RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Situazione vendita materiale Pentax disastrosa II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Pentax
  6. » Situazione vendita materiale Pentax disastrosa II





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:33

Per gli obiettivi basta informarsi sui forum e prendere quelli che non si rompono mai, di ottiche eccellenti ce ne sono parecchie

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:38

Gli obbiettivi che non si rompono mai non esistono.
Questo inverno mi si è scollato il doppino del smc 50/1.4.
Lo comperai usato, credo nel 1991.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:46

@ Ettore Pezzetta,
Concordo al 100% che l'innovazione non fa la fotografia, ma spero sia evidente che l'evoluzione tecnologica ha modificato il linguaggio fotografico. Altrimenti saremmo ancora a Louis Daguerre, o ad Edward Weston o dove fissiamo la barra della tecnica "base"

Quello che faccio con la a7r4 non lo faccio con la field camera, e quello che faccio con la field camera non lo faccio con la a7r4. Mezzi diversi per foto e risultati molto diversi.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:59

Vedi? La politica Sony Canon vi ha fritto il cervello. Una camera di 2 anni unica nel suo genere è già vecchia? Quindi tu pensi che le tempistiche di vita di una camera Pentax debba andare alla pari di una camera creata da un gigante con disponibilità finanziarie 50 volte superiori?

A me non s'è fritto niente.
La vita media dei prodotti commerciali è quella, nel mondo del computing anche meno di 2 anni.
Le moto, è un' altro mio vizio, vengono aggiornate con i nuovi modelli dopo 4/5 anni.
I cellulari dopo 12 mesi.
é il mondo del commercio tutto, che funziona così

Vedi sopra. Cosa vuoi che ci sia già la versione II e III di queste ottiche

se vanno bene magari no, ma non puoi dire APPENA uscite dopo 4 anni dall' uscita, un' ottica appena uscita può essere del 2024/25.

ragazzi al di là del "tifo" e dei gusti personali, se un'azienda non ha prodotti recenti a catalogo, non li può vendere. lapalissiano. e se non vende, non guadagna; e se non guadagna, non investe, e se non investe non sviluppa nuovi prodotti. è un cane che si morde la coda.

è questo che non si vuole capire, e quando lo si fa notare, tutti a dire (i fanboy) che si è gufi, che si spera nel fallimento Pentax, che sei un troll, etc.etc.
A me non viene niente se fallisce, e neanche se sopravvive, e neanche se diventa leader nelle vendite, sto solo dicendo quali sono i motivi per i quali secondo me, sopravvive, invece di vivere rigogliosamente.



avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:06

Gli obbiettivi che non si rompono mai non esistono.
Questo inverno mi si è scollato il doppino del smc 50/1.4.
Lo comperai usato, credo nel 1991.


Vedi? A forza di parlar male di Pentax ti si è scollato il doppino Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:38

A me non s'è fritto niente.
La vita media dei prodotti commerciali è quella, nel mondo del computing anche meno di 2 anni.
Le moto, è un' altro mio vizio, vengono aggiornate con i nuovi modelli dopo 4/5 anni.
I cellulari dopo 12 mesi.
é il mondo del commercio tutto, che funziona così

se vanno bene magari no, ma non puoi dire APPENA uscite dopo 4 anni dall' uscita, un' ottica appena uscita può essere del 2024/25.

Iw7bzn ma queste tempistiche dove stanno scritte scusa? Lascia stare i computer o i cellulari o le moto che è tutto un altro mercato.
Allora per buttarti li un esempio la nikon z9 che è uscita 4 anni fa? Le Lumix S1/S1r che sono state sostituite nel 2025 dai modelli nuovi dopo che sono entrate nel mercato dal 2019?
Però pentax che è pentax è lenta perchè ancora non ha sostituito la k3 monochrome uscita nel 2023? Ma seriamente?
Poi ripeto... neanche stessimo parlando di canon sony o nikon ma PENTAX? Stesso discorso per le ottiche. Ha fatto uscire tre anni fa i nuovi limited e secondo te sono già vecchi? Ripeto: nel mondo PENTAX con tutti i problemi che ha?
Ma parliamo con cognizione di causa o tanto per dire?
Ma bisognerebbe farle i complimenti comunque per lo sforzo che ci sta mettendo a tenere in vita il suo sistema con queste tempistiche!
Te continui a sbagliare confrontando i tempi e i medoti pentax con quelli delle case produttrici tipo canon o sony che sono letteralmente dei giganti. Ma grazie al piffero che non potrà mai starci dietro per quanto riguarda a numero di uscite e aggiornamenti ha a disposizione poveretta 1/50 delle risorse!
E' come se te pretendi che due persone ti tirano su da zero una casa nelle stesse tempistiche di un gruppo di 50 operai. Poi magari i due operai ti fanno un lavoro migliore ma sicuramente ci metteranno tre volte tanto come tempistiche.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:46

Sono stato assente un attimo e sono volate via tutte le pagine.

Per quel che riguarda:
Goatto, siamo nel 2025.
Le macro in totale assenza di vento, con trepiede, stativi per le luci, con la bacchetta per tenere fermo il soggetto si possono ancora fare.
Ma costringendosi in quel modo si perdono il 90% degli scatti.
Insetti in volo, o comunque vivi o in attività, focus stacking (non sono un amante dello sfocato che parte di colpo).
Le macro con la farfalla morta o il bacherozzo riposizionato hanno fatto il loro tempo

In realtà insetti vivi in movimento a mano libera in fuoco manuale si fanno benissimo (credo pure meglio che in AF), se non si muovono velocemente focheggiando spostando il proprio corpo si ha una messa a fuoco molto precisa (specialmente da sdraiati ma anche seduti, meno sicuramente stando in piedi). Altro discorso il focus stacking automatico (in cui però gli insetti devono essere fermissimi), ma per quello se Pentax volesse implementarlo penso possa farlo anche avendo gli obiettivi a frullino in fondo l'importante è che siano autofocus e la macchina sappia quanto sposta la messa a fuoco comunicando con l'obiettivo, attualmente Pentax non ha questa possibilità ma credo che se dovessoro decidere di implementarla l'autofocus a frullino dei suoi macro non sarebbe un problema.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:49

In realtà insetti vivi a mano libera in fuoco manuale si fanno benissimo (credo pure meglio che in AF),


Certo che si fanno meglio a fuoco manuale: è una delle poche certezze fotografiche Cool





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:58

Visto che se n'è parlato nella discussione precedente, una delle ultime prove che feci con la K1-I è la seguente: esterno giorno, ombra, macchina su treppiede, tre rullini poggiati su un tavolo ad un paio di metri e distanziati tra loro di qualche cm in modo da combaciare con alcuni punti di maf nel mirino, lenti DFA 50 e DFA 24-70, aperture diverse con pdc diverse. Provai con la regolazione fine del fuoco, ma fu inutile. La macchina premendo a metà agganciava il fuoco perfettamente, alla pressione completa però pare "arretrasse" leggermente il fuoco. Immagini ancora utilizzabili, ma non perfette. Il comportamento era casuale, nel senso che lo faceva un buon numero di volte, ma non sempre. Il comportamento si manifestava anche nella "vita reale"

Mi è rimasto il dubbio che fosse il corpo macchina ad avere problemi, l'avevo portata in precedenza da un riparatore generico (ma vecchio specialista Pentax) e secondo lui non c'erano problemi.

Non so se la mia prova possa avere un significato, mi direte voi. Ho fatto lo stesso esperimento con una Nikon Df (quindi una reflex pure lei) e con vecchie lenti "a frullino" e non ho trovato anomalie. Infatti con la Nikon, pur considerando la relativa arretratezza del sistema AF (che però ha qualche punto di maf in più della K1) nella vita reale riesco a mettere a fuoco dove voglio.

Risultato, sono un ex pentaxiano, dunque hater e troll ed in più non so usare l'autofocus.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:13

Immagini ancora utilizzabili, ma non perfette. Il comportamento era casuale, nel senso che lo faceva un buon numero di volte, ma non sempre. Il comportamento si manifestava anche nella "vita reale"


Anch'io sono tra quelli che non sanno usare l'AF.
Con le mie K5 e K3 avevo lo stesso problema, assolutamente casuale. Mi ero abitato a fare ogni volta 2/3 scatti rifacendo la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:15

Penso che con gli attuali corpi macchina il problema non si presenti più.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:15

Comunque per non entrare in un luogo comune tra Ml e Reflex .. per certe cose Reflex tutta la vita!!!!!

Sono in spiaggia libera con una D600, e un Ai 50 mm f 3.5 è perfetta, grande il giusto per fare il cuscino per la cervicale!!! Con una ML non era la stessa cosa ci vogliono i grossi volumi.

Se poi me la rubano pazienza pochi euro, forse come per una batteriia Leica M ?

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:20

Gianpaolo64
Con le mie K5 e K3 avevo lo stesso problema, assolutamente casuale. Mi ero abitato a fare ogni volta 2/3 scatti rifacendo la messa a fuoco.

Allora non ero il solo a dover ricorrere a questa "tecnica"; peccato però che se stai fotografando un ermellino o altri simpatici soggetti poco collaborativi ... ti vien voglia di cambiare hobby MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:22

Enrico, non ti preoccupare, la fotografia è peggio del calcio.
Quando ho parlato male di canon mi son preso del sonaro, quando ne ho parlato bene pure, perché non era abbastanza bene.
Quando ho parlato male di sony mi sono fatto attaccare da tutti i sonari... e pure quando ne ho parlato bene solo perché ne sottolineavo o limiti.

Appena si dice qualcosa di vero (basato sulla priopria esperienza) su di un marchio, si diventa degli eretici, e si viene smentiti o da una citazione di qualche youtuber prezzolato o da qualche foto fuori contesto o dalla mitica frase "che ci si possono fare comunque buone foto".

Alla fine basta abituarcisi, è divertente.
Poi dalla discussione si prende quello che interessa, prendendo i contributi dei tifosi per quello che sono.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:27

Lascia stare i computer o i cellulari o le moto che è tutto un altro mercato.

come lascia stare.
Non cambia nulla nel moto della fotografia, è un modo commerciale anch'esso, guarda bene, le ammiraglie cambiano ogni 4/5 anni poi si scende verso i 3/4 delle prosumer, per arrivare ai 2/3 anni delle entry level, funziona così in tutti i brand.
La serie 5 delle reflex di Canon è stata aggiornata ogni 4/5 anni, la R5 è 2020, la R5 MKII 2024
Canon 1DX 2012, 1DX MKII 2016, 1DXIII 2020, R1 2024
Fuji X-T3 2018, X-T4 2020, X-T5 2022
Nikon Z7 2018, Z7II 2020
Nikon D4 2012, D5 2016, Z9 2021
Sony A7R 2013, A7RII 2015, A7RIII 2017, A7R4 2019, A7RV 2022
Pentax K3 2013, K3II 2015, K3III 2021

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me