RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disinformazione su "cambio batterie e schede memoria"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Disinformazione su "cambio batterie e schede memoria"





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:30

Se sul manuale d'uso di tutte le fotocamere c'è scritto che bisogna spegnere la fotocamera quando si cambia l'ottica ,la batteria o la scheda un motivo ci sarà.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:09

vi invito a far presente queste "abitudini" anche quando contattate l'assistenza per manifestare il vostro stupore dinanzi a problemi improvvisi del vostro hardware. Sono sicuro che saranno apprezzate


Su quello non ce n'è bisogno, sovente sono già abbastanza fantasiose a trovare "motu proprio" cause irreali.....tipo M Tradind che sui primi Sigma 35 mm Art, che dopo poco tempo dall'acquisto, iniziavano a "smontarsi" causa una coppia di serraggio errata delle viti che chiudevano a pacco l'obiettivo, non ti facevano passare in garanzia l'intervento, sostenendo che lo svitamento era stato causato dalle vibrazioni del trasporto in macchina.....d'altronde è noto a tutti che Sigma trasporta i suoi obiettivi rigorosamente a piedi dal Giappone a MTradind, e da li fino al negozio...MrGreenMrGreen

ps: c'è uno dei tanti che hanno avuto questa risposta che è qui sul forum....e che potrebbe anche confermare sia la risposta di MTrading sia quanto gli è stato chiesto per chiudere 4 o 5 vitine (ora non ricordo il numero esatto).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:53

Se sul manuale d'uso di tutte le fotocamere c'è scritto che bisogna spegnere la fotocamera quando si cambia l'ottica ,la batteria o la scheda un motivo ci sarà.


Scrivono anche ben altro.....ad esempio a pag 20 del manuale della R5, c'è l'avviso di non introdurre liquidi all'interno del corpo, che potrebbe essere causa di lesioni gravi o morte.....ora non so...l'avranno scritto perchè sono stati citati in tribunale dai famigliari di qualcuno che è morto, perchè stava lavando il sensore sotto una fontana?

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:01

Rigel. E questo è niente... a pagina 54 della z8 dice di non infilarsi le dita in un occhio regolando la rotellina diottria dell'oculare

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:23

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 17:00

Rigel. E questo è niente... a pagina 54 della z8 dice di non infilarsi le dita in un occhio regolando la rotellina diottria dell'oculare


Pensavo fosse una battuta ma invece c'è scritto davvero ... Eeeek!!!




avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 18:39

Dice di fare attenzione, non che è vietato MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:31

Eseguire il cambio memoria a macchina accesa può fulminarle, esattamente come sfilare una USB senza fare la rimozione sicura

Questo è totalmente inesatto.
La rimozione sicura su Windows serviva perche il sistema operativo utilizzava una cache in scrittura sull'usb, ovvero si salvava in memoria quello che doveva scrivere, ti diceva che aveva terminato e poi proseguiva in background.
Se tu toglievi di colpo la periferica rischiavi che la scrittura non fosse terminata, la rimozione sicura faceva sì che venisse completata la scrittura.
Nelle ultime versioni di Windows poi questa cosa (la cache) è disabilitata di default, quindi puoi rimuovere senza problemi la chiavetta anche senza aver fatto la rimozione.
Fulminare una usb togliendola di colpo direi che è impossibile: la rimozione sicura non toglie corrente alla porta.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 22:41

...infatti.....e non per niente per le usb era stato coniato il termine "plug&play".......che sostanzialmente indicava che un utente poteva aggiungere e rimuovere dispositivi senza dover eseguire la configurazione manuale e senza conoscere l'hardware del computer

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:43

Solitamente, ho R6, spengo tutto per cambio obiettivo, batteria e schede, la volta che non l ho fatto cambiando l obiettivo ho dovuto pulire il sensore in quanto la tendina di protezione non si abbassa a fotocamera accesa, per il resto nessun problema.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 11:28

Io in genere spengo sempre per cambio scheda, batteria o obiettivo, anche perché quei 10 secondi in più (5?) non mi cambiano la vita.
Poi ognuno faccia come meglio crede con la propria attrezzatura.
Le varie case dicono di farlo a macchina spenta ma sono più che altro precauzioni per evitare che qualcuno faccia danni accidentali.
Non ne farei un'inutile guerra di religione.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 11:33

Se ci sono delle precauzioni indicate non vedo perchè non rispettarle e, soprattutto, perchè dare degli "sciocchi" a chi invece lo fa. A tanti è capitato di inquadrare direttamente il sole senza rovinare il sensore, eppure a qualcuno è successo ... quindi?.
La rimozione sicura dell'hardware è un'opzione ancora presente nei sistemi operativi, un motivo ci sarà. Plug'n Play indica la non necessità di installazione di driver specifici.
Io qualche memoria USB l'ho fulminata negli anni, preferisco perdere 3 secondi in più e seguire delle semplici precauzioni.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 11:47

La rimozione sicura dell'hardware è un'opzione ancora presente nei sistemi operativi, un motivo ci sarà.

C'è perché puoi scegliere se usare la cache in scrittura oppure no, ma di default non viene usata.
learn.microsoft.com/en-us/windows/client-management/client-tools/chang

Quick removal: This policy manages storage operations in a manner that keeps the device ready to remove at any time. You can remove the device without using the Safely Remove Hardware process. However, to do this, Windows can't cache disk write operations. This can degrade system performance.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:11

Le varie case dicono di farlo a macchina spenta ma sono più che altro precauzioni per evitare che qualcuno faccia danni accidentali.


Forse non sono stato chiaro nonostante l'impegno.........il topic era sulle Canon, e SULLE CANON (RIBADISCO, CANON!!) nel momento in cui apri lo sportello batteria o quello delle schede la macchina si spegne, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE L'INTERRUTTORE DI ACCENSIONE RIMANGA SU ON.
Questo non succede su altri brand....avevo qualche dubbio sulla Nikon, ma ieri sera abbiamo provato con la Z8 e Z6III di un mio amico, e loro rimangono accese.....apri sportello scheda e sportello batteria e puoi continuare a scattare, su Canon NO!
Quindi la questione non è "vabbè ma cosa mi costa girare un interruttore quando le cambio", ma è essere coscienti che stai facendo una cosa inutile e non ti stai mettendo al riparo da eventuali danni.

Sulla questione "tendina che si chiude durante il cambio obiettivo" sono d'accordo e lo faccio pure io in condizioni non molto tranquille lato clima....ma vale solo per quelle che ce l'hanno....ad esempio la R10 non ce l'ha e quindi tutto il discorso non vale......detto questo, come ho già scritto all'inizio, oggi sinceramente non posso certo parlare di problemi di sensori che si sporcano come una volta...prendo le dovute precauzioni nel momento del cambio, ma R5 e R10 che ho da circa 2 anni non le ho mai dovuto pulire il sensore....e non faccio 100/1000/10000 foto all'anno....molte di più.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:20

Si spegne anche quando togli l'obiettivo?
Detto questo, pensi che nel 99.999999% delle volte succeda qualcosa a fare il pieno di benzina a motore acceso?
Eppure lo spegni...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me