| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:48
Non conosco la S1 ma per curiosità ho fatto una veloce ricerca e RCE la vende usata a prezzi che variano da 860 a 1100 euro con due anni di garanzia, mi chiedo però perchè ne abbia addirittura 11 in vendita. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:51
Ai tempi in cui uscì a mio avviso era tre spanne superiore alla concorrenza. A oggi ovviamente fa sentire un po' gli anni che ha sulle spalle ma rimane comunque utilizzabilissima. Pie11 al di la del fatto che l'ergonomia è una cosa talmente soggettiva che è impossibile definirla un pro o un contro io personalmente l'ho trovata fantastica e comodissima da utilizzare. Era si grossa e pesa ma nulla di più di una reflex, con tutti i benefici che una buona impugnatura ti da e io cercavo proprio quello. L'ho utilizzata due anni in tutte le situazioni più disparate e non ho mai ma ma avuto problemi di autofocus! Con i vari aggiornamenti firmware è migliorata tantissimo lato AF e in Panasonic sono riusciti a spremere ogni potenzialità della tecnologia autofocus DFD rendendola affidabile anche in condizioni di poca luce e rendendo il riconoscimento facciale utilizzabilissimo. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:05
Concordo con Checofuli, la S1 era una macchina superiore a quasi tutte le sue concorrenti. l suoi limiti veri sono stati la dimensione e il prezzo di partenza. Per il resto nulla da dire, tenuta iso superlativa, qualità d'immagine ottima, ergonomia fantastica. L'autofocus in continuo era inferiore alla concorrenza e, soprattutto richiedeva una certa esperienza per tirar fuori qualcosa di buono, mi riferisco al tracking. Per anni la gente e i recensori si sono lamentati dell'autofocus continuo senza saperlo usare… Foto Orlando, ne ha 2 perfette a 900 euro con circa 20/30 mila scatti. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:07
Inizialmente c'erano pochissime lenti panasonic, altro fattore che ha influito tantissimo sulle vendite, uscite solo dopo due anni dalla sua commercializzazione come ad esempio i fissi 18 24 35 50 85. Questo è stato un errore gravissimo di Panasonic. Oggi invece con attacco l-mount hai un parco ottiche enorme soprattutto grazie a sigma. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:10
Da possessore della s1R...la vedo forzata fare un paragone tra una fotocamera del 2018 e una del 2023, quale la z8, nata con una filosofia e uno scopo principale abbastanza diversi. Sono passati 5 anni, il paragone più corretto forse è da fare con la prima z6/z7. Si l'autofocus di R e A7III nel 2018 erano più efficaci, però per tutto il resto la s1 era superiore. Anche per la sola presenza di tutti i tasti al posto giusto, uno schermo e un mirino da paura per l'anno in cui è uscita. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:47
Non ti va il paragone con la z8 perché è del 2023. Come ergonomia paragonala con la d200 del 2005, tutti i comando dove devono essere e un esperienza utente fluidissima. Se fosse stata questa macchina così fenomenale ne avrebbero venduta qualcuna di più, non pensate? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:52
Beh momento non è proprio così. Le vendite scarse di questa FF non sono assolutamente imputabili alla bontà o meno del corpo macchina. Panasonic è entrata nel mondo FF con questa macchina, tantissimi hanno preferito stare sul "sicuro" rimanendo con nikon canon e sony ma questo non vuol dire che erano migliori, anzi. Solo con il tempo, con la S5II lumix ha veramente saputo convincere gli acquirenti che quello che offirva poteva essere veramente un'alternativa alla concorrenza. (soprattutto grazie anche al suo comparto video). Sempre panasonic ha assolutamente sbagliato con le tempistiche delle sue ottiche infatti all'uscita della S1 il parco ottiche l-mount era assai scarso. Ci sono voluti 2 anni affinchè arrivassero una vagonata di lenti proprietarie lumix/sigma. Il modulo af era "solo" a contrasto quindi tantissimi non si sono fidati di quello che in realtà invece si è rivelato, per quanto riguarda il fuoco singolo, un af di tutto rispetto. Altri aspetti che hanno influito moltissimo sulle vendite. Ma se prendi la macchina a oggi tiene ancora testa benissimo alla concorrenza per un determinato tipo di fotografia. La Z8 è forse l'unico corpo macchina che effettivamente assomiglia alla S1 per quanto riguarda peso e dimensioni e di conseguenza ergonomia (e infatto la possiedo). |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:57
Non era fenomenale, nessuno lo ha mai detto. Aveva semplicemente delle caratteristiche che altre di pari annata si sognavano. Mirino, schermo, stabilizzazione (e no, non c'era nessuno che nel 2018 avesse una stabilizzazione pari a Panasonic/olympus),la s1 anche sensore. Scarso successo, non ci si poteva aspettare altro. Panasonic che si butta nel mondo FF con una fotocamera non videocentrica, proposta a prezzo decisamente superiore alla concorrenza, pochi obiettivi a listino, marchio "praticamente quasi sconosciuto" ai fotografi...è come se la marca X di automobili fosse arrivata da sconosciuta sul mercato con un modello da 70000€. Ovvio che se devi spendere quella cifra vai sui marchi più blasonati. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:00
Aggiungo che molti inizialmente temevano nel "futuro" di queste FF di panasonic in quanto sembrava che panasonic non si stesse impegnando molto a farlo crescere pertanto sono rimasti molto prudenti a farsi un corredo. Fortunatamente con il tempo ha avuto l'impegno di far crescere sempre più il suo sistema FF fino ad arrivare a oggi dove è in tutto e per tutto maturo e assolutamente in grado di confrontarsi con la concorrenza (senza far partire le solite guerre tra brand). |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:15
Io ne ho due (la seconda presa un paio di anni dopo la prima), a parte il moirè veramente fastidioso su certi tipi di tessuti (cosa difficile da gestire in ambito video ma molto più semplice in foto), per il prezzo a cui si trova è veramente un grande acquisto. Ad oggi si trova tra 800 e 900 euro, praticamente tirata nella schiena. Eventualmente ad un pochino di più se hanno il firmware a pagamento aggiuntivo installato. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:17
IvanT (e altri possessori), posso chiederti come ti trovi a livello fotografico? Dei video mi interessa zero. Il peso e gli ingombri sono così tanto impattanti? Per la cronaca, ne ho individuata una a 700 euro, senza garanzia ma con 1000 (!) scatti all'attivo |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:06
Personalmente sono un super-fan ed estimatore del marchio Panasonic. Ma, al presentazione della S1 ho detto NO ! . *Corpo macchina pesantissimo *corpo macchina di grandi dimensioni. Sempre NO ! Perché a quei tempi da utilizzatore del m4/3 piccolo e leggero mi sono sempre rifiutato. La stavo per comprare quando mi sono trovato di fronte ad offerte veramente esagerate ma prendendola in mano mi sono rifiutato. Ho sempre cercato di farlo ma poi ho sempre desistito e mi dispiace. A fine febbraio scorso, a Venezia l'ho pure provata nuovamente (grazie ad un amico) scattando ma un corpo da 1 kilo più ottica io, a certi pesi , ho il rigetto. Devo dire che se riprendo in mano ancora una non si sa mai..... Comunque , a parte pesi/ingombri, per la mia fotografia, scatto singolo tranquillo, mi andrebbe più che bene. E che sia un modello di 7 anni fa frega niente. Ha un parco ottiche di tutto rispetto e un EVF super ! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:32
Se posso dare un consiglio su peso e ingombri l'unico modo per capire è prenderla in mano e provarla. Quello che può essere perfetto per me può rivelarsi completamente differente per altri. L'ergonomia è una cosa talmente soggettiva che non c'è altro modo. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:44
Io adoro il corpo macchina delle vecchie S1/R proprio per la sua ergonomia, numero di tasti programmabili, ecc. e probabilmente rimarrò parzialmente scontento quando passerò alle nuove serie "II", anche solo per il display superiore mancante. @Gazzi99 Io ho la vecchia R e non mi lamento: volevo fare l'upgrade ma costa ancora troppo la nuova, tra corpo macchina, battery grip e batterie, mi ci vorrebbe un mutuo, quindi per questo anno mi sono detto che continuerò con quella che possiedo, che nonostante la sua età progettuale, non ha tutte queste i deficit che dicono, poi il prossimo anno vedremo. Della vecchia R lamento più che altro la scarsa latitudine di posa nelle ombre agli iso molto alti, cosa che nella S1 liscia non hai in nessun modo, il sensore da 24Mpixel è ottimo. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:46
Io posso solo dire, che si, è pesante, però tra le mie mani cade giusta. Tutti i comandi superiori sono a portata di indice, i tasti anteriori mi cadono proprio su medio e anulare. Si entra nel menù senza staccare l'occhio dal mirino (grazie panasonic di aver messo il tasto menù a destra). Se non si pretende di fotografare uccelli in volo e moto/auto da corsa, lo scatto lo si porta a casa. La stabilizzazione dopo 7 anni è ancora da prima della classe. Sulla qualità immagine della s1 non mi esprimo avendo il modello r, ma penso che quel 24mp sia ancora oggi uno dei più puliti in circolazione, anche per i recuperi. Quindi come dice Checofuli, l'unico modo è riuscire a prenderne in mano una per farsi un'idea di peso e ingombri, quello che è certo, è che rispetto alla media è più grande. (il corpo tra s1 e s1r è uguale, quindi per farsi un'idea anche se trovi la r è uguale) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |