RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C'è una luce che non si spegne mai.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » C'è una luce che non si spegne mai.





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 22:31

Ricordiamoci come hanno estrapolato una sua frase infelice sul ponte Morandi.

Mah.In Veneto lo avrebbero qualificato come:aspido.
Toscani voleva cambiare la società con la fotografia

Non credo.In fondo i toni erano copiati dal linguaggio della società.
Nulla era proposto sottovoce.Sussurrato.Era deflagrazione voluta e diretta.
La sua fotografia era "posizionata" e,spiace dirlo,quando l'"arte" si posiziona,smette di essere tale.
Assume forme odiose sino al grottesco.E,a volte,veicola un'idea di Giustizia dove la soppressione,delle idee e delle persone è legittimata.
Non amo l'arte,se arte era la sua,che ricorre all'urlo.La trovo spenta e senza ardore.Solo furore.Che brucia le parti conflittuanti.
Non ho amato amato la sua fotografia,della quale poco parlava.Intento a fagogitare lotte politiche e cattiverie insensate.
Scianna dice che la sua fotografia vuole rappresentare la realtà.

La sua?


"Non sono più sicuro, una volta lo ero, che si possa migliorare il mondo con una fotografia. Rimango convinto, però, del fatto che le cattive fotografie lo peggiorano"

Ferdinando Scianna


Rifuggo da queste generalizzazioni.Mi pare una sesquipedale sciocchezza.
Forse che le foto postate su juza peggiorano il mondo?;-)


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 0:36

Forse che le foto postate su juza peggiorano il mondo?

O forse sono già testimonianza di come vanno le cose.

Comunque è un circolo vizioso.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 7:24

Magari, prima di etichettare le parole di Scianna come sciocchezze, non sarebbe male cercare di capirne il significato.

Oggi anche pensare per più di cinque secondi è considerato un atto eroico.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:17

Prima o poi ci si renderà conto che le uniche foto interessanti sono quelle relative ai nostri ricordi. Almeno ad una persona interessano. E sono sicuramente uniche

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:25

Perché non lo avevi ancora capito? Eppure è un'ovvietà ed è così per tutti, tanto per il grande fotografo quanto per la tipa che si fa i selfie nel cesso ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:55

Io non sarei così drastico.
Nel mio circolo fotografico le nostre fotografie interessano tutti perché sono un elemento di aggregazione, innanzitutto, poi perché se ne discute e se volete sono pure un argomento sul quale confrontarsi; quindi smettono di essere solo mie, o solo degli altri amici, per divenire un patrimonio comune, una esperienza condivisa, uno spunto di riflessione un trait d'union insomma.
Il punto però è che alla base di tutto c'è un rapporto personale, una presenza fisica, un'amicizia, un qualcosa insomma che si cementa col tempo... nell'epoca dei social invece questi rapporti interpersonali, questi legami ecco, vengono meno e si diventa tutti elementi, lontanissimi fra loro, facenti parte di un'unica Galassia tanto grande... quanto zeppa di singoli ego ipertrofici!
Insomma la colpa non è della banalità delle immagini in sé, è da addebitare piuttosto alla scomparsa dei rapporti di vicinanza fisica, del calore umano ecco.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:42

Magari, prima di etichettare le parole di Scianna come sciocchezze, non sarebbe male cercare di capirne il significato.

Stiamo freschi.Ognuno le interpreta secondo i suoi desiderata.Cool
Comunque,ritenere una sciocchezza quelle parole non significa che Scianna fosse uno stupido e che,appunto,tutto quanto proferisse fossero sciocchezze.Me ne guardo bene.Io ho un pessimo rapporto con questa forma di "arte".Non riesco ad intravedere nulla di propedeutico ad un diverso sentire.Perché?Forse questo è dovuto all'oceano di immagini alle quali siamo sottoposti.Inflazione.Veneziani,credo,ne fosse consapevole e,agiva di conseguenza,ponendo le sue foto,almeno alcune di esse, sul di un piano puramente provocatorio.Ed in questo gli va riconosciuta una capacità sua.
Prima o poi ci si renderà conto che le uniche foto interessanti sono quelle relative ai nostri ricordi. Almeno ad una persona interessano. E sono sicuramente uniche

Appunto.Concordo.Sono le uniche che suscitano emozioni.Non le solite discussioni capziose.
è da addebitare piuttosto alla scomparsa dei rapporti di vicinanza fisica, del calore umano ecco.

Già.In effetti.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:57

"Non riesco ad intravedere nulla di propedeutico ad un diverso sentire.Perché?Forse questo è dovuto all'oceano di immagini alle quali siamo sottoposti.Inflazione. "

Non pensi che forse Scianna intendesse anche questo?
In un mondo saturo di immagini, di fotografie superficiali, ripetitive, artificiose, contribuiscano a peggiorare il nostro modo di percepire, a banalizzare il vedere?

Ma se tutto è soggetto all'interpretazione soggettiva perché allora giudicare in modo assoluto?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:02

Ma se tutto è soggetto all'interpretazione soggettiva perché allora giudicare in modo assoluto?

No no.Il mio è un giudizio personale.Non assolutizzo la fotografia di niuno.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:39

“ Prima o poi ci si renderà conto che le uniche foto interessanti sono quelle relative ai nostri ricordi. Almeno ad una persona interessano. E sono sicuramente uniche ?

Appunto.Concordo.Sono le uniche che suscitano emozioni.Non le solite discussioni capziose.

*****************
Non sono assolutamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:10

Prima o poi ci si renderà conto che le uniche foto interessanti sono quelle relative ai nostri ricordi.

Sostenere una cosa del genere vuol dire cancellare con un colpo di spugna tutto quello che la storia della fotografia ha implicato, dalla sua nascita ad oggi.


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:33

Sostenere una cosa del genere vuol dire cancellare con un colpo di spugna tutto quello che la storia della fotografia ha implicato, dalla sua nascita ad oggi.

No.Perché?
Chi vuole cancellarle?Chi vuole bruciarle?
Ad alcuni interessano.Ad altri no.

Siamo nell'alveo di personali opinioni.A me personalmente delle foto di Ghirri,Scianna, etc etc...nporta na sega.Cool
Ritengo le loro foto inutili per me.Nulla ne traggo.Con tutto il rispetto per la persona ed il loro impegno.Ovviamente.



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:50

-_-

Non mi riferivo al gradimento o meno delle fotografie o degli autori in sé. Quella è una questione personale e non frega un càzzo a nessuno.

Intendevo ciò che ha implicato e implica nei processi evolutivi dai diversi punti di vista umanistici. Sociale, individuale, identitario, espressivo, filosofico, artistico, ecc.

La fotografia di per sé (cioè l'oggetto stampato o il file digitale che sia) è solo la punta dell'iceberg o comunque un punto intermedio di tutto ciò che ha determinato quel momento.

Il grosso problema dei fotoamatori è che il più delle volte non hanno alcun interesse per tutto questo...e le conseguenze sono ben visibili.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 20:19

Siamo nell'alveo di personali opinioni.A me personalmente delle foto di Ghirri,Scianna, etc etc...nporta na sega.Cool
Ritengo le loro foto inutili per me.Nulla ne traggo.Con tutto il rispetto per la persona ed il loro impegno.Ovviamente.


detto così vuol dire che non ti piace la fotografia ma ti piace solo la tua fotografia, mi suona un po' strano. E' un po' come strimpellare uno strumento e non apprezzare la musica di alcun genere. Però, boh, ci può stare di fotografare in maniera assolutamente inconsapevole di cosa sia il mondo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:09

Mah... io non sarei così tranciante nei giudizi.
Una persona, nello specifico un fotografo, può benissimo NON RITROVARSI nell'opera di alcun altro fotografo, la qual cosa non significa che disprezzi l'opera altrui... molto semplicemente non ci si ritrova, non ci si rivede, non ne trae alcuna ispirazione, in una parola quell'autore non lo ispira.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me