JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo che esisteva la foto sportiva prima dell'af... solo che ha cambiato completamente il modo di scattare e le immagini che si possono ottenere. In street diurna il discorso è diverso. A volte è più comodo scattare in iperfocale. E li (ma non solo) l'ottica vecchio tipo (anche af) è più comoda.
-La street serale si è sempre fatta, anche prima dell'af
-Se l'af in condizioni di scarsa luce non funziona è meglio (anzi d'obbligo) usare la messa a fuoco manuale. Da qui la mia risposta precedente. Se invece si ha una macchina con la messa a fuoco efficace anche di sera/notte allora il problema non sussiste. Ma dato che la A6000 HA quel problema non ci sono soluzioni
-Il focus peaking funziona anche in scarsa luce, quindi è fattibile
-La profondità di campo é sempre in relazione alla distanza dal soggetto, quindi a meno che non si fotografi a bruciapelo è fattibile anche fotografare a tutta apertura. Se però si vede che non si ottengono scatti sufficientemente precisi meglio chiudere il diaframma e avere più rumore. Quello si recupera, una foto sfocata no
Non ho esperienza diretta sulla a6000, ma l'af della a5100 in condizioni di scarsa luce su soggetti statici non è così drammatico. Se gli si mette davanti una lente luminosa (usandola aperta) decentemente nitida fa il suo lavoro. Più lenta ma più affidabile rispetto alla a7r2 con la medesima lente nelle medesime condizioni. La pdc di un 25/1.7 non è affatto poca, se il soggetto sta ad almeno 2 metri. Non stiamo parlando di un 85/1.4.
La a6000 con poca luce è piuttosto indecisa e se il soggetto é in zone di strada non sufficientemente illuminate non aggancia o prima di riuscirci ci impiega troppo. Se si scatta in priorità di messa a fuoco il rischio di non portare a casa uno scatto è concreto. Facevo prima in manual focus. Certo che se un soggetto è fermo sotto ad un lampione è tutto ok Un dato di targa: la a6000 ha l'af con sensibilità da 0 EV Una macchina moderna parte da - 3EV
0 ev di intensità luminosa corrisponde a 1s di esposizione a f/1, oppure a 4s a f/2, a 100 iso. Bisognerebbe vedere a che diaframmi lo hanno dichiarato. Ad ogni modo 0ev è davvero poco per fotografare senza flash, visto che con un fisso f/1.4 scatto a 1/125s a 12800 iso con la luce di una sola candela a circa 1m dal soggetto.
memo nella street devi cogliere il momento, l'attimo, non puoi metterti a fare il peaking con una profondità di campo ridottissima (e quindi un margine d'errore enorme)
se la macchina non dovesse farcela a fare il fuoco automatico lo disattivi e ricorri al peaking (una lente AF può essere focheggiata in manuale) ma avere una lente esclusivamente manuale per fare quel genere in condizioni di poca luce è folle
Il focus peaking su lenti af per me è il peggior metodo di messa a fuoco possibile: è iimpreciso e dipende dal contrasto del soggetto. Se si ha tempo meglio ingrandire, se non si ha tempo meglio affidarsi al aliasing del mirino. Poi la messa a fuoco "by wire" è meno fluida e precisa delle lenti manuali.
Stiamo parlando di aps c e non di full frame. Non capisco perché tirare in ballo fotografi che scattano con FF e a f1. 2 con un 50 mm
Un 25 1.7 su aps c (quello che ha preso colui che ha aperto il topic) a tutta apertura a 3 metri di distanza (ma spesso si scatta a distanza superiore) ha una profondità di campo di 40 cm prima del soggetto e 60 cm dopo. Non è poco ed è fattibilissimo. Ho scattato per anni così e se non ci credete posso farvi vedere un sacco di foto (pure notturne)
Sull'attimo dipende da cosa si fotografa, é ovvio che certe cose saranno precluse ma ci si deve adattare. Scene statiche o di scarso movimento (tizio che cammina) sono fattibilissime in manual focus e focus peaking. Basta fare un po' di pratica, come in tutte le cose
Per quanto riguarda l'acquisto di una lente tutta manuale se io so che la mia macchina in poca luce non funziona bene e so che sarò costretto a usare il fuoco manuale andrò a comprare la lente che ha la ghiera di messa a fuoco diretta e ben frizionata (come le avevano le lenti vintage) . Le lenti moderne sono tutte (o quasi) by wire, quindi poco adatte per una messa a fuoco manuale precisa. Senza contare che con una lente manuale si può scattare in iperfocale
Pie ci sono trucchetti vari per renderla precisa e se volete li espongo (parlando di lenti manuali, quelle af come dici anche tu in manual focus fanno pena) . Poi ho notato che cambia molto da marca a marca. Sony è piuttosto preciso e ben visibile. Quando al tempo provai quello Fuji ad esempio lo trovai meno affidabile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.