RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:53

Ecco un confronto a 1600 iso, entrambe f4 1/40, anche qui wb completamente diversi, maggior dettaglio nella Fuji, però qui lo zoom è a TA il fisso chiuso, il rumore è un non problema su entrambe.

drive.google.com/file/d/1aO2GwEkKaP6KyxWeO1zu2NdzmVKxpHau/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/1rEWf9oIdja-swoQ2o9LDwzD0GglsBlNb/view?usp=dri

Va sempre ricordato che una è 40mpx l'altra 22, si dovrebbe ridimensionare il 40 a 22 ma non serve a 1600 iso

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:56

Io ho avuto 3-4 6d trovo migliore la 5dmkiii in tutto, solo al buio mi ricordo il centrale della 6d migliore ed anche un leggero vantaggio ad altissimi iso, ma a iso normali preferisco senza dubbio la 5d mkiii per af, mirino, body, wb più costante, velocità in generale.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:54

Per Lorenzo1910 due RAW a 5000 iso, sempre wb completamente differente, anche qui la Fuji mi sembra con più dettaglio, ma più rumorosa anche se è ancora una volta un non problema.
Il profilo colore su Fuji è real ace, ma potete scegliere tra tutte le simulazioni Fuji o in base al software di pp quello che desirate.

drive.google.com/file/d/1ePEQCBcI-7G4Pi1PlEx4nLrhGuGD3HJB/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/1XRRDiEqtT1sX4v_-7jBkyEGE4a2WdAQ1/view?usp=dri

Premesso che già 1600 iso per me sono una follia, con la d850 mi fermavo a 800/1000 massimo ma il 99% delle foto era a 64 iso, direi che qui si è fatto un ottimo lavoro.
Ovviamente questo è il mio parere, mi piacerebbe sentire il tuo/vostro

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:02

La mia ultima fuji è stata la X-H1 poi hanno alzato i prezzi ( e sono scese le full frame) già del sensore da 26 mega non sapevvo cosa farne ( 1600 iso per me sono già troppi) o preso qualche ottica ma i 40 mega a me non servono.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:09

Prima di questa avevo X-e4 e xs10 già il 26mpx va benissimo, ho avuto anche l'x-h1 bella costruita al top, ma il sensore non mi è piaciuto tantissimo, infatti passai prima a nikon d810 e poi d850, ed avevo sempre la 5dmkiii, poi per caso provai la X-e4 e mi piaciuta tantissimo, piccola e ottime prestazioni, l'ho venduta prima che fosse presentata la X-e5 con il ricavato ho preso questa xt50, stabilizzata e con il sensore da 40mpx, devo dire che mi sta piacendo.
Poi ognuno ha le proprie preferenze, esigenze ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:43

Ho scaricato i files, applicato "Reala Ace V2" alla Fuji e "Fotocamera Standard" alla 5D3, poi ho sovraesposto di uno stop.
Dal punto di vista tecnico ho due istogrammi diversi, la Fuji è sottesposta di 0,3 stop rispetto alla Canon.
Invece, a occhimetro, mi sembra che i colori della Fuji siano più piatti rispetto a quelli della 5D3.

Premesso che già 1600 iso per me sono una follia

Per me i 5000 iso sono quasi lo standard MrGreen ti basta scattare in una normale stanza di casa con tempi di 1/200s (il minimo sindacale se non vuoi il mosso), figurati in un qualche evento in cui vogliono "mantenere l'atmosfera del luogo".

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 16:14

Reala ace è flat, per pompare i colori Velvia, ma già Astia soft è più vivace

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 20:35

Checco lo credo ma tu lo fai per lavoro ;-)
Per le foto in casa al massimo delle "tavolate" basta lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 20:49

Ovviamente la sensibilità iso è strettamente legata al tipo di foto o di lavoro, dí ambiente, ecc, io scatto quasi sempre di giorno fino al tramonto a soggetti immobili, ogni tanto qualche ritratto serale ma appunto l'1% delle foto che faccio, mi piace anche la qualità massima possibile e nessuna fotocamera a 1600 ISO è come a 100, ovviamente ci sono le fotocamere che gestiscono benissimo le alte sensibilità, la migliore che ho avuto è stata la d4 nikon, avuta in contemporanea con la d810 e preferivo di gran lunga quest'ultima per i miei generi.
Ho avuto anche una medio formato ccd la Pentax 645D ma veramente troppo grossa e pesante da portare in giro, per il resto fantastica

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 6:52

@Vincenzo non per fare polemica, ma in un confronto non puoi assegnare lo stesso valore ISO ad una Canon e una Fuji.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 7:16

Ero in iso auto, ho impostato diaframma e tempi, entrambe le fotocamere hanno scattato a 5000 iso.
Sapevo che Fuji usasse una scala di misura diversa, ma da un po' di scatti, impostando, appunto tempi e diaframmi, la sensibilità ISO è uguale, ho notato che Canon tende ad aumentare di più la sensibilità con stesso tempo e diaframma, non sempre, ma spesso, questo con poca luce, mentre di giorno Fuji aumenta la sensibilità rispetto a Canon, sarà perché ho dr auto

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 8:52

Gainnj, ah beh, se per quello all'85% dei fotografi basterebbe un cellulare... :-P
E poi farlo per lavoro è relativo, gli amatori hanno spesso molto più budget e si possono permettere attrezzatura migliore rispetto a noi pro.

Invece secondo me il test va fatto a parità di parametri di scatto: se si fotografa una scena la luce è quella, e voglio sapere come sarebbe uscita a seconda dell'attrezzatura che uso.
Invece sapevo che era Fuji a barare e a giocare al ribasso sulle sensibilità. Ricordo un thread su questo forum.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:45

Ci sono due scale di misura iso, SOS e REI se non ricordo male, ma tutti i produttori barano, tutti gli obiettivi con gli f stop sono spesso farlocchi, come anche i mm sono sempre diversi da obiettivo a obiettivo, quello che ho riscontrato con auto iso impostando tempi e diaframmi, con xt50 23 1.4 wr e Canon 5d mkiii con 24-105 f4 L, con lo stesso diaframma e tempo, che Canon in scarsa luce tende a scattare a sensibilità più alta, di giorno Fuji aumenta la sensibilità e non scatta quasi mai a 160 iso, ma a 250, 400.
Prima scattavo sempre in M, adesso sempre con priorità di diaframma e auto iso, con tutte le fotocamere che ho sbagliare un'esposizione è difficilissimo, avranno algoritmi differenti ma vanno bene tutte. Con le Nikon d40x non è possibile usare auto iso ma scatto sempre con priorità di diaframma.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:21

Mah, una reflex di 13 anni fa con ancora il filtro AA, uno dei sensori meno belli di sempre usando uno zoom (versione I immagino?)

Contro una ML uscita l'anno scorso e una delle ottiche più nitide per il sistema?

Secondo me è una delusione per fuji il fatto che il distacco sia così piccolo, cosa che comunque vedo solo nelle foto a basse iso perchè se contiamo solo il dettaglio a quel punto il mio telefono ha anche più mpx delle fuji

E lo dico da fujista, a me vanno benissimo come fotocamere e trovo abbiano un sacco di vantaggi ma non esageriamo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:30

Ho avuto il 24-105L I ai tempi della 30D ed era abbastanza dignitoso sui suoi 8 megapixel, ma in questo test l'ha usato diaframmato e forse qualcosina ne guadagna. C'è anche da dire che con la 5D3 scattavo al massimo a 4000 iso mentre adesso non mi faccio problemi a toccare i 20.000. E poi sono cambiati parecchio i software.
Sarei curioso di vedere le differenze con un sistema coevo alla XT50.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me