| inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:31
Direi una disamina perfetta.. ! Da Carlo Vanzina.. anzi pure meglio... |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:35
“ Ferrari: quest'anno stiamo vedendo una Ferrari che fatica parecchio „ "Quest'anno" dura da almeno 15 anni... |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:45
Rcris non volevo inferire più di tanto da tifoso della rossa che sono |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:46
Grazie mille Gion |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:17
“ "Quest'anno" dura da almeno 15 anni... „ Già... Bisogna inoltre considerare che la SF-25 è figlia di due filosofie tecniche diverse; il posteriore progettato da Cardile e l'anteriore realizzato da Serra. Due modi di pensare che probabilmente non dialogano tra loro e da cui scaturiscono i problemi della vettura attuale. Di fatto gli aggiornamenti che il team sta portando, compresa la "nuova" sospensione posteriore, dovrebbero funzionare da correttivi per le lacune che la macchina ha. Sarà curioso vedere in che modo andranno ad ancorare i bracci della sospensione alla scatola del cambio |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:40
Buone le tue osservazioni Maverick. Penso che Verstappen se ne andrà da Redbull per passare ad Aston con Stroll e Newey. Vedo piu Alonso che va nel WEC. Ferrari penso abbia investito con Hamilton per l'anno prossimo dove non ci saranno piu vetture ad effetto suolo e quindi spero diventi piu competitiva per il mondiale. Mercedes secondo me come piloti non cambierà nulla. Alpine al contrario non serve a niente scartare piloti come cioccolatini. Williams spero anchessa torni competitiva piu competitiva,ha dei bei piloti,sarebbe bello veder Sainz lotrare per il mondiale. Futura Audi sembrano sulla buona strada.Dall'anno prossimo smettono con il GT e approdano in F1 le vedo ben piu promettenti che ora.Non so se ci sarà qualche legame progettuale con Lamborghini? Mclaren non so,al momento c'è il campionato F1 di 18 piloti e nello stesso momento il campionato monomarca Lando vs "Frodo Baggins" Le altre non so |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:58
“ per l'anno prossimo dove non ci saranno piu vetture ad effetto suolo „ rimarranno ad effetto suolo, solo che avranno un aerodinamica attiva per quanto riguarda le ali |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:04
Grazie mille Claw |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:21
Ok Stile,avevo capito che il fondo cambierà e sarà piatto?non avrà piu il sistema che crea deportanza? |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:28
WoW Ragazzi .. cavoli se siete preparati ... Si.. vero sono lustri che la Ferrari non va.. ma almeno qualche gara prima la vincevano.. alimentando la fine del tunnel.. invece questo anno vediamo solo prolungamenti del tunnel.. Per me Verstappen andrà o in Audi o in Mercedes.. e Red Bull senza Adrian vedrà anni da Ferrari.. Per la prossima stagione prevedo mclaren e Mercedes a giocarsi il titolo e gli altri a raccogliere le briciole... ma spero di sbagliarmi.. e finalmente vedere leclerc lottare per il mondiale.. Hammilton riconosco che è un gran pilota.. ma come per Alonso gli anni si alzano e la spericolatezza si abbassa.. l'esperienza conta molto.. ma la preparazione atletica e la follia della gioventù possono fare un pó di differenza a mio parere.. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:31
no il fondo non sarà piatto, verranno solo limitate alcune aree per ridurre il valore della deportanza, ma le auto rimangono ad effetto suolo |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:36
Quindi tutto sto rivoluzionamento dov'è ? |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:39
Mi rispondo da solo.. Nel 2026, le monoposto di Formula 1 vedranno un ritorno al fondo piatto, abbandonando l'attuale design a effetto suolo (canali Venturi). Questa modifica mira a ridurre la deportanza e la resistenza aerodinamica, rendendo le vetture più lente ma anche più efficienti. Il nuovo fondo sarà meno complesso da sviluppare e permetterà un flusso d'aria più regolare sotto la vettura, riducendo i vortici. Ecco i dettagli chiave: Fondo piatto: Si abbandona la filosofia aerodinamica introdotta nel 2022, eliminando i canali Venturi e i deviatori di flusso. Riduzione del carico aerodinamico: Si prevede una riduzione del 30% del carico aerodinamico rispetto alle vetture attuali. Riduzione della resistenza all'avanzamento: La resistenza aerodinamica sarà ridotta del 55%. Aerodinamica attiva: Le vetture saranno dotate di aerodinamica attiva, con ali anteriori e posteriori mobili per ottimizzare le prestazioni in curva e sui rettilinei. Nuovo motore: Le power unit saranno più ibride, con un rapporto 50/50 tra parte elettrica e a combustione, e un motore più pesante di 30 kg rispetto all'attuale. Maggior leggerezza: Le monoposto saranno più leggere, con un peso minimo di 768 kg, 30 kg in meno rispetto alle attuali. Dimensioni ridotte: Le vetture saranno più piccole, con una riduzione della larghezza da 2000 mm a 1900 mm e un passo ridotto da 3600 mm a 3400 mm. Pneumatici: I cerchi da 18 pollici saranno mantenuti, ma con pneumatici anteriori e posteriori più stretti. Tratto Da All Overview |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:44
l'aerodinamica attiva ruote un pò più strette, nuovo carburante e le power unit ,quest'ultima sarà determinante per vincere le auto avranno lo stesso motore termico di adesso V6 turbo, ma non ci sarà più il recupero dell' energia dal turbo ma solo quello del motore. quindi ci saranno 580/600 cavalli termici (per i più bravi..) che alla fine sono quelli "veri" , ed una componente di 400 cavalli elettrici quindi con un pacco batteria più grande, i cavalli elettrici però sono "ballerini" non li hai sempre di conseguenza che avrà la migliore strategia di recupero dell'energia vincerà. i piloti inoltre saranno costretti a pesanti lift and cost durante la gara.... |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:00
Così , sembra più un videogioco che una gara di formula 1.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |