| inviato il 07 Luglio 2025 ore 7:46
“ Quando vedo queste lenti interessati e sicuramente alla portata di tutti, mi rendo sempre più conto che Canon non aprirà mail alle terze parti per le full frame, semplicemente non venderebbero più le loro lenti ultra costose e spesso di qualità discutibile, quando parliamo di lenti economiche Canon. „ Canon può giocare coi clienti fidelizzati che hanno un minimo di parco ottiche EF. Ma per chi inizia, sceglierla è dura. Sarebbe totalmente illogico. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 8:22
Prenderei Canon solo se mi bastasse l'f4... Fai un kit 14-35 + 24-105 F4. Per f 2.8 il 28-70 2.8 costa 1.300 ti prendi il Tamron 28-75 alla metà o il sigma 24+70 pari prezzo. Zoom Wide il 16-28 2.8 costa ben di più di questo 16-30 Tamron ... Sinceramente non credo che sia migliore come qualità il canon |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 14:21
Io sono rimasto fregato, dopo Canon 6d sono passato al sistema R, le vecchie lenti le ho vendute, 70-200 f4, 24-105 f4 e sono rimasto solo col 50ino e ho preso la Rp, già stretta di suo ma pagata purtroppo profumatamente più di 1.200 euro, poi li ad attendere per anni! Intanto si è svalutata e alla fine ho deciso di prendere il 24-105 Rf ma la versione dei povery, poi rivenduto perchè malgrado sia una lente onesta per un fotoamatore della domenica, per chi ha usato zoom con F fissa oppure provato fissi come Samyang 85mm f1.4 autofocus o Sigma 35mm f1.4 praticamente diventa inutilizzabile, diventa frustrante e fa venire tanta tristezza e il 50ino Ef STM f1.8 ti sembra qualcosa di meraviglioso, la tua unica salvezza! Invece su 6d le lenti Samyang e Sigma erano tutte un casino con front e back focus da mal di testa. Purtroppo la famiglia, i figli e gli impegni di tutti i giorni ti fanno valutare le opzioni con molte limitazioni, sono tornato su aps-c con Fuji prima di Rp ma proprio non mi è piaciuta, sarà il sensore non lo so, ma non è scattato niente, soprattutto in autofocus, quelle più evolute di oggi costano quanto una full frame usata come ad esempio una Sony A7III che sarebbe LA SOLUZIONE. Questo per dire che Canon ce l'ha messa proprio in quel posto, ha cannibalizzato gli utenti non professionisti. Ora sto per prendere usato un Canon Rf 35mm f1.8 macro per divertimento, macro e portabilità ,perchè usare l'adattatore e portarsi dietro un mattone EF anche no! Poi ho un Meike 85mm f1.8 autofocus per RF con retroingegneria, grande Meike e grazie, funziona da Dio!. Andrò avanti per un pò con il 35 e l'85 e più o meno ci farò tutto però ragazzi CHE RABBIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:49
Stessa situazione, quando vedo questi annunci mi sale sempre la tristezza. Se penso che per comprare quelle Rf che mi piacciono davvero e in qualche modo mi servirebbero, il prezzo da pagare è quasi pari ad un cambio brand, questa alternativa mi sa che si realizzerà. Per tutti quelli che dicono che i cambi brand sono un salasso, vero, lo ammetto...però se penso che dove prendo un rf 70-200 f2.8 mi ci stanno quasi 3 tamron 70-180 o 2 sigma 70-200 sport...non mi sembra la differenza tra rimanere e andare sia così elevata. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 21:28
Io sono in giro con ottiche EF in particolare vecchi Sigma HSM che pesano meno degli Art: 20 mm f 1.8 hsm 50 mm f 1.4 hsm 70 mm f 2.8 105 mm f 1.4 msm E li uso senza problemi su una Nikon Z7 con adapter Cinede da 100 euro circa senza problemi. La preferisco rispetto la Eos R perchè è stabilizzata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |