JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pensare di prendere una micro 4/3? Tipo una Olympus OMD Em10 Mark IV con obbiettivo pancake? Sono molto simili ad una compatta in dimensioni...e, se un domani, sentirai la necessità di una ottica diversa per i viaggi, avrai già il corpo macchina.
Se ti accontenti di un sensore più piccolo, rimani in Sony e prendi una RX100. Altrimenti anche una Oly EM10 può essere una soluzione piuttosto compatta.
infatti, la Sony rx 100 è ultracompatta, ha il sensore da un pollice ma è veramente leggera e compatta, ha il mirino e il flash incorporato...poi se monti il manico che fa anche da 3 piedi....
Allora stavo valutando che queste compatte dai sensori piú piccoli da 1 pollice e 4:3 costano praticamente come una aps-c. Quindi stavo valutando o la Sony zve10-ii o la Fuji X-M5 che con poco più di 1000 euro si prendono con obiettivo kit
“ Allora stavo valutando che queste compatte dai sensori piú piccoli da 1 pollice e 4:3 costano praticamente come una aps-c. Quindi stavo valutando o la Sony zve10-ii o la Fuji X-M5 che con poco più di 1000 euro si prendono con obiettivo kit „
Se fai questo ragionamento sei , secondo me, già sulla giusta strada. l'importante è non farsi prendere la mano, però! Io ho cominciato con una Olympus E-M10 e il suo tutto fare 14-150, e nel giro di un semestre ho ampliato la sua dotazione con parecchie ottiche. Poi ho scoperto che calando la sera il confronto era impietoso con il corredo full frame. Nel frattempo avevo fatto più di una vacanza col micro 4/3, lasciando a casa la fullframe Sony: venduto tutto il micro 4/3!
Io ho fatto il percorso inverso, ho scoperto che alla fine della fiera il sensore della rx100 da 1" era più che sufficiente per fotografare i miei viaggi con figli a seguito, con l'enorme vantaggio della compattezza. E se la sera il sensore non ci arriva, lascio la macchina in tasca e mi godo i figli e il momento. Ho anche una m43 come corpo leggero di backup che può essere comodo quando mi serve una focale a cui la rx100 non arriva. Le due macchine fuji (x100f e xt5) ormai rimangono sempre a casa tanto che ho messo in vendita (mai avrei creduto di poterlo fare) tutto il corredo della x100.
Aggiungi il 28/60 alla tua a7 alla fine la dimensione è quella di un micro 4/3, io ho anche il tamron 28/200 di cui sono pienamente soddisfatto ma le dimensioni aumentano un pochino
La XM5 però ha otturatore meccanico e col 14-42 sembra veramente compatta. Certo la vera soluzione tascabile e versatile è la RX100 vii ma se la fanno pagare quanto una apsc con lente kit
“se guardi più alla fotografia che ai video prediligerei la a6400... che le zev che sono più orientate ai video e non hanno l'otturatore meccanico” *********** La zve10 prima serie ha l'otturatore meccanico/elettronico, basterebbe guardare le specifiche prima di scrivere inesattezze. Le manca il mirino, lo stabilizzatore e la tropicalizzazione, per il resto è una gran macchinetta che costa la metà di un ottimo telefono. Come dimensioni non è molto diversa da una Lumix lx100 ma non è tascabile come una rx100
Io ho appena preso la Canon V1. Compatta con sensore m4/3. La resa del file non fa gridare al miracolo ma è comunque superiore al mio smartphone che è quello che volevo (anche se mi aspettavo una differenza più marcata). Non ha evf e la cosa mi secca ma non c'è molta scelta. Lo zoom è molto rapido e i menù facili da capire.
Canon G1x Mk 3. Sensore apsc 24mpxl (lo stesso della dslr 80d) Zoom 15-45 (24-70eq.) non luminoso ma di qualità molto alta. Costruzione in magnesio Compattisima Evf di qualità più che decente. Leggerissima
Impiegata per due anni, ancora la rimpiango. Se la trovi usata, non fartela scappare.
La Canon usata viaggia sugli 800/900 forse è troppo per un usato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.