RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1R III, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1R III, parte II





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 21:28

Kelly personalmente penso che alcune scelte come monitor e mirino (ma anche un ibis) siano strategiche per limitare i consumi.
Ovviamente dal mio punto di vista avrebbe avuto più senso ingrandirla di un minimo per montare le fz100 ma per altri magari no, e comunque la produzione sarebbe costata di più di conseguenza anche il prezzo sarebbe stato più alto …per mantenere i margini che hanno previsto.

L'opinione che sia overprezzata per il contenuto tecnologico, anche rispetto alla precedente, è molto diffuso e non solo su questo forum, cosa che mi convince sulla scelta di un target piccolo ad alto margine.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 21:31

Certamente. Spesso determinate scelte hanno finalità ben precise.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 22:34

Riguardo al primo thread:

Sicuramente sui paraluce ne so un colosseo di più del designer che ha disegnato quello...perchè è palese che lo ha fatto un designer e non un ingegnere ottico...se chiedi ad un ingegnere ottico di progettare un paraluce per un fisso, sicuro come la morte che lo fa rettangolare con i rapporti base altezza uguali al sensore....dietro pressioni del marketing e degli economisti potrebbe accettare una forma a petalo....già se gli dici "cilindrico"(come il Sony del caso) ti manda affangala, e se gli proponi pure di traforarlo, devi poi usare i sali per farlo rinvenire....MrGreenMrGreenMrGreen


Oddio Rigel, non lo so, sai...?

Se chiedi a un ingegnere ottico di disegnare un paraluce, e sei sicuro come la morte, sei morto.

Cioè, probabilmente la forma migliore tiene conto della proiezione del rettangolo del sensore sulla sfera (curva) della prima lente frontale, per cui il migliore sarebbe un petaloso squadrato, approssimato a rettangolo brutto coi bordi tagliati, e una forma che passa da circonferenza a rettangolo non è ne gradevole ne agevole da costruire in metallo.

Il cilindro ha senso perchè copre allo stesso modo tutta la lente, che di solito è circolare, il rettangolo o il petaloso sono le coperture massime, ma sono belle?

Ma poi, teniamo anche conto di come si muovono le lenti rispetto al paraluce?

Le pressioni di marketing ed economisti non lo farebbero fare a petalo, quelli sono retaggi degli anni 90 direi, di zoom, di computer, di macchine a controllo numerico. Se fossero una squadra ottimale lo farebbero funzionale e buono e bello e intrigante, con qualche materiale o lavorazione pregiata.

Ma poi ci sono le dinamiche aziendali, in cui probabilmente Sony è entrata, e i vecchi che 15 anni fa hanno innovato portano avanti le loro idee con forza e senza feedback del mercato.

Insomma, fly down che è un mondo complesso, come si dice dalle mie parti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 22:47

Ripeto, un corpo macchina del genere era accettabile nel 2012.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 22:55

Questa forse è la vera chiave di lettura del prezzo... Magari preferiscono venderne 100 con un guadagno su ognuna di 2000 euro piuttosto che venderne 1000 con un guadagno di soli 100 euro ad unità? In fondo resterebbe un prodotto di nicchia anche con un pezzo molto più abbordabile


Diciamo che è più che credibile come considerazione....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 23:04

Ripeto, un corpo macchina del genere era accettabile nel 2012.


Vero.
È come se avessero riportato il prezzo all'inflazione, ma senza tener conto che il mondo è cambiato.

Io la metto in confronto a quelle che ho avuto o maneggiato.
Una RX100, che è una compatta utilitaria, cioè piccola e funzionale. Non particolarmente bella, ma funzionale.
Le Fuji X100 che sono retrofuturistiche, e belle, e piene di ghiere soddisfacenti.
Le Sony A7 che hanno ottimi sensori, ,una per tipo, ma senza eccellere in niente altro.
Le Leica, che vivono dell'allure del'heritage, ma è giusto così per chi può permetterselo.

Questa boh, mi pare fuori dal suo tempo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 23:06

Hanno tolto pure il selettore frontale delle modalità di messa a fuoco; non ho parole, penso sia il peggiore downgrade della storia.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 23:10

Cioè, probabilmente la forma migliore tiene conto della proiezione del rettangolo del sensore sulla sfera (curva) della prima lente frontale, per cui il migliore sarebbe un petaloso squadrato, approssimato a rettangolo brutto coi bordi tagliati, e una forma che passa da circonferenza a rettangolo non è ne gradevole ne agevole da costruire in metallo.


Ma infatti i paraluce non sono certamente oggetto di studi così approfonditi, mediamente sono abbastanza dozzinali sulla copertura adeguata alla focale e non vanno di sicuro ad impegnare equipe di ingegneri per la loro progettazione...se prendi, ad esempio, quelli a petalo del Canon rf-s 18-45 e lo monti sull'rf-s 10-18 (quindi una bella differenza di angolo) non vedrai assolutamente nessuna vignettatura.....figurati come sono stati calcolati per il 18-45!!! MrGreen

Questo non è neppure a petalo, è cilindrico (quindi quello più economico da realizzare e anche meno efficace) ma non solo...lo hanno traforato!!.....cioè, ci sono quelli che li rivestono di velluto nero internamente, realizzano superfici quasi filettate o con lamelle antiriflessione etc etc per impedire in ogni modo alla luce di entrare......e qui invece ci aprono delle belle finestre sul paraluce......MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 23:41

Hanno tolto pure il selettore frontale delle modalità di messa a fuoco

Ahah vero, mi era sfuggito. Ma tanto al target di questa fotocamera non serve tutta questa rapidità, è gente che pensa prima di scattare MrGreen

Tipo la Sigma BF

Less is more

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 23:58

Canon e Amazon devono aver visto il prezzo di macchina e accessori, ed hanno iniziato ad allinearsi....

https://www.amazon.it/Canon-Adapter-EF-EOS-adattatore-fotografica/dp/B

....però in 5 rate tasso 0........MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 0:50

ma spiegatemi quale sia il target di utenti che nel 2025 vede queste caratteristiche e tira fuori 5k...
dopo la fx2 sony sta diventando un rebus. ma che siano in cattive acque? non hanno tirato fuori nulla in cinque anni da vendere col botto? sono accordi commerciali con gli altri produttori a cui fornisce i sensori, non direttamente?

ripensandoci, ma non è che è un prodotto civetta? di quelli che li guardi e dici beh a questo punto prendo la sony a1MrGreen

dubito di questa ultima idea perché pensavo lo stesso della fx30, ma alla fine di fx30 ne hanno vendute abbastanza nella loro nicchia, con mio enorme stupore

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:19

- un corpo macchina del genere era accettabile nel 2012 -

E infatti ho la prima serie che presi a un migliaio di euro diversi anni fa e a questa terza non ci penso proprio

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:25

Secondo me l'hanno pensata per fare compagnia alla Half di Fuji sullo scaffale dei magazzini.
Così non si sente sola, poverina.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:39

La X-half dovrebbe costare 400 euro... Questa 2500... Ma non sarà che invece l'Italia è scivolata nel terzo mondo e sono le nostre paghe a non essere più all'altezza dei paesi civili Eeeek!!! ???

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:45

Io inizio a pensarla come Marco Kpp, guardando anche i prezzi che oggigiorno hanno raggiunto le automobili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me