| inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:53
io eviterei proprio i selfie |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:00
beh c'è da dire che di base ne faccio molto pochi, ma alla mia ragazza piace farli! fosse per me, le manderei un mio selfie scontornato e le dico di aggiungermi in post sui selfie in cui vuole che ci sia anche io, almeno mi levo la rottura del farli, tanto faccio sempre la stessa posa e la stessa faccia ahahah |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:31
il mio set leggero Canon M5 , 22mm F2 e kit 15-45mm....eventualmente ci attacco tutte le ottiche EF che ho con o senza Speed booster |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:15
Io ho la lx100 prima versione. Direi che la qualità costruttiva è pessima è secondo me fuorviante. Ci sono problemi di infiltrazione di polvere sul sensore. La mia al momento non ha problemi, in ogni caso la seconda versione dovrebbe essere migliore da questo punto di vista |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 18:13
Ciao Mark, non hai parlato di budget quindi sparo anche altino, ti parlo di m43 perché è un sistema che conosco e quindi posso consigliarti qualche accoppiata corpo + obbiettivi (diversi da quelli da te già citati) : - om-3, in cui puoi gestirti i jpg in camera con i tuoi preset (come sulla pen-f) non è ragefinder ma il look vintage c'è. Puoi accoppiare il nuovo 17 1.8 (35eq) in modo da avere un'accoppiata tropicalizzata. potresti aggiungerci il 12-32 panasonic (24-64 eq) che non è trop, lo trovi usato sui 100 euro, è molto buono a 12 discreto sul resto però lo tieni in tasca e ci fai un po' di foto ricordo quando con il 17 non riesci. - em5 II (la vecchia). Anche qui tropicalizzata e puoi associarla con gli obbiettivi già citati. Non ha la ghiera dedicata ai filtri come l'altra (o come la pen-f). Ma ha i jpg oly che sono molto buoni. File ottimi già pronti se esponi correttamente per quel tipo di sensore. (è ad oggi ancora la mia fotocamera da viaggio) A me piace che ci sia una leggera tropicalizzazione se si tratta di fotocamera da viaggio, perché comunque le citate le puoi usare sotto una leggera pioggia o nevicata, in spiaggia o sulle piste innevate senza paura di schizzi o altro. Poi eventualmente puoi considerare altri fissi piccoli nel m43 (non tropicalizzati ed economici) tipo il pana 14 (pancake), pana 20 II (pancake), panaleica 15, oly 45. Se ti piace il cinquantino anche il nuovo olympus 25 II è leggermente tropicalizzato, Ti prendi due fissi e hai un corredino onesto e poco ingombrante per i viaggi. A me sta tutto nel marsupio UNIQLO (che va molto di moda ora che ho foderato con gommapiuma e ci metto anche una batteria di ricambio e tracolla). Se opti per il non trop, ci stanno anche pen-f e gx80 (se vuoi schermo orientabile da selfie valuta anche una gx8 di cui ho sempre sentito parlare bene ma non so se il look è quello che cerchi). |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 23:37
Sony A7CII con Samyang FE 35mm f/2.8 AF |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 0:09
ottima combinazione da viagggio leggero è la A7c2 con la lente kit la 28-60 f4-5.6 praticamente pesa ed ingombra come una compatta ma è FF se riesci a portare un obiettivo appena più grande ... c'è il sony 24-50 f2.8 o il 20-70 f4 per i selfie lo schermo è girabile ma ... io proprio non ci riesco ad usarla girata , faccio molto prima a tirare fuori il cellulare ma come scrivevo in altra discussione... se non vuoi fare un minimo di post ... per me si fa prima a prendersi un iphone 16 pro o pixel 9 pro proprio ora avevo condiviso in quella discussione questi 2 scatti uno jpeg buttato fuori dalla sony ed uno il jpeg buttato fuori dal pixel 9 pro (non dico ovvio quale sia l'uno e l'altro) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5081324&show=8 |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 10:51
Io ho la Panasonic LX100 dal 2016 e dal punto di vista costruttivo mi sembra ottima |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 15:46
Grazie! Darò un'occhiata alle vostre proposte ma generalmente preferisco evitare di prendere una full frame per via delle dimensioni degli obiettivi e del peso, altrimenti mi porterei la mia A9 con un pancake, grazie comunque! |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 16:01
Dipende dal budget Ma le serie a7c di Sony sono 500g con lenti le kit (molto nitida) che pesa 170g pancake 2.8 di peso analogo Fissi 1.8 non oltre i 300g Zoom 2.8 che stanno sotto i 500g |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 16:24
Se si parla di budget, con meno di 1000€ ho visto che si riesce a prendere una x-e3 + 23 f2 o una pen-f ed entrambe hanno dei jpeg che a parere di molti sono più belli di quelli di Sony (per alcuni lavori devo scattare in jpeg e ho provato un po' tutti i PP, nessuno mi convince). La A7c la prenderei più come secondo corpo fotografico e come corpo principale per i video ma non come macchina da divertimento puro (poi non è detto che non ci si possa divertire con lei, sia chiaro). Le mie priorità al momento sono compattezza e jpeg interessanti, la qualità d'immagine è le prestazioni passano in secondo piano. Al momento sono più propenso su x-e3 per il sensore un po' più grande e i jpeg fuji, la lx100 II per i jpeg lumix e per l'estrema compattezza, pen-f per lo stile (forse è la più bella che ho visto finora), i jpeg e la compattezza |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:39
Tra tutte quelle che ho provato la mia prima scelta assoluta per macchina compatta da turismo è la Fuji X-e3. A me piace con 18mm f/2 e 35mm f/1,4. Purtroppo non te l'ho consigliata perché lo schermo non permette di fare selfie. La A7C l'ho avuta, speravo di usarla per turismo e pure per lavorarci visto che ho già tanti obiettivi Sony, ma mi ci sono scontrato: il peggiore autofocus mai avuto in 10 anni, sbagliava foto su cavalletto, lag allo scatto fastidioso. Forse la mia era difettata, ma essendo costosa e poco piacevole nel design l'ho sbolognata presto. La LX100 l'ho sempre adocchiata, mi pare un ottimo compromesso. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:01
Ho la a7c2 e l'AF è superlativo , ha lo stesso chip di riconoscimento della A9 III ed A1 II (riconoscimento , inseguimento ovvio non è uguale ... Ma se la cava molto bene) La a7c dovrebbe essere come la A7 III ma con AF migliorato La avevi presa nuova ? |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:34
L'a7c la ricordo operativamente lenta (l'accensione, la latenza di scatto) ma l'AF andava bene, per la sua categoria. Abbastanza ridicola la stabilizzazione, in confronto ad altri sistemi, anche se in video si stabilizzava tutto perfettamente con i metadati del giroscopio usati con catalyst. Ovviamente per fare avifauna in volo non era adatta, ma per street, paesaggi, ritratti, reportage era buonissima. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:58
“ La LX100 l'ho sempre adocchiata, mi pare un ottimo compromesso. „ Ha il display fisso. Però si può comandare in Wi-Fi tramite telefonino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |