglie" nei dintorni, e di gente ce n'era davvero un bel po'. Ma questo lo testimoniano anche le code chilometriche di ogni estate, ogni fine settimana, sulla A22, d'altra parte. Giusto per dire che un po' di overtourism c'è davvero in quelle zone, ecco. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 20:37
Non faccio moralismi sulle ferie ad agosto ma -permettimelo in quanto innamorato della val Gardena che ci ha passato 2 o 3 settimane all'anno per almeno 20 anni - moralizzo sul fatto che ci sono DECINE di altri posti spettacolari in quella valle che non sono saturi di persone che fanno al massimo 15 passi dopo essere scesi dalla seggiovia. C'è tutta l'area attorno al rif Firenze, c'è il rif. Puez, il lago Crespeina, c'è il rif. Stevia (mozzafiato in tutti i sensi..) e tanti, tanti spot "senza nome" che valgono tutto il viaggio. Al Seceda, tra l'altro, si arriva molto tranquillamente A PIEDI sia da santa Cristina che da Selva, attraversando aree paradisiache dove l'over tourism, ma anche il tourism, non si sa manco cosa siano. Se la questione è "non posso-voglio-riesco a camminare 2 ore su un sentiero privo di difficoltà tecniche", caro mio, hai sbagliato meta in partenza Appoggio in pieno il messaggio di Takumark |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 21:08
@Takumark @Francesco I Il problema esiste, inutile minimizzare e considerarlo un fatto isolato che invece non lo è, poi come ho già scritto certi posti iconici non sono sostituibili anche se ce ne sono di bellissimi sconosciuti o poco o nulla frequentati, piaccia o non piaccia la realtà è quella che impietosamente i video mostrano, non solo al Seceda purtroppo! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 22:13
La salita al Seceda a piedi per me è improponibile, per altri sarà facilissima ma è oltre le mie possibilità, e non sono da solo quindi vi è da tener presente anche le necessità altrui. Ciò detto concordo con tutto quanto avete scritto, ma non tutti hanno le gambe per certi dislivelli e ore e ore di salita. |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 9:58
Ho riguardato qualche foto archiviata era il 2021 forse ancora non paragonabile ad oggi che c'è stata la piena ripresa. Si vede la differenza di affollamento tra i posti più battuti e quelli di meno, nella zona che da sopra va verso il rifugio Firenze in effetti non c'era un'anima, solo loro: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5099569 |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 11:26
Eheheh l'affollamento di quei soggetti lì è benvenuto |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:00
Secondo me se vai all'apertura o poco prima non fai code chilometriche. Magari trovi già gente ma non credo ci sia il tutto esaurito, però potrei sbagliarmi dato che io di solito evito gli impianti di risalita. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:52
Intanto oggi i quattro proprietari dei terreni su al Seceda hanno riattivato il tornello da 5 euro. Saranno sicuramente esasperati, e hanno tutte le ragioni. Ma così comunque il problema non lo risolvi. E non lo risolvi più ormai. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:15
Preoccupazione per l'overtourism o mera questione venale? D'inverno queste polemiche non le fanno. Beninteso, non e' una critica, basta essere chiari. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:16
Accesso contingentato e su prenotazione, stanno lavorando su questo a quanto pare. Nei prossimi anni molti siti spot funzioneranno così. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:10
Sono luoghi da evitare. Anche in agosto ci sono posti poco o nulla frequentati, basta cercarli |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:39
La domanda è: perché il Seceda ? La Cappella Sistina è unica, però devi fare una lunga fila e dopo qualche minuto ti cacciano via. L' ultima volta che ci sono andato risale a 35 anni fa . Oggi non vedo alcun motivo per andarci. Per dirla con Alberto Sordi " la Cappella Sistina ..? Ma me dovrebbero ammazza'.." Il Seceda non è unico come la Cappella Sistina. Ci sono molti posti simili ed assai meno frequentati, anche se la mancanza di capacità podistiche ne riduce il numero, poiché le funivie sono calamite turistiche. Chi ha posto il quesito ci va per fotografare e quindi ha una prospettiva diversa da Theillard de Chardin che scrisse " si va nel deserto in cerca di solitudine, ma se ci si andasse in diecimila...." Se, sotto gravi minacce, fossi costretto ad andare al Seceda tra una folla di turisti, passerei il tempo a fotografare gli stessi. Le montagne sono immobili e rimangono le stesse, i fenomeni umani no. Poi risalirei in auto e me ne andrei. Infine il consiglio di andarci con tempo non buono sarebbe un buon consiglio solo se, una volta saliti, si restasse nei pressi della funivia, senza allontanarsi nemmeno a mezz' ora di cammino. Di questi tempi il Soccorso Alpino è molto impegnato a recuperare merenderos. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:01
“ Preoccupazione per l'overtourism o mera questione venale? D'inverno queste polemiche non le fanno. Beninteso, non e' una critica, basta essere chiari. „ Ma pure per quel che riguarda l'overtourism, spesso non ci si lamenta dei troppi turisti ma dei troppi turisti che spendono poco o nulla. Ma, d'altronde, se una famiglia di 3 persone per mangiare deve spendere 100 e passa euro, ci sta che si porti il panino da casa... Sarà anche un po' colpa dei commercianti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |