RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro ciofeca, micromosso o pippa mentale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtro ciofeca, micromosso o pippa mentale





avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:00

Il treppiedi è il rollei compact traveller m1. Non è un Gitzmo ma neanche un ciofecone


Ciofeca nel senso che è inadeguato.
Un treppiedino da neanche 8 hg, con le gambe spesse come grissini e in 5 sezioni (se non ho cercato male le caratteristiche), una sfera della testa piccola... È ovvio che sia inadeguato per lunghe esposizioni. Se c'è vento, poi...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:02

Beh sul paesaggio bisogna fare un buon lavoro di sharpening e applicazioe del micro contrasto, per i motivi elencati da Gianni Fazer (fattori ambientali atmosferici che fanno calare il contrasto sui dettagli fini e/o lontani).

Io mi affido a Photolab, che con i moduli ottici (correggono tutti i difetti più comuni della lente e uniscono la cosa ad un ottimo sharpen già pronto per visione a schermo intero e stampa) mi rende immagini già pronte.

Non so che programma usi tu, quindi poi mi viene difficile consigliarti più nello specifico.

C'era un buon post sullo sharpening selettivo con la suite Adobe ma dovrei ricercare i link, ora non riesco purtroppo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:04

a volte il miglior treppiede per questo tipo di scatti e' una cagna da falegname con su saldata una barra filettata.

Ti staffi ad un parapetto in cemento, ad un lampione, adun sasso e sei sicuro della solidita'..

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:05

Uso lightroom. Mi ci metto. Grazie

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:09

@Salt in realtà le foto le faccio zompettando da uno scoglio all'altro. Di lampioni a portata ce n'è pochi e questi scatti non sono così meditati o preparati. Già tanto che son stabile io sugli scogli. Ho preso l'M1 della rollei perchè con il suo fratello maggiore mi trovo benissimo e perchè ci stava comodo in borsa. E perchè mi serviva qualcosa di bassino

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:11

Il filtro è innocente. Molti anni fa Progresso fotografico fece una prova usando filtri fi diverso prezzo. I risultati furono indistinguibili

Questo è l'esatto contrario di quello che ho riscontrato io.
Sony 18-70 su Sony A230, filtro UV... tutte le foto erano uno schifo... dettaglio perso, per sempre...
Rimosso il filtro UV che era sull'obiettivo (arrivato così, comprato usato) le cose sono andate a posto...
I filtri, per me, non andrebbero usati MAI (e gli UV con il digitale non servono ad una mazza)...
Posso concepire i polarizzatori e gli ND... ma per il resto... è sempre un vetro in più ed una camera di aria/vetro interposta tra lente e realtà esterna.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:18

Lorenzo apri una questione già nota. Un filtro soprattutto quando non c'è paraluce è una sicurezza in più. ma a volte a scapito della qualità d'immagine. Poi per l'nd1000 la questione è un po' diversa: ha una funzione precisa. Stasera comunque provo a fare le stesse foto senza filtro ma di sera

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:22

Lorenzo1910

non ti offendere, ma sono portato a credere di più a Progresso Fotografico, col quale concordo anche per esperienza personale.
Con i filtri è necessario usare il paraluce perché la loro superficie resta sensibile alla luce laterale prr via della loro collocazione.
Relativamente alla loro inutilità potrai tornare a scrivere se e quando troverai in graffio sulla lente del tuo costosissimo obbiettivo

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:29

non ti offendere, ma sono portato a credere di più a Progresso Fotografico, col quale concordo anche per esperienza personale.

Quindi tu credi di più ad una prova che NON HAI FATTO TU che non ad una esperienza vissuta da me in prima persona?
Ok... va bene.
Ma la mia opinione non cambia (per ESPERIENZA).

Relativamente alla loro inutilità potrai tornare a scrivere se e quando troverai in graffio sulla lente del tuo costosissimo obbiettivo

Mai (sottolineo MAI) graffiato un obiettivo in vita mia. (fammi contare... 1976... 2025... cavolo, sono quasi 50 anni!)
E anche ci fosse un graffio sulla lente frontale dei miei obiettivi non mi straccio le vesti...
Mica sono un "photographer" io...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:15

Relativamente alla loro inutilità potrai tornare a scrivere se e quando troverai in graffio sulla lente del tuo costosissimo obbiettivo

I filtri UV sono totalmente inutili sul digitale, concordo con Lorenzo1910, un filtro è un vetro in più che si fa sentire sulla qualità, specie se non ha i trattamenti superficiali delle lenti dei nostri preziosi obiettivi.
Per proteggere le mie lenti, anch' io da 50 anni uso i paraluce, i copriobiettivi e attenzione, mai lenti graffiate.

edit: per le lunghe esposizioni uso filtri di qualità mi sembra stupido spendere i 1000/2000€ per un UWA e poi 30€ per i GND/pola/ND

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:24

Stai poco a verificare il tutto..
Fai uno scatto con tempi veloci ,anche a mano libera,tipo 1/500, e verifichi se l'attrezzatura è ok,filtro compreso.
Se lo è....devi inchiodare in qualche modo il cavalletto

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:26

A me la foto postata ad esempio sembra ok.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:36

Adesso, ho scsttato in pieno vento con un minitreppiedi rollei m1 (mi sembra solido), esposizione di 30 secondi, viltro nd1000, canon 6d.
********************************************

Ti SEMBRA solido... uhm... ci potrebbe pure stare, anche se ne dubito, ma in pieno vento il cavalletto prima che solido deve essere pesante anzi... PESANTE!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:48

Questo è l'esatto contrario di quello che ho riscontrato io.
Sony 18-70 su Sony A230, filtro UV... tutte le foto erano uno schifo... dettaglio perso, per sempre...
Rimosso il filtro UV che era sull'obiettivo (arrivato così, comprato usato)
********************************************

A me è capitata la stessa cosa con un 70-200/2,8 L IS di un amico: me lo passa, lo porto all'occhio... Eeeek!!! mai vista una ciofeca simile!
Onestamente non sapevo se dirglielo o no, ma era il suo giocattolo nuovo e non me la sono sentita di dirgli che era un cesso.
Senza dire una parola gli ridò l'obiettivo e a questo punto in fondo al paraluce noto un baluginìo... e capisco al volo.
Mi riprendo l'obiettivo, smonto il paraluce e sull'obiettivo vedo montato il classico filtro di madre ignota.
Lo smonto, riporto macchina e obiettivo all'occhio... tutto è tornato a posto!
Gli mostro la situazione e lui resta senza parole... al che prendo il filtro e davanti a lui lo getto nell'immondizia.
Dopo di che gli imposi di prendere un filtro di madre certa... e ovviamente gli dissi io quale.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:41

Sto provando un po' di scatti con e senza nd1000. Mi sembra che la morbidezza sia dovuta al filtro, non tanto al micromosso. Ma quello che mi chiedo è: la possiamo chiamare "morbidezza" a 'sti livelli o "'ste foto so' 'na zozzeria!". Anche ingrandendo non è che guardando le foto uno ci deve sbattere la faccia dentro come faccio quando le metto a posto. Per questo mi chiedevo se era pippa mentale la mia. Vedo che IncinoVeritas la trova "ok" ad esempio. Ad altri sembrano poco definite?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me