| inviato il 12 Luglio 2025 ore 13:17
Ma è un obiettivi del 1993, ma vi rendete conto? Ed è uscito di produzione nel 2004. E sta cosa è successa.nel? Quando si fanno queste affermazioni vanno scritti tutti i dati non solo le cose che vi fanno comodo. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 13:36
Veramente sono usciti sul mercato rispettivamente nel 2010 e nel 2011!!! Sostituiti nel 2018 dagli IS3! |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 13:44
Penso che Print si riferisse al 35-350 menzionato da Silvano |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 13:54
vabbè il 35 350 è un obiettivo medievale, ma che vuoi riparare nel 2025... |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 13:55
Allora chiedo immediatamente scusa! |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:15
Si si mi riferivo ovviamente al 35-350. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:18
Io penso però ci siano anche delle distinzioni da fare. Anch'io con canon mi trovavo bene perché l'assistenza era più capillare di adesso. Quella volta scelsi canon proprio perché avere un centro assistenza a 30 minuti da casa (lo stesso di Padova a cui si riferisce Silvano) me l'aveva fatta preferire a nikon che aveva solo LTR. Adesso però del centro di Milano si leggono peste e corna, quindi penso l'assistenza sia ben diversa da una decina di anni fa, anche come servizio. Poi tornando in tema, un conto è non garantire più la riparabilità, un altro è non volerla più offrire. Se mancano i pezzi di ricambio, ovvio non posso più offrirla, però da li a rifiutarsi anche solo di prendere in carico un oggetto perché sono passati 7 anni, penso di differenza ce ne sia. Che adesso a dirla tutta, penso che alcune parti dei due obiettivi in questione sia anche in condivisione con altri modelli, se non anche con le rispettive versioni III ed rf. Non è tanto il non garantire più la riparabilità dopo 7 anni il problema, quanto dopo 7 anni non volersi più prendere a carico un oggetto per almeno verificare se è riparabile. Adesso mi viene da pensare, quest'anno sono passati 7 anni dall'uscita di produzione del 70-200 L is II, anche in quel caso canon non garantisce più la riparabilità? Eppure penso all'80% sia uguale al modello successivo che si trova ancora nuovo. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 15:23
@Samuele. Come ha più volte, e ben, spiegato l'amico Hbd, il problema origina dal fatto che, smontando un obiettivo, o una macchina, si può rompere/danneggiare qualche altro componente (magari minuteria) non più reperibile. Un'assistenza "ufficiale" non intende, evidentemente, assumersi la "responsabilità" di mettere le mani su un oggetto che, per un motivo O PER l'ALTRO, potrebbe effettivamente non essere più riparabile. Un riparatore "privato" ha qualche possibilità di "gestirsela" in modo più elastico (ricerca di componentistica usata nel mercato globale) ... Ciao. GL |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 15:53
Adesso mi viene da pensare, quest'anno sono passati 7 anni dall'uscita di produzione del 70-200 L is II, anche in quel caso canon non garantisce più la riparabilità? Eppure penso all'80% sia uguale al modello successivo che si trova ancora nuovo. ******************************************** Tranquillo Samuel, è uguale al 100%. Forse, e specifico FORSE, il III potrebbe avere il Trattamente Fluorine Coating sulla prima e sull'ultima lente, per il resto sono identici. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:35
No beh, nessuno dei 3 70-200 RF ha la benché minima cosa in comune con gli EF! Nemmeno il colore! |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:53
“ Ma è un obiettivi del 1993, ma vi rendete conto? „ Consapevole .... La necessità di riparazione (non erano rotti ma vecchi con ghiere dure, molto) è stata avanzata una quindicina di anni fa, ossia attorno al 2010/2011 credo. Non riparabili perché guarnizioni interne non più disponibili). Le parti che con il tempo si consumano dovrebbero essere disponibili per un adeguato lasso di tempo, una guarnizione non è un circuito elettronico ma un elemento che si usura con il tempo e l'utilizzo. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 7:25
Se penso che, in meccanica, trovo ricambi di trattori prodotti 70 anni fa, e li trovo tutti..... comunque, mamma canon, potrebbe dare in concessione la produzione di ricambi a ditte esterne, ovviamente solo per obiettivi fuori produzione e di un certo livello di costo. i cinesi ci sguazzerebbero.... ma è molto meglio far buttare tutto e passare a roba nuova. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 7:58
Se si toglie qualche rara società che si fa pagare profumatamente, per non dire a prezzi da rapina, per fare l'assitenza tecnica sulla sua roba vecchia, il mondo va verso l'usa e getta, per tutto, e la fotografia ovviamente non fa eccezione. L'elettronica ha dato il colpo di grazia alla riparazione della roba vecchia, perché i componenti elettronici diventano obsoleti in pochissimi anni, smettono quindi di farli e se si guastano, non ci sono più come ricambi: ti fanno buttar via anche roba praticamente nuova come condizioni di uso per mancanza di ricambi. L'AF e tutte le altre belle cosine realizzabili con l'elettronica nascondono la trappola micidiale dell'indisponibilità dei ricambi, e dunque la rottamazione del trabiccolo, dopo pochi anni. Un'ottica a fuoco manuale e diaframma meccanico è invece praticamente eterna. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:22
Produttori che garantiscono questo tipo di prodotto a vita o in tempi superiori a Canon? Produttori che dichiarano in modo chiaro cosa succederà al supporto delle loro lenti? Link? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:23
Ci stiamo dirigendo (ormai da tempone.in diversi campi merceologici) verso la soluzione usa e getta in quanto i costi di gestione per i centri di assistenza sono diventati troppo onerosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |