RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per sostituzione obiettivo 18-55 canon aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio per sostituzione obiettivo 18-55 canon aps-c





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 23:37

Penso anch'io che la coppia Sigma ART (18-35, e 50-100) sia il meglio assoluto. Però ... però: 1) dimensioni/pesi (il solo 50-100 fà Kg. 1.6 ... su APS-C, per di più!!!); 2) possibilità di problemi di messa a fuoco con obiettivi prodotti da Case terze (Sigma-Tamron); 3) tutto sommato, i costi (diciamo una "millata, per i due, sul second hand market).
Con il 17-55/2.8 IS mi sono sempre trovato bene, tant'è che, avendo venduto il primo esemplare, ne ho poi ricomprato un secondo. Non da meno (forse persino un pò meglio, su sensori da 18 megapizze in su!) valuto il 15-85/3.5-5.6 IS, ed il 18-135/3.5-5.6 IS USM (mi raccomando, l'"USM", cioè l'ultima versione). Sempre che la "minor luminosità" dei due sia ritenuta accettabile da te.
Personalmente, sono contrario all'utilizzo di filtri sulla lente anteriore, A MENO CHE preveda di fotografare in condizioni ... "difficili" (nel qual caso proteggerei ANCHE il corpo dell'obiettivo).
Personalmente, utilizzo SEMPRE il paraluce.
Personalmente , ritengo che la storia del 17-55 "aspirapolvere" sia una leggenda metropolitana. Ovvero: quell'obiettivo è un "aspirapolvere" tam quam TUTTI gli zoom che si estendono/ritraggono esternamente.

Certo, le attrezzature fotografiche vanno utilizzate con "rispetto ed una certa delicatezza", SECONDO ME.
A MENO CHE un determinato tipo di fotografia, o "la professione", impongano altre regole. Ma allora prevederei ben diverse modalità di impiego (protezioni specifiche), e/o contemplerei sostituzioni periodiche del materiale. Non è il mio caso, comunque; sono orgogliosamente ("orgoglione"!MrGreen) una amatore, e mi occupo di ritratti. Di conseguenza, pur disponendo di parecchi obiettivi di "quel genere", non ho mai lamentato problemi ... polverosi!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 7:24

Ciao. Avevo letto del 18-135 ma da quel che dicono probabilmente una spanna sotto il 17-55. Non ti nego che un'escursione focale del genere sia apprezzabile, ma onestamente credo prenderò un 50-xx in su o qualcosa del genere, se avessi bisogno di un tele, di cui al momento non sento necessità onestamente
Anche perché ho un 50-200 USM II che sto cercando di vendere ( anche se non so) e il famosissimo 75-300 III( non so dei due quale sia il migliore

P.s cerco di trattare sempre con massima cura la mia attrezzatura fotografica e solitamente non faccio foto in condizioni molto impervie, anche se vado principalmente di paesaggio

P.p.s il sigma art 18-35 probabilmente,molto più in là, lo prenderò per fare foto alla via lattea, ne parlano molto bene. Poi ovviamente non lo userei solo per quello

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:46

@Minas. Le impressioni che ti ho riportato riguardano obiettivi che ho, e conosco bene. Ho eseguito anche "piccoli test" ("test-icoli"MrGreen) comparativi tra quei tre (17-55, 15-85, e 18-135 USM), e PERSONALMENTE NON ho DAVVERO visto "spanne" a favore del 17-55, anzi! Questo, sia ben chiaro, su sensori da 18 megapizze in su. Quando, INVECE, lo impiegavo su 300 D (6 megapizze), e 400 D (10 megapizze), la sua resa era effettivamente superlativa (all'epoca, non disponevo ancora degli altri due che, guarda caso, godono di una progettazione più recente e -immagino- una progettazione che ha tenuto conto del loro utilizzo su sensori più "densi"). Ciò, OVVIAMENTE, non significa che il 17-55 "faccia schifo"!!! Tutt'altro! Resta comunque un "Signor obiettivo" (come ho già scritto, avendone venduto un primo esemplare, ne ho ricomprato un secondo!)! Ciao GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:06

Ho avuto il 17/55 f 2.8 Is x alcuni anni, usato sui 12 mpx della 450d, sui 15 mpx della 50d e sui 24mpx della M6 old, che ha lo stesso sensore della 80d --- sostanzialmente quoto le esperienze di G.L. - usato anche in gare di MTB, sdraiato a terra a margine dei sentieri e mai avuto problemi di polvere all' interno, sempre paraluce montato, nessun filtro di protezione ( gli unici filtri che occasionalmente uso, sono i PLC,) - a differenza dei concorrenti, ha ottima resa a tutte le aperture e lunghezze focali ma .... come scrive G.L., ho notato pure io, un progressivo calo qualitativo (che rimane comunque sempre buono), al salire di densità del sensore - inoltre, a causa della lente frontale molto ampia e alle focali più grandangolari, perde molto in contrasto se non si ha il sole alle spalle ( già con sole laterale si nota e ti potresti ritrovare, nella stessa sessione di scatti, con scatti "wow" e altri "scialbi" ... anche nella resa cromatica) - il prezzo: pagato nuovo in offerta 960€, ora si trova a ca. metà prezzo usato --- ( un "difetto", riscontrato su praticamente tutti gli esemplari, l'allungamento del barilotto zoom, se tenuto girato verso il basso - caratteristica che si accentua con l'utilizzo e che può costituire un parametro di valutazione in caso di acquisto) - sulla 80d, la reputo, ad oggi, la miglior reflex aps-c Canon nel rapporto Q/P ---- in Sostanza, il 17/55 mi ha dato grandi soddisfazioni con la 450d, ma già sulla 50d percepivo mancasse qualche cosa, pur rimanendo ottimo e al netto di alcune cautele, nel posizionarsi rispetto a luce molto forte - non so se con gli attuali sensori lo riprenderei - al momento, su M6 old con sensore APC 24 mpx, preferisco usare ottiche M native o adattare EF che uso su Apsh o su FF ml - ....la butto li... ma un Ef 17/40 f4 che potresti trovare a 250/300€ sarebbe sicuramente un buon miglioramento in particolare a livello cromatico, rispetto al 18/55 ( certo non e' f2.8 e neppure Is) - altrimenti restano, come ti hanno già scritto, Sigma e Tamron, che però, a quanto ho letto, non garantisco o a TA, la resa del 17/55

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:16

Io per curiosità (e perchè gli obiettivi non sono mai troppi) sono andato a curiosare su DXOmark i risultati dei test eseguiti su 17-55/2.8 e 18-135STM... beh il 17-55 da f/4 in su non ha praticamente perdite ai bordi mentre il 18-135 (ricordo, la versione STM) ai bordi perde sempre... anche a f/8 o f/11... ma al centro rimane dettagliato.
Insomma... se uno ne fa una questione di spesa con il 18-135STM può trovarsi abbastanza bene.
Ma se uno preferisce meno compromessi e maggiore qualità deve orientarsi sul 17-55...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:18

Io prenderei il 17-55 non fosse altro per l'apertura.
la mia 50D ha felicemente convissuto col tammy 17-50 + ef 70-200 F4LIS per un tot di tempo e non ho mai sentito bisogno d'altro.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 14:44

@Minas. Le impressioni che ti ho riportato riguardano obiettivi che ho, e conosco bene. Ho eseguito anche "piccoli test" ("test-icoli"MrGreen) comparativi tra quei tre (17-55, 15-85, e 18-135 USM), e PERSONALMENTE NON ho DAVVERO visto "spanne" a favore del 17-55, anzi! Questo, sia ben chiaro, su sensori da 18 megapizze in su. Quando, INVECE, lo impiegavo su 300 D (6 megapizze), e 400 D (10 megapizze), la sua resa era effettivamente superlativa (all'epoca, non disponevo ancora degli altri due che, guarda caso, godono di una progettazione più recente e -immagino- una progettazione che ha tenuto conto del loro utilizzo su sensori più "densi"). Ciò, OVVIAMENTE, non significa che il 17-55 "faccia schifo"!!! Tutt'altro! Resta comunque un "Signor obiettivo" (come ho già scritto, avendone venduto un primo esemplare, ne ho ricomprato un secondo!)! Ciao GL


considerando che passerò quasi sicuramente ai 24 mpx, secondo voi, avrebbe senso valutare il 15-85 canon? meno luminoso si, ma se con sensori più densi la qualità è praticamente la stessa, spenderei meno e con una escursione focale più ampia. come ottica luminosa ho il 30mm f1.4 sigma, che al momento, non mi ha dato problemi in nessun campo. pesante si, ma fa ottime foto

poi, come già detto, probabilmente ci abbinerei anche, più in la, il 18-35 f1.8 sigma art, quindi per foto notturne sarei "coperto", passatemi il termine

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 16:43

@Lorenzo. Ti ricordo che io mi sono riferito all'ULTIMA versione del 18-135, la versione USM, NON STM. Mi risulta che ci siano stati aggiornamenti progettuali. La versione precedente (STM) non la conosco!
@Minas. Come ti ho già scritto, a meno che tu abbia necessità di un'ottica luminosa, trovo perfettamente consigliabile il 15-85, proprio per l'escursione focale che lo caratterizza. Mi risulta che anche lui, però, "soffra" del problema evidenziato qui sopra dall'amico Mauryg (" ... l'allungamento del barilotto zoom, se tenuto girato verso il basso ..."). Almeno il mio ne soffre un pò (sporadicamente, intendo) mentre, curiosamente, non l'ho mai rilevato sui due esemplari di 17-55 che mi sono passati per le mani.
Ciao ad entrambi. GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:49

GL... io parlavo della versione STM perchè è quella che DXOmark ha testato... non c'è un test della versione USM (che non dovrebbe differire otticamente dalla versione precedente)
Tutto qua. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 18:41

io ho visto solo il 15-85 is usm...
comunque al momento non ho bisogno di un obiettivo super luminoso, anche perchè avendo il 18-55 con le stesse aperture sono abituato e so come posso gestire il tutto
quindi probabilmente andrò sul 15-85
per quanto riguarda l'allungamento del barilotto zoom, vedrò di farci attenzione

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 18:58

@Lorenzo. Io non ho mi avuto/adoperato la versione precedente, l'STM.
Ho letto diverse volte che la versione successiva (USM) era stata otticamente migliorata. Non saprei. Conoscendo, però, l'ultimo tipo, ed avendolo adoperato non poco, posso assicurare che la Q.I. è ottima! Altro non saprei aggiungere! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 19:41

io ho visto solo il 15-85 is usm...

I 18-135 sono tre : IS > STM > USM (e sono tutti e tre stabilizzati, cioè IS)
Attenzione che anche il primo (il più scarso) era USM... l'ultimo, quello migliore è "nano-USM"...
Qui li vedi fianco a fianco (scrolla verso il basso) se ha un bordino color argento è la versione più vecchia.
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-18-135mm-f-3.5-5.6-IS-U

Si dice, ma non ho investigato, che la versione STM e la versione USM siano otticamente uguali (ma comunque migliori della prima versione, la IS... che poi è quella che ho io... Triste)
Ho anche il 15-85 e gli muovo solo una critica : lo trovo pesante.

Ho letto diverse volte che la versione successiva (USM) era stata otticamente migliorata. Non saprei

Indagherò... ma che siano STM o USM rimangono ugualmente obiettivi validi a dispetto di un prezzo di mercato abbordabile...

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 20:15

La versione 15-85 di cui sto parlando è quella prodotta dal 2009 al 2021. 15-85 Is USM , credo sia l'ultima versione. E quasi sicuramente credo di prendere questa. Per le mie esigenze va bene. Dovessi avere bisogno di un ottica più luminosa ci sono la 17-55 e la sigma 18-35

Sono ottiche che molto probabilmente, salvo imprevisti, monteranno su una 80d

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 20:24

Il mio excursus sui 18-135 era solo per cercare di fare luce sulle diverse versioni (visto che era stato menzionato)
Non so quante versioni del 15-85 abbiano fatto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 20:44

Si Lorenzo, la mia versione è quella nano-usm: ho persino il motorino che movimenta lo zoom! Comunque confermo le sue ottime caratteristiche (usato recentemente per documentare la partenza dell'annuale Reid Pavia-Venezia, organizzata dal mio club nautico!)!
@Minas. Di 15-85 a me ne risulta una sola versione.
Ciao a tutti e due! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me