RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La scelta intelligente su FF per Matrimoni, Lumix o Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La scelta intelligente su FF per Matrimoni, Lumix o Nikon?





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 18:30

Ogni scelta può essere intelligente se coerente con le proprie scelte creative

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:04

Per fare un matrimonio ti servono almeno due corpi e tre lenti.
Devi poter portare a casa il servizio anche se si rompe qualcosa. Quando ho fotografato a eventi con nikon avevo una d70 con il 18-55 pronta all'uso in caso di problemi.

Quali lenti? Dipende dal tuo modo di scattare. I corpi devono essere affidabili (reattività, af, solidità, batterie, polvere, ...)

In canon facevo quasi tutto con 1ds3 e 24-70/2.8. Poi mi portavo dietro il 35/1.4, il 100 macro ed un uwa (12-24 sigma o 16-35 canon). Come secondo corpo una 5d1 o una 20d.

Che userei oggi? Penso una a7iv con 16-30/2.8 (o simile) 35-150/2-2.8, un macro qualsiasi e una a7c e un 28-70/2.8 di scorta.
Potresti preferire un 24-70 come lente. C'è chi fa tutto con due o tre fissi.

Puoi fare set-up simili con altre marche, vedi quello che ti costa meno e scegli di conseguenza.

Dei menu fregatene, una volta che hai il set-up te lo tieni, non avrai ne tempo ne voglia di giocarci Pensa anche se devi fare video, perché può cambiarti tanto.

Eviterei panasonic per l'ergonomia dell'af. Se non riconosce il soggetto, si perde parecchio tempo per cambiare modalità dell'af o riselezionare il soggetto. Ma magari c'è un modo di farlo rapidamente (tasto sulla lente o simile), verifica prima.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:07

Eviterei panasonic per l'ergonomia dell'af. Se non riconosce il soggetto, si perde parecchio tempo per cambiare modalità dell'af o riselezionare il soggetto. Ma magari c'è un modo di farlo rapidamente (tasto sulla lente o simile), verifica prima.


Ma di cosa stai parlando? Hai una S5II aggiornata? Si? Allora la usi alla carlona. No, allora stai disinformando.
L'AF della S5II va più che bene per i matrimoni e ti stupirai quando scoprirai che puoi fare anche foto sportive Eeeek!!! pur non essendo una sportiva.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:11

Dimenticato, due flash ruotabili su due assi con un piccolo bouncer integrato

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:20

Mi intrometto anche se non sono matrimonialista solo per un paio di considerazioni:

Anche per me ti sei già risposto da solo, si vede che ti piace il feeling con Panasonic, accertati del doppio slot e comunque provale toccale con mano il più possibile (consiglio banale ma non scontato).

Sottolineo anche chi ti ha già suggerito il corpo di backup. Se le finanze al momento te lo permettono, valuta di acquistare intanto la S5II io la prenderei magari con il 70-200 per partire dato che fai da secondo/terzo quindi immagino tu stia un poì più distante, e poi aggiungi il 24-70 (se puoi già prenderli entrambi, daje!)

però magari cerca di tenere la G9 con un paio di obbiettivi di backup almeno finchè non acquisti il secondo corpo perché almeno hai un paracadute dovesse succedere qualsiasi cosa.
Ovviamente sottolineo sempre budget permettendo perché le spese, soprattutto se vuoi iniziare un'attività, vanno calcolate oculatamente.

In bocca al lupo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:20

Ehm chissà come avrà fatto Mauro a fare questi scatti di azioni dinamiche, tutti a fuoco, con una Lumix S5II ... INCREDIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=100237&l=it

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:27

Si ma anche meno Iam dai,mica ha detto che è una merda

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:37

Che centra la capacità di tenere un soggetto con l'ergonomia dell'af? Che non mi risulta che abbiano cambiato con gli aggiornamenti fw (che ignoro, ho provato s5ii e s1rii).
Il problema è che per tracciare un soggetto (con riconoscimento) devi cambiare modo af, selezionare con il joystick il soggetto giusto, confermare. E se il soggetto si sgancia o ripartire con la selezione del soggetto o cambiare modo af.
Con canon o sony (e penso pure nikon) puoi attivare il tracciamento con un bottone, non c'è da selezionare manualmente e confermare il soggetto perché prende di base quello al centro della zona attiva, e se perde il soggetto torna alla modalità precedente senza alcun intervento da parte del fotografo. Un solo bottone da premere contro almeno 3 nel migliore dei casi. E se manca il riconoscimento mette a fuoco comunque senza bisogno di cambiare modalità.

E se ti passa qualcosa in mezzo in un momento critico non puoi perdere lo scatto. Una mano o una testa che passano davanti durante il lancio del bouquet?

Considera che in un matrimonio hai spesso persone su piani diversi. E non hai tempo da perdere con il joystick e il bottone di conferma per scegliere quella giusta. E le ml usate come reflex... vanno peggio delle reflex.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:44

Se ti piace panasonic, c'è da valutare che anche li esiste il 35-150 f2-2.8, della samyang, ma c'è. E penso per i matrimoni non si possa chiedere di meglio come flessibilità, si rinuncia poco al tele, non perdendo completamente il grandangolo. Due dei grandi limiti con panasonic fino alle s1II, sono l'utilizzo del flash in ttl (scordalo, è troppo lento, molto meglio farci l'abitudine ed usarlo in manuale) e l'anteprima dell'esposizione con tempi lenti. Io personalmente consiglierei come obiettivo proprio quella focale per la flessibilità avendo inizialmente un solo corpo macchina, se in panasonic, valutare di prendere la s5ii in kit con il 20-60 (che schifo non fa), in modo da coprire sotto i 35 e un 50 1.8, che pesa poco e sull'usato viene via a meno di 300€.
In caso di nikon, il tamron con la focale equivalente e un 24 fisso. Ecco, con nikon c'è l'indubbio vantaggio che lavora estremamente bene con i flash.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 20:36

Stylo
Si ma anche meno Iam dai,mica ha detto che è una merda

Si, hai ragione!!! Neanche fossi il CEO di Panasonic MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:56

Domanda , io sono amatore ...

In un matrimonio il range 105 in su è così fondamentale?


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:36

Allora se riesco cerco di rispondere a tutti MrGreen

Intano vi ringrazio moltissimo per i consigli e tutti i confronti fatti.
Partendo dal menù è vero durante un evento io non lo tocco mai, una volta impostato a casa, poi non ci metto più mano, ma comunque preferisco sia intuitivo e semplice, piuttosto che iper elaborato e complicato.
per come la penso io, il feeling e l'ergonomia con il corpo macchina per me fa l'80% del lavoro, perchè se ti ci trovi bene e sei "comodo", lavori meglio e più "spensierato", è anche questione di abitudine certo, ma se trovi tutti i tasti nel posto giusto, ti muovi in automatico senza dover staccare gli occhi dalla scena/macchina per guardare e cercare i tasti.Sorriso

Come seconda cosa ahimè sia tenermi la G9 che valutare un secondo corpo, per ora mi è praticamnete impossibile, (la g9 la do dentro con tutto il corredo M4/3) e comprare un secondo corpo mi risulta troppo impegnativo per via dei costi.

Domani vado in negozio, provo sia la S5 II e anche la Nikon Z6 III (non mi interessa il lato video, però se c'è meglio, non si sa mai), Nikon mi piace parecchio, solo che economicamente andrei a sforare tantissimo ahime, cioè oltre i 1000€, e con quei soldi potrei avere volendo anche un secondo corpo o un ottica in più, dato che con lumix riuscirei a prendere S5 II, 24-70 Sigma art II e lumix 70-200 f2.8 e dovrei aggiungerci relativamente poco.

Capitolo Obbiettivi, Per come scatto io, che finora ho fatto da secondo si, ma ero sempre a braccetto con il primo, quindi come fossimo due primi fotografi in sostanza (dalla preparazione alla chiesa/location), ho visto che in focale equivalente (da M4/3 a FF) il 99% uso il 24-70 e mi trovo da dio, se avessi un secondo corpo sicuramente userei il 70-200 e magari un fisso per tirar fuori bei ritratti, che comunque anche con il 70-200 vengono direi benissimo, infine punterei forse ad un 35mm F1.4 (per i comuni bui, le chiese super buie o quei contesti dove diciamo ti salva le chiappe)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:51

Sul serio ti serve andare oltre 105mm ?

Perché prendere il 28-105 ed usarlo come unica lente su unico corpo ... Ti fa risparmiare parecchi soldi e tempo se parliamo di danni

Immagino che la probabilità di danneggiare un'ottica sia più alta nel momento del cambio ... Ovvero scivola e pum ...

Nel caso avrai un secondo corpo potresti usarci una coppia di fissi tipo un 20 o 24mm ed un 35 o 50mm

Da noob facevo la domanda appunto se andare sopra i 105mm sia così fondamentale in un matrimonio

(Modalità Apsc comunque arriva 157)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:55

Con Nikon ti basta e avanza una Z5 II

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:08

Stavo per dire la mia ma leggendo gli interventi mi è passata la voglia, soprattutto visto che siamo a pagina due MrGreen

Uso due Canon R6 perché al tempo era l'unica ad avere un 28-70 f2, che mi permette di lavorare con un solo corpo macchina alla volta. Più un altra R6 col 50RF f1,8 in borsa (obbiettivo pagato 150€ usato e va da dio, il meno costoso in assoluto tra i vari brand) e il 16RF f2,8.
Un'alternativa che sto valutando per altri tipi di eventi è il Tamron 35-150 f2-2,8 che per Canon si fa davvero fatica a trovare ma forse se usi Nikon o Pana si trova più facilmente.
Sono obbiettivi game-changer rispetto ai vari zoom f2,8 perché ti permettono di lavorare quasi sempre senza flash.

Ti direi di lasciar perdere il 70-200 perché nella mia cerchia è l'obbiettivo più rivenduto in assoluto, pesa e ingombra tanto e viene usato davvero poco rispetto alle focali intermedie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me