| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:39
GKorg purtroppo sono in difficoltà con la street ultimamente, anche se è l'unico genere che pratico. Trovo che la maggior parte delle foto abbiano un qualcosa di già visto così come puntino molto sul look generale che sul contenuto. Così come mi ha stancato la street basata sul paradossale o le coincidenze visive,trovo che siano giochini che alla lunga stufino |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:33
GKorg complimenti ottimo thread che seguo con interesse, non sono in grado di contribuire. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:30
Grazie @signor mario e @IamUnPhotographer @Stylo: ti capisco. Io faccio street da relativamente poco, un anno e mezzo circa, e già mi sono stufato di tante cose (specie le silhouette e i coni di luce). Devo dire che invece le giustapposizioni mi piacciono molto perché, pur essendo povere di contenuto, possono mettere allegria. Inoltre per me sono sempre "nuove" perché le combinazioni sono infinite. Ma può benissimo darsi che mi stufi presto anche io. Il problema è proprio il fatto che se scrivo solo io finisco per mettere principalmente cose che piacciono a me. Cercherò di variare un po' in futuro. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 20:01
Beh GKorg il mood e il cinematografico, nella tua gallery street, delle fotografie del 2024, sono spaziali!!! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 21:27
Trovo interessante Wisecup,le altre sono un po' la solita minestra |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 10:28
@iamunphotographer: oh ti ringrazio molto. È uno stile che mi aveva preso molto all'inizio ma poi in realtà non vi “dava” niente. Non mi ci riconoscevo, ecco. Quindi l'ho abbandonato. @stylo: trovo interessantissimo che tu abbia nominato proprio lui. Tra tutti questi è quello su cui probabilmente ho sentito più critiche negative online. Molti lo considerano solo uno “snapshooter” e non un vero fotografo. Oltretutto ho sentito avessi fatto qualche schifezza con la vendita del suo libro ma non so per certo. C'è un bel video di PaulieB, una “walkie talkie”, dove lo intervista mentre è in giro a scattare. È stata una delle principali ispirazioni che mi hanno spinto a fare street. Si è anche quasi preso delle botte |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 11:16
Tutte pseudo copie di Matarazzo. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 12:25
Molto bravi, tutti a mio avviso. Seguo con piacere, ma non ho autori da segnalare. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 12:44
Credo che la street sia molto di più di quello che possiamo immaginare se ci fermiamo alle sole immagini. Esistono periodi storici che ad oggi sembrano secoli trascorsi e già digeriti, però fanno parte della contaminazione che oggi viviamo non solo nella street ma nella fotografia in generale. Se si parte dalle Origini e dai Pionieri (Anni '30 - '50): L'Umanesimo e il Momento Decisivo Questo è il periodo delle fondamenta, quando la street photography inizia a cristallizzarsi come genere distinto. Ed arriviamo ad oggi nell'Era Digitale e la Street Globalizzata (2000 - Oggi): Contaminazione e Oltre lo Stile. L'avvento del digitale ha democratizzato la street photography, rendendola accessibile a chiunque con uno smartphone. Questo ha portato a un'esplosione di stili e un'ibridazione senza precedenti. Credo non basti dire sono stufo son tutte cose già viste, questo è un concetto da album delle figurine, ma non entra nel profondo dei vari artisti o come li si voglia chiamare. Credo che di link qui sopra ce ne siano già troppi per fare una discussione che vada oltre al mi piace e/o son tutte cose già viste. Lo stimolo dovrebbe essere quello di documentarsi e farsi una propria impressione sull'artista e non solo sullo scatto, entrare nel mondo in cui viveva e di cosa sia stata la sua vita e cercare di capire le differenze e le contaminazioni di ogni uno di loro. Lo trovo un 3D interessante, ma rischia già di finire come altri che trattano di fotografia, dove si leggono cose più legate ad un gusto personale e generico, senza discutere sulle persone e sul come la fotografia sia cambiata e continua a cambiare, in questo caso la street. Se ci limitiamo al cercare qualcosa di non visto, si rischia di finire al non vedere nulla perchè nulla ci colpisce ed oggi è scontato che lo sia visto tutto quello che è cambiato per esempio da Cartier-Bresson, Kertész, Levitt, ma anche Daido Moriyama, Shoji Ueda, Fan Ho fino a Alex Webb e tutti i ragazzi introdotti da @GKorg fino a Massimiliano Faralli. Tutto si è contaminato del passato e della vita che velocemente ha cambiato i valori e le abitudini sociali di tutti senza lasciarci il tempo di comprendere e digerire i cambiamenti sempre più frequenti, insomma serve un equilibrio dinamico e non statico perchè oggi l'equilibrio si deve reggere sull'instabilità costante. Alla fine sono tutti flash back quelli che si vedono oggi e sono pieni di narrazione schizofrenica e instabile ma che hanno un loro equilibrio reale. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 12:51
“ Se si parte dalle Origini e dai Pionieri (Anni '30 - '50) „ La farei partire dalla fine dell'800 con J Riis "How the other half lives" indagine sui casamenti di New York o anche con Thomson e Smith "Street life in London" 1877 o, decisamente più vicino al nostro modo di pensare la street, Paul Martin con la sua speciale fotocamera |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:04
@IVo: capisco quanto dici e lo condivido. Io però non ho conoscenze adeguate per poter far dei discorsi storici o filosofici... Anche per questo speravo che qualcuno prendesse parte a questo thread. Io al massimo posso menzionare i fotografi che per un motivo o per l'altro mi sono piaciuti (o non piaciuti) e che stanno prendendo consensi. Poi ognuno farà le sue ricerche, io non ho gli strumenti insegnare nulla... Oltretutto stiamo parlando di semi-sconosciuti. Non è facile trovare molte notizie sulla loro vita o sulle loro influenze, salvo un paio di video su YouTube. Se tu ne avessi la possibilità, la voglia e la conoscenza, io sarei contentissimo (e potrei anche aiutare) se volessi rendere il tutto più contestualizzato e parlarne in termini storico-filosofico-artistici. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:07
Io la farei partire dalle incisioni rupestri |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:17
“ Io la farei partire dalle incisioni rupestri „ Non c'erano ancora le strade quindi niente street |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:25
Vabé dai non mettiamo questi inutili paletti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |