RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System: l'IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM System: l'IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:52

A parte che questi software potrebbero essere applicati anche ad APS-C e FF, che quindi manterrebbero comunque il loro vantaggio, fare queste cose "in-camera" non è senso, si possono fare al computer con risultati migliori (perchè inevitabilmente il computer, per non parlare dell'elaborazione in cloud, ha una potenza di calcolo ben superiore).

Forse qui si apre la questione se sia meglio un buon PC o un HW e SW progettati per lavorare in simbiosi.
E poi, comunque, glielo diciamo anche a quelli che hanno fatto la R1?

avataradmin
inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:54

@Juza, con sensori più piccoli è più semplice che con sensori più grandi, vedi infatti cosa si riesce a fare con quelli usati nei cellulari.


questo poteva essere vero solo per il tempo di lettura, ma al giorno d'oggi non è più così, i sensori più veloci sono ora i fullframe (Sony A9 III, Canon R1, Nikon Z9, Sony A1, ecc).

i sensori montati sui cellulari sono in linea di massima abbastanza scarsi, si riescono poi a ottenere risultati sorprendentemente buoni solo grazie a tecniche multi-scatto, utilizzabili però solo con soggetti statici.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:55

A parte che questi software potrebbero essere applicati anche ad APS-C e FF, che quindi manterrebbero comunque il loro vantaggio

quello non dovrebbe essere un problema, basta essere contenti e divertirsi ad usare uno strumento (e giocattolo) che soddisfa le nostre esigenze senza doverlo confrontare per forza con qualcos'altro MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 11:37

@Juza @Frarossi
Appunto basta rileggere con attenzione quanto postato in apertura dove si parla di un'unica esposizione :
un'evoluzione intelligente dello scatto singolo. L'idea è quella di sviluppare un algoritmo di interpolazione tramite IA così sofisticato da poter generare un'immagine ad altissima risoluzione, nitida e ricca di dettagli, partendo da un'unica esposizione.

E io non ho parlato di un doppio scatto ma di doppia/tripla lettura (liscia e in binnng) dello stesso scatto che è uno dei modi più interessanti per ottenere quel risultato anche perchè oggi grazie ai telefonini abbiamo a disposizione una grande varietà di sensori con densità assurde che se opportunamente modificati potrebbero essere così utilizzati.
Per esempio se l'attuale sensore fosse modificato per ottenere una doppia lettura contemporanea ovvero 20Mpx in binning e 80Mpx "liscio" si potrebbe:
decidere di sovraesporre lo scatto in binning per recuperare le ombre e recuperare le alte luci dal RAW "liscio"
e/o decidere di scattare a 1/1000 il RAW in binning allungando a 1/500 il RAW "liscio"...



avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:03

Il FF non è più una scelta sostenibile, il wafer di silicio va tagliato fino fino sotto l'osso senza buttare via nulla. il MF è uno schiaffo alla miseria. Il M43 è la soluzione per la fame (di fotografia) nel mondo. Lo so, sono un tantinello di parte, 'na 'nticchia proprio MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:09

Il sensore dell'iPhone 15 pro max legge l'intera scena in 2 millesecondi, solo Sony a9iii e qualche venice sono più veloci, il vantaggio sta lì, con il Global shutter si potrebbero acquisire tante immagini in un niente, per il momento i processori non lo permettono.
La om1 legge l'intera scena 1/120 di secondo è lenta, poi va anche considerato che al crescere delle dimensioni del sensore, crescono anche le informazioni da processare, è auspicabile che su un ipotetico sensore velocissimo m4/3 si possa in un futuro breve avere qualcosa del genere

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:46

Secondo me om non metterà più il sensore. Ci sarà l'ia a cui chiedere “genera una foto figa come quella di una FF” tac! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:05

Non sapevo che FF fosse l'acronimo di Foto Figa!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:40

ed MF molto usato per le foto glamour di nudo sta per Morti di F.
Urge una lista acronimi, l'ignoranza regna sovrana!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2025 ore 18:21

FF = foto figa
Mf = manca figa (si cerca di ovviare con sensore più grande)
Aps= ancora poco sesso


per i micro 4 persi lascio la parola agli ingegneri! MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 18:48

Chissà, magari OM System questa volta ci stupisce.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 19:03

Insomma...
Prima, ai tempi di Melody caffè il formato 4/3 poteva eguagliare i formati più grandi usando lenti luminose. Come se queste non esistessero anche su FF.
Poi leggevo che avevate una tecnologia che faceva diventare turbo il sensore piccoletto.
Ora avete scoperto AI
Come vi ha fatto notare Juza non è che avete l'esclusiva di nessuna tecnologia presente o futura.
Ce l'avete piccolo e piccolo rimane.
Ma perché non vi accontentate di un sistema piccolo, leggero che fa buone foto senza vagheggiare mete irraggiungibili ?
Cos'è un complesso di inferiorità ?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 19:17

A svelare la direzione strategica è Eiji Shirota, direttore dello sviluppo dei prodotti di OM System…

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 19:43

Insomma...
Prima, ai tempi di Melody caffè il formato 4/3 poteva eguagliare i formati più grandi usando lenti luminose. Come se queste non esistessero anche su FF.
Poi leggevo che avevate una tecnologia che faceva diventare turbo il sensore piccoletto.
Ora avete scoperto AI
Come vi ha fatto notare Juza non è che avete l'esclusiva di nessuna tecnologia presente o futura.
Ce l'avete piccolo e piccolo rimane.
Ma perché non vi accontentate di un sistema piccolo, leggero che fa buone foto senza vagheggiare mete irraggiungibili ?
Cos'è un complesso di inferiorità ?


Però se confronti le tecnologie computazionali che hanno le OM/Panasonic con quelle di altri brand capisci che c'è ancora una certa supremazia tecnologica.

Per esempio lo scatto hi-res su altre macchine richiede un software esterno per fonderle mentre sulle OM lo fa in-body e anche a mano libera, Panasonic (almeno sulla G9) aveva anche un buon algoritmo che rimuoveva il motion blur, la simulazione filtri ND e GND in macchina sulle OM funzionano anche a mano libera e fa tutto in-body, idem il focus stacking in-body con le ottiche compatibili, l'algoritmo per aiutarti a trovare la MAF nei cieli stellati c'è l'hanno poche macchine, la stabilizzazione top c'è l'hanno ancora le OM e Panasonic.

Ma ciò è dato perlopiù dal fatto che quando gli altri brand stavano cominciando ad implementare le suddette tecnologie, OM/Panasonic (e in parte Pentax) le hanno già implementate da molto più tempo.



avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 19:51

Quindi tutto il vantaggio tecnologico si limita allo scatto hi res che funziona solo con la luna in orione ?
Basta accontentarsi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me