| inviato il 10 Luglio 2025 ore 21:24
Io ho provato solo il 16-35/4 e il 17-40/4. Di questi posso dirti che il primo va decisamente meglio del secondo come nitidezza ai diaframmi più aperti, e a tutte le focali. Da f 8 in poi sono praticamente alla pari. Poi ci sono le prestazioni complentari, ma a te queste non interessano quindi è inutile perdere tempo a illustrarle. Il 16-35/2,8 L III ho già detto che non l'ho provato, però tutti i test lo definiscono eccellente quindi sarà perlomeno ottimo, di fatto l'unico difetto che ha è una forte vignettatura conseguenza della decisione di Canon di evitare la lente frontale a bulbo, la quale da un lato avrebbe risolto il problema, ma dall'altro avrebbe imposto dimensioni, peso e ingombro decisamente maggiori, dei costi anch'essi maggiori, oltre alla quasi impossibilità di montare dei comuni filtri circolari imponendo all'uopo di ricorrere a delle scomode e poco pratiche montature posteriori. Poi ti ho aggiunto un DATO DI FATTO che da anni ormai è INCONTROVERTIBILE, ossia il fatto OGGETTIVO che da f 8 in poi tutti gli obiettivi, di tutte le case, vanno bene... e se differenze ci sono sono nell'ordine di un paio di lp/mm, quindi differenze INVISIBILI. Questa è la situazione, ragione per cui visto che tu quest'ottica la adopereresti fra f 8 e f 11 - addirittura - io ti consiglio di tenerti quello che hai, tanto non vedresti differenze, però se poi, come mi pare di capire, hai la scimmia del 16-35 L III beh allora compralo e vivi felice! Ma se il tuo scopo è solo quello di cercare una scusa per comprarlo, come a onore del vero penso io beh... ALLORA SAPPI CHE MOTIVI SERI per procedere all'acquisto NON NE HAI NEPPURE MEZZO! |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 21:47
Ti ringrazio ma qui non stiamo discutendo dei miei motivi, ma di come va la lente basato sulle prove di chi la possiede, quindi tu purtroppo non puoi aiutarmi per lo scopo della discussione, grazie lo stesso comunque |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 22:54
Il problema è che non esisterà nessuno al mondo in grado di dirti che, CON GLI OCCHI, sia possibile vedere una teorica superiorità del 2,8 sul 4 su diaframmi 8 e 11....e se lo fa, mente. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 23:09
Ciao perché dici che con gli occhi non si riesce? Immagino che osservando la stessa foto scattatea con 2 lenti diverse se ci sono differenze percepibili si vedano no? |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 0:50
“ Ciao perché dici che con gli occhi non si riesce? Immagino che osservando la stessa foto scattatea con 2 lenti diverse se ci sono differenze percepibili si vedano no? „ Quello che dico io è che su quei 2 obiettivi, in quelle situazioni, non ci siano differenze percepibili....il 2,8 ha senso nell'unico e imprescindibile caso ti serva l'apertura a 2,8.....fine..... |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 6:28
Ciao Rigel, capisco la tua opinione, ma se ho capito bene neanche tu li hai potuti provare giusto? Mi sa che sul forum di fatto nessuno ha avuto la possibilità di avere per le mani i due esemplari contemporaneamente, grazie lo stesso |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:34
Jjj ti ha postato il test di TDP, consultalo e trai le tue conclusioni. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:19
Già visto ma è in studio, non in condizioni reali, si capisce che il III è più nitido certamente |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:19
Chi ha avuto CONTEMPORANEAMENTE l'EF 16-35/4.0 L IS e l'EF 16-35/2.8 L Mk. III alzi la mano! GL |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:51
Già visto ma è in studio, non in condizioni reali, si capisce che il III è più nitido certamente ******************************************** Bene. E che conclusioni ne hai tratto? |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:39
“ Mi sa che sul forum di fatto nessuno ha avuto la possibilità di avere per le mani i due esemplari contemporaneamente, grazie lo stesso „ ....e secondo me, non solo sul forum......oltretutto non basta trovare uno che li ha avuti tutti e 2, ma anche che abbia fatto comparative "sensate".....ovvero nello stesso momento, con le stesse inquadrature, le stesse impostazioni, etc.....sennò vale tutto.... |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:44
E non solo: per essere sicuro del risultato finale quella comparativa dovrebbe farla in diapositiva, quindi proiettare i due originali con due proiettori uguali, con due lampade uguali, due obiettivi uguali, su due schermi uguali e almeno 50X. Una prova del genere, al mondo, non l'ha fatta nessuno. Almeno finora... |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:43
"quella comparativa dovrebbe farla in diapositiva" e perché non avrebbe senso farla in digitale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |