RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire canon R con R8







avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:57

Ma dove? MrGreen
E a 'sto punto: perche' non la R1MrGreen
Macchina definitiva fino all'avvento della R1II.

Esempio: la macchina definitiva per mio figlio era la 6D. Un amore adolescenziale.



Ma poi: a che serve la stabilizzazione?
E non e' retorica come domanda.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:02

E a 'sto punto: perche' non la R1MrGreen
Esagerato!!! Quella non è una vocina!
la macchina definitiva per mio figlio era la 6D
Ogni tanto ancora mi manca la 6D!!!MrGreen
Grazie dei consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:33

"Ma poi: a che serve la stabilizzazione?
E non e' retorica come domanda."

dai Fren, non scherzare. con soggetti fermi e/o per scendere sotto i tempi di sicurezza con ottiche lunghe è una manna dal cielo, soprattutto con poca luce.
e concordo che se si hanno ottiche stabilizzate l'ibis non fa differenza, ma la fa eccome se quando non lo sono (anche per il portafogli, v. i vari 70-200mm lisci vs IS)

prendendo il tuo esempio, al posto del 16-35mm F/4 L IS preferisci l'RF 16mm (e io concordo al 1000% con te!)...con la stabilizzazione in camera con il 16mm probabilmente ci scatti a 1s senza mosso, con tutti i vantaggi del caso tipo di sera.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:52

Realmente, non e' una domanda retorica.
Vi sono n situazioni in cui si fotografa
In m di queste si ritiene necessaria la stabilizzazione.
Di queste m, x sono col soggetto fermo.
Di queste x, z sono senza cavalletto.
Di queste z, quanti stop guadagno ed uso con la stabilizzazione?
Uno, due o tre?
Se e' uno: col sw di denoise faccio uguale, se sono con ISO >= 12k
Quante sono le situazioni in cui guadagno 2 o 3 stop e sono al di sopra de 6.4k ISO che non posso recuperare con un denoise?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:58

Quante sono le situazioni in cui guadagno 2 o 3 stop e sono al di sopra de 6.4k ISO che non posso recuperare con un denoise?

Dipende da quante volte scatti la sera e/o con poca luce. Se sei abituato a fare foto solo in piena luce ovviamente non serve.


Con denoise recuperi finchè si può, ci sono situazioni in cui il rumore è talmente tanto che non si recuperà più granchè, a meno di non accettare un dipinto ad olio.
Recuperare 2-3 stop lato iso quindi va sempre bene.
Ti giro la domanda. Di tutte le volte che senza IBIS sei costretto ad usare il cavalletto, non ti farebbe comodo poterne evitare, boh, l'80%? (percentuale a caso, perchè per quanto mi riguarda siamo oltre, visto che le mie uscite fotografiche sono spesso serali)
Cioè, salvo lunghe esposizioni il cavalletto può proprio stare a casa. Secondo me non è male.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:58

prendendo il tuo esempio, al posto del 16-35mm F/4 L IS preferisci l'RF 16mm (e io concordo al 1000% con te!)...con la stabilizzazione in camera con il 16mm probabilmente ci scatti a 1s senza mosso, con tutti i vantaggi del caso tipo di sera.
Purtroppo la mia copia del 16-35mm era un po' sfigata riguardo la stabilizzazione.
Avevo anche aperto un topic a riguardo e avevamo constatato che altri, sfigati come me, avevano l'ottica che stabilizzava al massimo 1 stop.
Io non ho mani ferme, purtroppo.
Ho fatto test accurati (e chiaramente non scientifici, nel senso, non validi universalmente) in cui per esser sicuro di non avere micromosso in nessuna situazione, col sedicino e la RP dovevo scattare a 1/30s.
Con la R6, medesima situazione, 1/6s.
Quindi ho un guadagno effettivo di 2.33 stop.
Ripeto: quante saranno le condizioni per cui scatto a 12k iso con la R6 e, per colpa della stabilizzazione dovrei scattare a 51k con una RP?

Dipende da quante volte scatti la sera e/o con poca luce.
Esatto Max, era li' che volevo arrivare. Chiaramente senza polemica.
Lo stabilizzatore non e' essenziale.
Serve in un numero limitato di situazioni.
Poi, ogni fotografo valutera' se questo numero limitato e' preponderante o meno per quel che vuole fare.
E si puo' arrivare con stabilizzazione in lente o in combinata lente + macchina.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:04

Ti giro la domanda. Di tutte le volte che senza IBIS sei costretto ad usare il cavalletto, non ti farebbe comodo poterne evitare, boh, l'80%? (percentuale a caso, perchè per quanto mi riguarda siamo oltre)
Cioè, salvo lunghe esposizioni il cavalletto può proprio stare a casa. Secondo me non è male.
Il mio caso, che come detto n volte e' solo mio Sorriso, non prevede il cavalletto. Per le lunghe esposizioni uso muretti, sassi, e quel che trovo, se le trovo. Scatto e recupero anche 51k.
Di nuovo: senza polemica. Non sto dicendo che la stabilizzazione e' il male.
Sto dicendo che, a mio modesto avviso, sarebbe opportuno considerare numericamente le condizioni in cui e' indispensabile prima di procedere all'acquisto di una macchina stabilizzata.
Parlo di foto eh non di video.
Se si fanno video: la macchina dev'essere stabilizzata. Punto.


Questo e' il risultato dei test che avevo fatto al tempo.



Le prove nel terzo riquadro in basso non erano state fatte con l'accuratezza poi usata per le ottiche nel primo e secondo riquadro.

In soldoni. Il mio caso.
1) se l'ottica e' stabilizzata di suo difficilmente supero uno stop di guadagno = faccio col denoise
2) se l'ottica non e' stabilizzata, guadagno da 2 a 3 stop.
2a) Uso ottiche sopra gli 85mm principalmente per ritratti, dove, per congelare l'attimo sono gia' ampiamente al di sopra del tempo di sicurezza (1/250s). Lo stabilizzatore non mi serve.
2b) ottiche non stabilizzate <=50mm. Dovrei contare le situazioni in cui la luce mi costringe a superare i 6.4k iso in condizioni stabilizzate. Saranno davvero poche.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:28

Frengod, ho capito che per i tuoi usi la stabilizzazione è inutile, faccio anche finta di credere che all'occorrenza ci sia sempre un muretto/altro appoggio con orientamento/inclinazione/altezza adeguati con cui evitare il cavalletto.

nel 2025 per la mia esperienza e le mie foto sono convinto che non abbia senso comprare una ff Canon* non stabilizzata quando le due R6, a seconda delle proprie possibilità economiche, nell'usato di trovano oramai ad ottimi prezzi e soprattutto la prima costa poco più di R ed R8.
tutto, ripeto, come dici anche tu, opinione personale.

* giusto la Rp, perché costa davvero meno delle altre.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:38

Max, certo, d'accordo.
Vi sono situazioni in cui mi manca la R6.
Ma, in questo caso, il parametro dirimente era dimensioni - peso, non tanto il costo.
E, per chi ha aperto il post, sembra che la ritrosia rispetto alla R8 venga principalmente dalla stabilizzazione.
la R6 mark2 è superiore in tutto, ha lo stabilizzatore e già questo...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:55

ma infatti per chi ha aperto la discussione la soluzione è il m4/3, l'ho già scritto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:56

MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:00

ma infatti per chi ha aperto la discussione la soluzione è il m4/3, l'ho già scritto MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:02

Possiedo la R8 ma non ho capito, non è che passando dalla R alla R8 i 10-15 kg di zaino si dimezzano...
Cmq, non consuma parecchia batteria ma è proprio la batteria che dura poco in quanto piccola.
Non so quanto valga l'upgrade dalla R alla R8 per pochi etti, comunque se non ti interessa l'IBIS è una buona scelta perchè è una macchina che sforna bellissimi file. Con 2 batterie di scorta stai tranquillo per un giorno.
Lato video, causa mancanza IBIS, a mano libera è molto deficitaria, lato foto a seconda dei generi se ne può fare a meno vista l'efficienza dei denoise di oggi.
Rispetto alla R il file video è ottimo e in 4k non ha lo scandaloso crop a 1,6.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:36

I 10-15 kg di zaino sono lontani ormai, spesso preferisco un set leggero come le ultime due lenti che ho acquistato. Andando a diminuire il peso del corpo magari potrei essere più invogliato a non lasciare a casa la relfex, oltre all'upgrade tecnologico. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:42

Ripeto, per me, col 24-240mm e la R8 sei a posto a livello zoom.
Fissi, qualsiasi lente povery va bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me