| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:38
C'è da aggiungere anche questo, obiettivi panasonic originali sulle prime S consentono di usare al 100% il DFD, che è il particolare meccanismo di messa a fuoco a contrasto di panasonic, quindi anche l'af-c ne beneficia. A me non è chiaro se gli obiettivi sigma, o altri obiettivi del consorzio in generale, abbiano tale capacità. Dubito che per esempio i meike, che sono frutto probabilmente di reverse engineering, ne siano in grado. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:08
MaxMontella però fino alla S5II e S5IIX le fotocamere Panasonic soffrono del tracking di un oggetto inizialmente fissato a fuoco, mentre l'inquadratura cambia o l'oggetto cambia posizione, ad esempio un aspirapolvere robot. Ciò non accade con Canon e Sony. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 18:38
Certo, io stavo dando una info fresca fresca su quello che ho fatto ieri, considera che comunque io ero fermo a bordo passerella quindi al massimo allargavo o restringevo lo zoom, il soggetto bene o male mi veniva incontro o si allontanava, ma lo teneva comunque comodamente tracciato (figura intera, come detto prima). Canon avrei solo il confronto con la RP che uso per le fototessere ma, appunto, non l'ho usata; Sony con la A7R4 usata nelle edizioni passate a sua volta non ho avuto particolari problemi se non il maggior tempo di scrittura dei file nelle raffiche (che è ovvio, oltre ad essere tutto un altro discorso); sicuramente con i modelli successivi alla S5 ci saranno dei pro! Riallacciandomi all'argomento della discussione, dopo l'aggiornamento del firmware zero problemi. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 19:31
Si Max, non ho dubbi sul fatto che la S5 agganci la figura intera/persona e lo faccia bene. Cosa questa incredibile per i maniaci del super AF sull'occhio senza il quale non sanno come mettere a fuoco una modella persino statica Ripeto la S5II non è una sportiva, Sony, Canon e Nikon fanno meglio, ok, ma vorrei sottolineare che ho visto scatti sportivi perfetti fatti con la S5 e la S1, addirittura parliamo di pallacanestro, punto! |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:47
“ MaxMontella però fino alla S5II e S5IIX le fotocamere Panasonic soffrono del tracking di un oggetto inizialmente fissato a fuoco, mentre l'inquadratura cambia o l'oggetto cambia posizione, ad esempio un aspirapolvere robot. Ciò non accade con Canon e Sony. „ Questo problema lo hanno anche le nuove s1ii e rii. Quando un particolare è in tracking af, il quadratino sbarella e aggancia altrove, ho visto una prova da uno che l'ha fatto, lascia perdere i venditori di YT che fanno il test solo col tracciamento viso. E' un problema hw, più che sw, puoi fare, fino ad un certo punto. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:52
Peccato, pensavo l'avessero risolto, io con la mia S5II avevo fatto una prova con un Wingfoil che navigava in mezzo al lago, era solo, con un buon contrasto e lo ha tenuto agganciato. Così ho pensato che in caso di una buona differenza fra bersaglio e il resto del mondo il meccanismo funziona. Perché pensi sia un problema HW e non SW? |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:43
Le nuove Panasonic hanno 779 punti AF, sono tanti. Anche io sono fiducioso che si possa ampiamente migliorare la situazione tramite software, anche premettendo che ho sempre portato a casa il mio lavoro perfino con la vecchia S1R, che tanti bistrattano. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 15:52
“ Le nuove Panasonic hanno 779 punti AF „ non penso sia una questione di quanti punti AF si hanno, credo che per gestire il tracciamento/riconoscimento ci debba essere in mezzo tanta "logica" |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 16:11
“ credo che per gestire il tracciamento/riconoscimento ci debba essere in mezzo tanta "logica" „ Si, indubbiamente. Assoldassero qualcuno competente in algoritmi di tracciamento e si rimettono in linea con la concorrenza, alla fine sarebbe un investimento per il futuro. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:09
Probabilmente lo potrebbero fare sulla 1, se mettessero le ali alla 5 si darebbero la zappa sui piedi da soli! |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:57
“ Probabilmente lo potrebbero fare sulla 1, se mettessero le ali alla 5 si darebbero la zappa sui piedi da soli! „ deve essere anche congrua la cosa, sia come logica di funzionamento che come opzioni, un' ammiraglia Canikonsony ha una gestione SW, della prestazione AF, notevolmente superiore ad una mid-level. Deve essere anche coerente con la generazione, ho una R5 e una R7, che è uscita dopo la R5, ebbene, spesso la R7 manifesta una capacità di "tenere" il soggetto un pò più tenace rispetto alla R5, che ha altre particolarità... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:40
“ Iw7bzn „ La R5 è una FF MegaPixel che riesce a tenere abbastanza bene gli ISO, la nipote delle buone e vecchie 5D. La R7 è una ASP-C che ha la forza nella raffica, la nipote della 7D alias la mitragliatrice per eccellenza (senza andare a scomodare la serie 1 ovviamente)... E' una scelta voluta quella di dotare la R7 di un AF, quella è la sua natura! In casa Panasonic le nuove uscite S1 e lettere varie hanno una raffica notevole (da 30 a 70 fps per 200 scatti), le S5 arrivano a meno di 10... secondo me è più facile che con una nuova generazione di S5 aggiungano numeri alla raffica (tecnologia che già hanno) e lascino alle future S1 il miglioramento sul tracking per poi allargarlo alle 5 tramite firmware una volta che han venduto a dovere le ammiraglie... anche se son sempre più indirizzate verso il video. Poi ripeto, secondo me che sono un p1rl4 eh! |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:08
Va detto che Lumix, a differenza di altri marchi, se può uniformare le nuove features a cascata lo fa con tutte le macchine che lo permettono a livello hardware. Non ha la tendenza a castrare determinate funzionalità sui modelli inferiori. Per esempio la super entry level FZ82, che ho, aveva delle funzioni come il postfocus, il 4k, gli effetti, il prescatto che si trovavano sui modelli superiori che al tempo erano le G9. Quindi se le S5II, S5IIX, S9, G9II a livello hardware potranno beneficiare dell'eventuale migliorato tracking delle sorelle maggiori, sarà sicuramente aggiornato il firmware. Sony, Canon e Nikon, imparate!!! |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:15
Tutto ciò è vero, panasonic ha sempre avuto la tendenza ad uniformare le capacità dei modelli qualora questo sia possibile. Basti vedere S5II ed S5IIx, dove pagando un aggiornamento firmware (pari alla differenza di prezzo dei 2 modelli), si poteva portare la s5II ad avere le stesse capacità e possibilità in video del modello X. Oppure gli svariati aggiornamenti su S9 che hanno sbloccato molte funzionalità. Nikon con l'ultimo aggiornamento della Z6III mi sembra sulla buona strada. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:21
Brava Nikon allora, indice di serietà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |