RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef300 2,8 Is II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef300 2,8 Is II





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:53

Boh non ho evidenza... Ed ho avuto tutti i 600 Canon usciti.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:56

il punto è che c'è tanta variabilità tra esemplari e quando poi li monti in serie con i moltiplicatori esasperi questo aspetto e può venire fuori di tutto. cmq poi si sta parlando di roba cmq eccelsa e di sfumature sull'eccellenza

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:58

Assolutamente corretto, ma che vada meglio di un 600 liscio... Insomma ... continuo a crederci poco a meno che il 600 sia disassato MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:59

Mah… il 500 IS1 le “prende” sia per nitidezza che per l'AF (qui poi c'è un'abisso) dal 100-500 RF, anche sulle lunghe distanze, terreno d'eccellenza dei fissi, escluso lo sfocato, ovviamente.

Come dico sempre, da quando ho gli RF, gli EF prendono polvere nell'armadio (400 f2,8 old, 300 e 600 entrambi IS2).

Per i miei soggetti le prestazioni AF degli IS2 “non sono cosa” e se al 300 bisogna metterci anche il TC 2X, beh “per me” il 100-500 vince a mani basse.

Certo il 300 può essere usato “liscio”.

Le corrette distanze lato IQ/AF vengono ristabilite con il 100-300 RF! MrGreen Cool



avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:03

capisco signornessuno il tuo punto. personalmente a me non piacciono gli zoom e all'opposto amo lo stacco dei piani dei fissi. per me è spesso più importante quello che succede "dietro" . quindi ... so che il 100-500 potrebbe essere un ottimo compagno, ma non ci riesco, almeno per ora. già il 100-400 spesso sta lì a prendere polvere ...

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:06

e sopratutto voglio avere queste lenti per poterle usare a pellicola. quindi RF meno possibile

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:12

Beh il 100-400 non gli allaccia nemmeno le scarpe al 100-500!

Dipende sempre da che priorità abbiamo!
Se è prioritario l'AF sempre e comunque, bisogna rassegnarsi agli RF.
Idem se è prioritario avere lo scatto (o meglio tanti scatti diversi nell'unita di tempo) piuttosto che averlo con lo sfocato da urlo (che da me non sarebbe nemmeno accettato non poter leggere tutti gli sponsor per i 5 metri di lunghezza di un'auto).

Se poi i soggetti non sono veloci e non serve la certezza del fuoco sempre e comunque (x me e' inutile la review degli scatti e li posso inviare alla cieca), allora van bene anche gli EF soprattutto sui lunghi, che son più problematici dei corti (come da tutti i famosi test di rotazione fatti ed inviati ai tempi a mezzo forum).

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:15

Uso solo il 300 2.8 isII su R5 da anni, moltiplicato e liscio. Con l'1.4x non si notano grandi differenze. Con il 2x in talune circostanze, specie su soggetti mediamente lontani, può incontrare delle difficoltà. Ho avuto e venduto il 100-500 a favore del 300 2.8 semplicemente perchè, sul campo, finivo con l'usare quello. Per i viaggi all'estero poi è un kit ragionevole come pesi-ingombri. Da queste riflessioni mi sono posto l'obiettivo del 100-300 2.8.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:29

Guarda @Luve, dopo lo scetticismo iniziale, che non lo trovavo “giusto”, fermandosi solo a 300mm; ora, l'unico obiettivo (anzi aggiungo anche i 50 f1,2 e 28-70 f2) che trovo irrinunciabile “da avere”, che alla fine è il miglior compromesso in tutto (IQ/AF/versatilita/pesi/ingombro/ecc.) per ogni tipo di soggetti, e' proprio il 100-300 RF, con i due TC e non si ha (per me) bisogno d'altro!

Vai e colpisci!

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:45

Magari Sig magari...per il mio genere e stile sarebbe a dir poco perfetto. Anche in Italia per naturalistica non ho bisogno di mm esagerati. O riesco ad avvicinarmi io oppure opto per ambientare il soggetto e presto maggior cura alla composizione. Se non si fa con 600mm (a quel punto lo duplicherei quanto meno qui da noi) difficilmente si ottiene qualcosa di molto meglio con altro. Sono appena tornato dal Sud Africa dove ho fatto praticamente tutto a 300.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:48

Mah… il 500 IS1 le “prende” sia per nitidezza che per l'AF (qui poi c'è un'abisso) dal 100-500 RF,


Sig, sabato scorso ho usato il 100-500 e ho guardato i file. sinceramente lato nitidezza (considerando che soggetti e distanze erano sovrapponibili a quello che faccio di solito) non ho visto nessuna superiorità lato nitidezza dello zUUm rispetto al mio 500IS old, anzi. Sull'AF niente da dire, fulmineo sotto tutti i punti di vista ma verde su verde faceva davvero fatica ad agganciare. Poi seguiva bene eh, ma l'aggancio ai limiti dell'inspiegabile. Se tutto va bene sabato ci torno col mio 500 e vediamo se faccio la stessa fatica, il che significherebbe che è l'AF della R6II da settare meglio ;)

Saluti

Franco

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:49

Grazie per le riflessioni e consigli.
Ho il ef 500 Is II ed e' assolutamente un altro mondo rispetto al 100/500.
Solo vedere dentro obiettivo si vede la differenza...poi certo il file si può aggiustare.
Il 300 lo prenderei per usarlo come sotto misura al 500 ...mai con 2x ma solo eventualmente con 1,4...e se del caso croppando in macchina.
Certo avevo pesato al 100/300..ma il costo e' una variabile non di poco conto ..ed e' un poco maggiore l'ingombro...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:59

Se il 300 ti basta con 1.4x III secondo me è un buon acquisto.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:10

io il 100-300 non l'ho provato e sicuramente sarà fighissimo, ma a me non interessa, ne in pratica che in teoria. non mi interessano le focali sotto i 300mm e sopratuttto è troppo grosso. il bello del 300:2.8, per cui l'ho preso è che è cmq un ottica compatta che puoi mettere in qualunque zaino, anche in quelli che non sembrano zaini fotografici.

il 2x l'ho sempre scartato fino a che non ho trovato questo ultimo esemplare. anche a livello di peso meglio il 300+2x che il 600:4 se devi tenerlo in mano tutto il giorno, magari una barca che sobbalza. se la luce abbonda meglio avere i muscoli pronti e reattivi che per me è più importante spesso degli altri parametri

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:16

@Jonny mi sembra che tu abbia le idee molto chiare. Per me con 300 f/2.8 II e 500 f/4 II + 1.4x, sei al top a livello di obiettivi, sia come qualità che come range di focali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me