RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus bizzoso R7, problema o accoppiata sbagliata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Autofocus bizzoso R7, problema o accoppiata sbagliata?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:54

Guarda Cristiano io ho preso in considerazione il cambio di obiettivo ma, ora come ora, non posso permettermelo, il 100-500 costa troppo(anche trovandolo usato e vendendo il mio ci dovrei mettere troppi soldi sopra, rischierei di essere cacciato di casaSorriso)e, purtoppo, dei problemi che il G2 da su corpi Canon(meno su Nikon...)ne sono venuto a conoscenza dopo che l'avevo acquistato. Per quanto riguarda la raffica, calcola che non sto parlando dei 30fps dell'otturatore elettronico e neanche dei 15fps della soluzione "ibrida" ma sono sceso ai 7fps che, praticamente, avevo con la 7D!Triste

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:22

Se può interessare la mia esperienza è con 7DII + 400 5.6 prima e poi ora con r7 + 400 5.6.
Per quanto mi riguarda è stato un passaggio nettamente migliorativo sia come velocità e precisione dell'AF, sia per l'ottica non stabilizzata che in pratica lo diventa grazie al sensore stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:37

Io son passato da 7D II a R7... Il problema di aggancio in condizioni di luce bassa è sicuramente eclatante. Impostando l'AF correttamente, come indicato dai vari video su YT, migliora l'aggancio (di poco) ma sopprattutto il mantenimento dell'oggetto a fuoco.
Io ho il 100-400L seconda serie e non posso lamentarmi. In termini pratici la percentuale di foto a fuoco è aumentata tantissimo. Di contro, qualche foto, causa non aggancio del soggetto, l'ho persa.
Ma sull'aggancio mi pare di capire che un po' tutte le ML non siano fulminee come le reflex di pari livello.
Temo sia il solito problema di incompatibilità tra corpo macchina e lenti non RF.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:39

Grazie Simone del tuo intervento...quindi mi dici che per quanto riguarda le problematiche che riscontro io tu non hai traccia? L'autofocus segue diligentemente l'occhio del soggetto?

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:45

Grazie Gfree, come detto, oltre al discorso di agganciamento del soggetto(ma parlo di luce naturale in abbondanza)la mia accoppiata non riesce a fare più di 4/5 fotogrammi a fuoco su 10 con un soggetto che vola lentamente ed occupa metà del mirino, con uno che vola velocemente e/o più piccolo la percentuale scende a 2. Non so a questo punto se dare tutta la colpa al Tamron o meno, comunque dovrei fare delle prove quanto prima con il 100-400 II e/o il 200-800 di amici.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:50

Grazie Simone del tuo intervento...quindi mi dici che per quanto riguarda le problematiche che riscontro io tu non hai traccia? L'autofocus segue diligentemente l'occhio del soggetto?


Si non ho mai avuto problemi in tal senso....riconosce, aggancia e segue l'occhio del soggetto, anche con poca luce e anche su soggetti lontani

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:36

“Temo sia il solito problema di incompatibilità tra corpo macchina e lenti non RF”

Le ml hanno l'af basato su dual pixel, non hanno un sensore dedicato come le reflex. Per come e' costruito il dual pixel (almeno fino alla r1) i punti af sono sensibili solo a un tipo di contrasto. In pratica sono meno sensibili dei punti af reflex a croce o addirittura a doppia croce, quindi fanno piu fatica ad agganciare un soggetto poco contrastato. Però una volta agganciato essendo migliaia di punti, l'inseguimento è enormemente superiore, su quasi tutto il frame

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 17:09

Si Jjj'86, comprendo la questione tecnica relativa all'aggancio e al dual pixel, ma io intendevo più al problema di Focus Breathing lamentato da Tris che in una raffica di 10 foto solo la metà (se non meno) dei soggetti agganciati risulta a fuoco.
Da quello che ho letto molte lenti non Canon tendono ad avere più problemi rispetto a lenti Canon. Io ero interessato al Sigma 150-600 sport, ma ho preferito aspettare visto che ho letto che in molti hanno problemi di messa a fuoco precisa nelle raffiche (e non solo). Col 200-800 RF pare il problema sia molto molto più limitato.
Son stato tantato di dar via la R7 e tutto il corredo Canon per prendere la Sony A6700 + Sigma 150-600, ma poi files alla mano ho deciso di attendere e prendere il 200-800 quando avrò qualche soldino.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:17

IO posseggo R6 non R7...

A suo tempo mi consigliarono il Sigma 150-600 C per mirrorless CANON,dato che Tamron aveva qualche problematica di accoppiamento...

Per ora mi trovo bene con il Sigma...

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:58

Io ho avuto entrambi e si comportano nello stesso modo.. sia con R6mk2 che con R8.. Se i soggetti sono piccoli e in movimento è difficile tenerli aganciati.. Se c'è poco contrastato è difficile agganciare la messa a fuoco.. Ma anche con il 600rf f11 è il rf 200 - 800.. Magari le ammiraglie fanno meglio.. e ci mancherebbe .. costano 4 volte tanto.. ma Con R6mk2 R7 R8 la solfa è questa .. Sicuramente con l'esperienza si fa qualcosa di meglio.. tipo mettere in verticale la macchina aiuta a far agganciare meglio.. (un consiglio che ho letto qui su juza..) ho provato e funziona.. non é la panacea ma meglio va.. Poi cercare di tenere il soggetto il più centralmente possibile.. Ma i limiti ci sono ancora.. non penso sia colpevole l'ottica.. perché le mie 4 hanno circa lo stesso comportamento.. e nemmeno un problema della macchina.. perché su tre macchine il comportamento è quello.. È un limite dell'autofocus di queste ml di medio livello..

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 6:34

Ringrazio anche Maxsym per il suo commento, a questo punto sono, forse, ancora più incasinato mentalmente, c'è chi dice di non avere problemi o quasi e chi come Gion65 (che ha lenti Canon e più mirrorless da comparare)che invece il problema c'è e non è imputabile all'ottica di terze parti...stavo pensando anche io di vendere il Tamron e passare al Sigma(così da non metterci sopra troppi soldi) ma, a questo punto, non sono sicuro di risolvere, almeno in parte, la problematica...che caos! Cercherò di provare le lenti dei miei amici, magari avrò qualche certezza in piú...grazie comunque a tutti per gli interventi ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me