| inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:47
Ma a parte il peso di 50MB come numero, mi sa che ci si ferma sulla dimensione, ma in un JPG ci sono anche le informazioni del colore. Quindi non è che un JPG 6000x4000 ovvero 24MPX debba sempre pesare ugualmente per ogni foto a 24 MPX. Se nel file ho tante info colore il peso aumenta. Già nel RAW non si ha lo stesso peso. Quindi si sta parlando di un pressapoco quanto dovrebbe pesare un JPG da 24 oppure 50 MPX. In pratica per tornare all'esempio delle piastrelle non è un paragone esatto in quanto tra una piastrella e l'altra esiste uno spazio (FUGA) che non è considerato nel calcolo, quindi la dimensione del pavimento sarà errata di sicuro. Andando sul discorso DxO dipende anche dal recupero che si è fatto ad esempio sulle alte luci, delle medie e delle ombre oltre che sul nero, alla densità colore e altre cose che poi vanno ad incidere sulle info colore. Così come la gamma dinamica. Tutte queste cose rendono più o meno pesante il file. Ma vale anche per tutti gli altri programmi di sviluppo del RAW. Per fare un paragone è come dire che uno che pesa 80Kg è grasso, poi non si conosce l'altezza e anche il peso specifico delle sue ossa e la massa muscolare. Comunque è interessante vedere in quanti modi ogni uno da pagine sta dicendo la stessa cosa |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:30
Certo che se cambi il valore ppi e fai ricampionare l'immagine allora cambia anche il numero totale dei pixel e di conseguenza l'occupazione di memoria e dimensione del file. Ma se i pixel sono ad es. 6720x4480, che il tag ppi sia a 300ppi o 96ppi senza ricampionare il file jpeg in uscita sarà sempre 6720x4480. Prova ad esportare in jpeg con ppi a 300 o a 96 e controlla il file in uscita quanti megapixel ha. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:32
“ Che impostazioni mi suggerite per salvare le immagini per visualizzarle su monitor pc e importarle nel ap foto del Mac senza perdere qualità. „ Sicuramente salvarle in raw. Da lì ogni volta che vorrai modificarle per tutti i tuoi lavori, non perderai mai in qualità. Se le salverai in JpG e poi vorrai modificarle, per ogni modifica avrai una riduzione della qualità. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:40
I valori che ho fornito sui miei file x Canon 5DmkIV da 6720x4480pixel cioè 30Mpixel (Raw 30Mbyte Jpeg alta qualità 10Mbyte) sono, ovviamente, dei valori medi, ma non ci si discosta troppo da quei valori, anche con contenuti immagine piuttosto diversi, nella mia esperienza. Certo se le impostazioni di esportazione jpeg una volta sono bassa qualità e l'altra qualità massima allora puoi passare da 2 Mbyte a 15 Mvyte, che discorsi. Io ho fornito dei dati medi attendibili per file canon. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:50
Domanda: ma quando sviluppi il raw con DXO introduci degli effetti grana prima di salvare in jpeg? |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:03
Arby“ Andrea e trystero mi dicono che DPI non influiscono sul peso in MB dell'immagine, però se provo a esportare cambiando i valori vedo delle differenze notevoli „ Vedi differenze notevoli se ricampioni l'immagine. Se non ricampioni i pixel rimangono gli stessi, così come i MB, quello che cambia con la variazione dei PPI, pixel/pollice, sono le dimensioni di stampa dell'immagine.
 Se salvi in TIF ( lossless = senza perdita di informazioni) i MB saranno quelli che leggi nei quattro esempi, se salvi in JPG ( lossy = compressione con perdita di informazioni) i MB potranno variare a seconda del soggetto dell'immagine. Un paesaggio con mare e cielo peserà molto meno di (esempio che ho già fatto prima) una foresta con dettagli molto fini di erba e foglie e fiori... |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:05
Vedo davvero che non é chiara sta cosa. Hai controllato la spunta del ricampionamento? |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:32
Uhm... Eppure mostrerebbero tutti la stessa risoluzione, stando allo screenshot. Mi viene però il forte dubbio che quel pannello delle proprietà mostri gli exif originali, e che quindi il JPEG esportato senza modifiche e da 75 MB in realtà abbia una risoluzione reale maggiore. Riesci a risolvermi questo dubbio Arby? Sennò l'unica è che tu condivida su swisstransfer i 4 JPEG e li apriamo noi... |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:39
[QUOTEIo metto 95% qualità del jpeg „ Provato con 90-95 e riduce il peso, a monitor le immagini sembrano uguali |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:42
black dopo condivido con transfer potrebbe essere che il file esportato senza modifiche si porta dietro tanta grana che fa aumenta il peso |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:54
Anche... Però a questo punto, visto che la finestra "proprietà" del Mac mostrerebbe la risoluzione originale (45mpx) e che non esiste proprio che un file JPEG con quella risoluzione pesi 75MB, bisogna vedere i file stessi. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:04
Ma gli fai il denoise ? Quello riduce grana ed indirettamente dimensioni del file ... Sui file molto rumorosi ovvio a ISO 100 no ... |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:05
Grazie a Franco per l'utile link che sfruttero'. Se mi e' permesso, vorrei, per il momento, virare sul discorso stampa. Vi sono due punti. Punto primo (uso del ppi) Parto dal formato: A4 (297x210mm) Tolgo una cornice per rendere l'immagine 3x2, converto in pollici, ho le dimensioni della foto: 11.2x7.5". Calcolo l'intervallo di distanze (diagonale x 1.5 ovvero x 2), ottengo 52-69cm. Cosa che riscontro vera nella realta'. Calcolo la risoluzione nei due casi con la formula riportata da Olivotto e prendo la maggiore (minore distanza): 170ppi. Calcolo i px minimi della foto: 1907x1272px (2.4Mpx) Corretto fin qui? Punto secondo (uso del dpi). Ora vado a stampare una foto con quelle dimensioni (minime) con quel bordo su quella carta. La cosa che non mi e' chiara dall'articolo (penso perche' ogni stampante e' diversa e l'autore non si e' soffermato piu' di tanto) e' come gestire i dpi. La stampa avrà i DPI che ha, a seconda del modello e del tipo di stampante, di come la imposteremo. Fine. Per pura curiosità, di solito si considera “qualità fotografica” per una stampante a getto d'inchiostro una risoluzione da 1.440 DPI in su. Altro che 300 DPI per la stampa perfetta. Di default (DxO) viene indicata la densita' 300dpi. La Canon Pixma G2560 di cui dispongo ha una "risoluzione di stampa" fino a 4800x1200 dpi (e qui ci sarebbe da chiarire se Canon ha una diversa densita' sui due assi della stampa). Il pannello della stampante permette 5 diversi settaggi (senza valori) fra Economy e Fine. DxO permette di arrivare al massimo a 1200dpi. A dir la verita' non so se il settaggio della stampante (penso sia cosi' ma non lo so per certo) non tenga conto dei dpi settati su DxO. In conclusione: lascio 300dpi o incremento fino a 1200dpi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |