| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:26
La situazione mi intrippa. Recupero scheda pisciata non è da tutti i giorni |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:29
“ Mario la scheda madre ha la grafica integrata? „ Purtroppo no, avrei risolto almeno provvisoriamente in attesa di spendere per una nuovo scheda grafica |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:31
“ Ho avuto numerosi gatti, e... per esperienza, l'aceto è la 'Soluzione' „ In genere, avendo due maschi interi, ho imparato ad utilizzare l'aceto bianco di alcol. Ma temo che non porti molto lontano come soluzione sulla scheda. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:33
togli il mouse. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:36
Ho interrogato Gemini su come comportarsi in questo caso e le istruzioni, tolta l'attesa di 24h, corrispondono a ciò che ho fatto. Ho anche sostituito pasta termica e pad "Avviso Importante: L'urina di gatto è corrosiva e può causare danni permanenti ai componenti elettronici. Agire rapidamente e con cautela è fondamentale. Se non ti senti a tuo agio nell'eseguire queste operazioni, è consigliabile consultare un tecnico specializzato. Ecco i passaggi per provare a rimuovere l'urina di gatto da una scheda video: Materiali Necessari: Alcool isopropilico (99% o superiore): Fondamentale per pulire l'elettronica senza lasciare residui. Non usare alcool denaturato o altri tipi di alcool. Spazzolino a setole morbide (nuovo e pulito): Un vecchio spazzolino da denti può andare bene. Panni in microfibra puliti e privi di lanugine: O salviette per lenti/elettronica. Aria compressa (in bomboletta): Per rimuovere polvere e umidità in eccesso. Guanti monouso: Per proteggere le mani dall'urina e dall'alcool. Cacciavite adatto: Per smontare il dissipatore della scheda video (se necessario). Pazienza e tempo. Procedura: Scollegare e Rimuovere la Scheda Video: Spegni completamente il computer e scollegalo dalla corrente. Apri il case del PC. Scollega tutti i cavi di alimentazione dalla scheda video. Sblocca la levetta di ritenzione dello slot PCIe sulla scheda madre. Rimuovi delicatamente la scheda video dallo slot. Valutare il Danno Iniziale: Ispeziona attentamente la scheda video alla ricerca di tracce visibili di urina. Cerca macchie, residui cristallizzati o odore. Presta particolare attenzione alle aree intorno ai chip, ai connettori e ai condensatori. Pulizia Iniziale Grossolana (Se Molta Urina): Se c'è una quantità significativa di urina ancora umida, tampona delicatamente l'eccesso con un panno in microfibra pulito. NON strofinare, potresti spargere l'urina e farla penetrare ulteriormente. Smontare il Dissipatore (Opzionale ma Consigliato): Per una pulizia più approfondita, è consigliabile rimuovere il dissipatore (ventole e alette di raffreddamento) dalla scheda video. Questo ti darà accesso ai componenti sottostanti. Fotografa i passaggi mentre smonti per ricordarti come rimontare. Svitare le viti che tengono il dissipatore. Potrebbe essere necessario scollegare un piccolo connettore per le ventole. Pulizia con Alcool Isopropilico: Indossa i guanti. Inumidisci leggermente lo spazzolino a setole morbide con alcool isopropilico. Non inzupparlo, deve essere umido, non gocciolante. Spazzola delicatamente le aree contaminate con l'alcool. Esegui movimenti leggeri per non danneggiare i componenti. L'alcool aiuterà a sciogliere e rimuovere i residui di urina. Per le aree più piccole o difficili da raggiungere, puoi usare un cotton fioc leggermente imbevuto di alcool isopropilico. Cambia panno/cotton fioc e rinfresca lo spazzolino frequentemente per evitare di ridistribuire l'urina. Pulisci anche i connettori (PCIe, alimentazione) se presentano tracce di urina. Asciugatura: Dopo aver pulito, lascia che l'alcool isopropilico evapori completamente. L'alcool isopropilico evapora rapidamente, ma è cruciale assicurarsi che non rimanga umidità. Usa l'aria compressa per soffiare delicatamente via eventuali residui o goccioline di alcool. Mantieni la bomboletta in posizione verticale per evitare la fuoriuscita di propellente liquido. Non soffiare troppo forte direttamente sui componenti delicati. Lascia la scheda video ad asciugare all'aria per diverse ore (idealmente 24 ore) in un ambiente asciutto e ben ventilato. La pazienza è fondamentale in questa fase. Ispezione Finale: Una volta che sei assolutamente certo che la scheda sia completamente asciutta, ispezionala di nuovo attentamente. Controlla che non ci siano più residui, macchie o odori. Assicurati che non ci siano pin piegati o danneggiati. Rimontaggio e Test: Se avevi smontato il dissipatore, rimontalo con cura, ricollegando le ventole. Potrebbe essere utile applicare una piccola quantità di nuova pasta termica sul processore grafico (GPU) prima di rimontare il dissipatore, se la vecchia pasta era secca o danneggiata. Reinstalla la scheda video nel tuo PC. Ricollega tutti i cavi di alimentazione. Accendi il computer e verifica se la scheda video funziona correttamente. Presta attenzione a eventuali rumori strani, odori o problemi di visualizzazione. Cosa NON fare: NON usare acqua del rubinetto: Contiene minerali che possono lasciare depositi e condurre elettricità. NON usare detersivi aggressivi o solventi: Possono danneggiare i componenti. NON strofinare con forza: Potrebbe danneggiare i delicati circuiti. NON accendere la scheda video se è ancora umida: Rischio di cortocircuito e danni irreparabili. NON usare fonti di calore dirette (asciugacapelli, forno): Il calore eccessivo può danneggiare i componenti. NON lasciare residui di urina: L'urina è corrosiva e continuerà a danneggiare i circuiti nel tempo. Considerazioni Finali: Anche con la migliore pulizia, l'urina di gatto può aver già causato danni irreversibili a causa della sua natura corrosiva. La probabilità di successo dipende dalla quantità di urina, dal tempo di contatto e dai componenti specifici che sono stati colpiti. Se la scheda video non funziona dopo la pulizia, potrebbe essere necessario sostituirla." L'ultima parte mi getta nella disperazione   |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:36
Secondo me se la immergi in acqua distillata non succede nulla di male,almeno si diluisce tutto il piscio. Dopo che l'hai lasciata in ammollo per un po' (direi 1 ora almeno) cambierei l'acqua e la lascerei ancora a bagno per togliere eventuali minerali rimasti,che sono loro poi che portano al corto circuito. Poi il giorno dopo,quando è totalmente asciutta la proverei. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:45
O cambi scheda o cambi gatto. Io opterei per la prima soluzione. Anche uno dei miei gatti, ogni tanto, senza nessuna ragione (né patologia) la fa in giro. E' un problema comportamentale. Metti le cose in sicurezza, è l'unica soluzione |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:51
“ e l'urina è finita sulla scheda video (MSI 3060 12Gb Ventus) che ovviamente è entrata in crisi, dopo poco ha iniziato a dare segni strani sui due monitor e ha azzerato tutte le impostazioni video escludendo il secondo monitor. „ Non ho capito,l'hai accesa pisciata o dopo la pulizia? |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:54
Non mi sono reso subito conto che era entrata dentro e ho fatto una pulizia sommaria, dopo i segni di malfunzionamento sono intervenuto drasticamente. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:56
“ O cambi scheda o cambi gatto. Io opterei per la prima „ Io opterei per la seconda ma purtroppo mi sono affezionato a quei gattacci. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:57
 Se l'hai accesa prima di pulirla secondo me puoi prepararti al funerale della scheda |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 20:10
Butterei tutto, anche il gatto (regalandolo a qualche patito del genere felino) |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:06
Purtroppo concordo con Stylo Mario... E anche con Gfirmani.... Perché la ricetta non ce l'ho! Detto questo però, se va spesso in protezione, o la corrosione ha già galoppato molto (ma quanto tempo è passato?), oppure l'operazione di ri-applicazione della pasta termica ha avuto qualche difettuccio da qualche parte.... Ps: sull'immersione non sono d'accordo, i condensatori e anche altre cose non sono a tenuta stagna e potrebbero smettere di funzionare se si bagnano internamente. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:22
Anche usare un soffio d'aria potente potrebbe aiutare ad asportare eventuali residui di liquido. Basta un compressore da un gommista (che sicuramente non ha acqua di condensa nel serbatoio). |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:38
“ Ps: sull'immersione non sono d'accordo, i condensatori e anche altre cose non sono a tenuta stagna e potrebbero smettere di funzionare se si bagnano internamente. „ Hai ragione,non ci avevo pensato. Però se è l'ultima cosa da provare prima di gettarla nella rumenta tanto vale provare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |