| inviato il 26 Giugno 2025 ore 16:57
_Axl_ mi hai mandato in crisi! :)in effetti la R5 ii sarebbe l'evoluzione più naturale della R e potrei Comunque tenermi la 1Dx per quando ho bisogno di un carro armato. Della R5 ii mi preoccupa un po' la gestione del file visto anche i 30fps. Ho un MacBook Pro che già ci impiega il suo tempo con i file delle R. Inoltre a livello prettamente qualitativo della foto come resa generale e come gamma dinamica che differenze hai notato tra R3 e R5 ii? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:24
Considera che la R3 ha un sensore più veloce come readout della R5II (1/200 vs 1/180)... e non so se la R5II abbia lo shutter speed variabile della R3. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:40
Io tra avere 1DX e R52 piuttosto che R3 e R non avrei dubbi proprio, prima coppia tutta la vita. E te lo dico dopo aver avuto la R per cinque anni e avendo ora R3 ed R6. A meno tu non stia velocemente aggiornando le lenti sul nuovo standard. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:55
“ Mi rimane la convinzione che tu faresti cose egregie anche con una 450D, un EF 35mm F/2 e un EF 85mm 1.8... ma posso sopravvivere anche senza conferme di questa mia ipotesi „ Ti ringrazio amico mio, sei troppo buono ! |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 20:04
Eccomi Tia, allora una premessa, la macchina è semplicemente un tassello di un corredo fotografico che è, per me, costituito per l'appunto dalla macchina, dagli obiettivi, dalle schede di memoria, dalle fonti di illuminazione artificiale, fino ad arrivare a due elementi oramai indispensabili ossia un computer per l'editing delle foto e uno schermo di qualità. Chiaramente questo corredo si costruisce piano piano non è che si fa in un giorno, però secondo me è essenziale fare in modo che il nostro corredo fotografico non incontri un collo di bottiglia. Questo può essere dato da una scheda di memoria non performante che pianta la raffica, da un computer con una scheda grafica non adeguata si aumenta a dismisura il tempo necessario la post produzione, da uno schermo non calibrato bene, eccetera. Soffermarsi solamente sulla macchina fotografica, a mio avviso, è sbagliato e questo perché è solo uno dei pezzi del puzzle. Non ti devono spaventare i 30 fotogrammi al secondo della R5 II perché li useresti ben poco. Io li uso talvolta in avifauna quando voglio congelare dei movimenti molto veloci o quando voglio non perdere un determinato. attimo. Ma in ritrattistica o in paesaggio questi vengono assolutamente dimenticati. Ho dovuto leggermente modificare il mio workflow, passando dalla R3 alla R5 II ma devo dire che a livello di gamma dinamica se esponi in maniera corretta e se utilizzi la macchina tra virgolette in maniera corretta, non avrai mai nessun problema. Ho fotografie molto buone sopra i 6400 ISO e questo te la dice lunga sulla qualità del sensore di questa macchina. A mio personale avviso, tu scatti foto davvero molto belle, avere la possibilità di avere una macchina fotografica con 45 megapixel di garantisce non solo più crop, ma anche più più dettagli, più informazioni, insomma più possibilità creative Tenere la 1dX mi sembra un'ottima scelta se vuoi una macchina che ne abbia pochi di megapixel e che sia un carroarmato quella è una scelta tutt'oggi ottima Il mio consiglio è di provarla questa R5 Mark II se vuoi ti posso passare dei RAW in modo tale che tu possa provare a lavorarli e vedere se il tuo computer ce la fa o se questo invece necessita di un upgrade. Ma ti consiglio caldamente di iniziare a programmare l'acquisto di un computer con una scheda grafica molto potente, perché i moderni programmi di foto ritocco e le moderne risoluzioni portano inevitabilmente verso un computer dedicato, io ho scelto un fisso. PS troverai me sempre un estimatore della canone R3, penso di essere stato il primo ad averla qui sul forum e di averla venduta solo dopo l'unghia considerazioni che si basavano, ovviamente, sulla mia fotografia. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 20:09
Se fotografi cose che si muovono prendi la R3, se no la R6 che comunque va benissimo; non vedo vantaggi con la R5, che mi sembra più un oggetto da forum piuttosto che un oggetto utile. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 20:49
Usti la R5ii un oggetto da forum più che utile … la miglior ibrida sul mercato mi torna nuova. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:47
Innanzi tutto grazie a tutti per i consigli, soprattutto ad Axl che ha fatto un ragionamento perfetto. Sono d'accordo il corpo macchina non è tutto, anzi è forse una della ultime cose al giorno d'oggi visto che puoi fare foto fantastiche con macchine che hanno ormai più di una decina di anni (vedi 1Dx). Il mio era più che altro uno sfizio e un pretesto per sostituire la R ora che vale ancora qualcosa. Come parco ottiche sono messo bene, le potete leggere nel mio corredo, sono tutte EF ma di buona qualità e non ho ancora voluto fare il passaggio a RF proprio perché sono ancora affezionato alla 1Dx. Credo che darò fiducia alla r5 ii visto le tante opinioni positive ed il fatto che abbia qualche feature di ultima generazione che mi incuriosisce. Non valuto invece adatta a me R6 ii che trovo ancora più piccola e meno comoda a livello di corpo. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:51
Beh dire che non ci sono vantaggi in una r5 è un eresia, mi sembra un po il discorso della volpe che non arriva all uva e se ne vuole autoconvincere.... Ad oggi la r5 mk ii la reputo al top del top, inarrivabile per la stessa fascia dagli altri competitor, ha le migliorie di una già perfetta r5 ed ho detto tutto...si può discutere sul prezzo, sul fatto che un sensore meno denso regge meglio gli ISO (maoggi scattiamo anche a 12800 iso senza grossi problemi, fino a 10 anni fa era quasi utopia) |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:53
Secondo me tia fai un ottima scelta, io sono passato da 10 giorni ad r5 ed è veramente un gran bel mezzo, la r5 ii me la immagino, un capolavoro! |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:34
“ si può discutere sul prezzo „ A 3600 euro import non c'è niente di paragonabile. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 7:06
Sorella non paragonabile per sensore, readout, potenzialità video etc etc. Vabbè. Se proprio vogliamo dire che son sorelle, tra le due ti fai quella brutta |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:25
“ Come prezzo siamo lì 3700 r5 ii e 3890 r3 „ Dove?Io vorrei cambiare marchio ma le R5II in usato passano,e non di poco,i 4000 euro.RCE |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:56
In questo momento vedo la R5II nuova con due anni di garanzia in Italia su Foto×× a 3.699 Però non ho mai comprato da loro, non li conosco e non so dirti nulla sulla loro affidabilità, se ti interessa, hanno il negozio fisico a Fidenza (PR) per eventuali contatti diretti |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:53
Beh il prezzo è molto ma molto competitivo...è anche un negozio fisico, io la mia r5 l ho presa su internet di un negozio fisico a Trieste e mi sono trovato bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |