| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:31
“ Dunque se Nikon utilizza sensori da 20 mpx su apsc e fujifilm da 40 mpx secondo voi non ha nessun tipo di conseguenze sulla qualità generale del file? „ Se con 40 MP hai tutte le condizioni ideali (principalmente tempi di sicurezza ed obiettivi adeguati), allora la qualità sarà superiore, altrimenti ridimensioni da 40 MP a 20 MP ed avrai comunque un file uguale o leggermente migliore. Quindi lo svantaggio è solo il peso del file (ma basta un PC decente per non andare in crisi con 40MP). L'errore è confrontare al 100% a monitor due immagini scattate con una 20 MP ed una 40MP, facilmente la nitidezza apparirà maggiore con il sensore meno denso, ma non si sta confrontando la stessa cosa. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:44
40 mpx su aps-c equivalgolo ad una FF di 90 mpx! Parere mio personale: su aps-c mi sembrano troppi; preferisco averne la metà ed avere files più puliti ad alti iso. Non conosco le Fuji con quel sensore e come lo gestiscono; bisognerà stare piu attenti anche ai tempi di esposizione suppongo. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:49
@Rolu “ L'errore è confrontare al 100% a monitor due immagini scattate con una 20 MP ed una 40MP, facilmente la nitidezza apparirà maggiore con il sensore meno denso, ma non si sta confrontando la stessa cosa. „ Non è precisamente così, dipende da cosa si intende per nitidezza. Sicuramente l'MTF totale col 40 Mpx sarà superiore al 20 Mpx. In alcuni casi il 20 Mpx avrà un SNR LEGGERMENTE superiore a scapito dei dettagli fini. Fai prove... |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:53
Io adoro Valgrassi, eterosessualmente, preciso che poi gli ammiratori si offendono, perché riesce a dividere il cappello il molecole e poi sentirsi insoddisfatto della analisi. Comunque la risposta è nell'altro 3d. Street: perché non croppare un supergrandangolo? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:09
@Cristian.s (avere files più puliti ad alti iso) Per avere file più pulite serve sensore con dimensioni più grandi, per assurdo uno formato APS-c ultra denso potrebbe risultare leggermente meno rumoroso a alto ISO per il motivo interviene meglio il software interno riduzione rumore. Quindi normalmente un sensore più grande meno rumoroso una GFX sicuramente fino a due stop più gamma dinamica rispetto uno sensore APS-c ma il sensore più grande a poca profondità di campo se devo ad esempio chiudere il diaframma a f16 il vantaggio se ne va, quindi come sempre vantaggi e svantaggi. Sarebbe ancora da fare il discorso quale vetro metto davanti al corpo macchina?, se metto una ottica particolarmente luminosa con resa strepitosa ricupero anche con uno piccolo sensore, quindi un discorso abbastanza complesso che difficile spiegare in due parole. A me piacerebbe addirittura per la macro fotografia il sistema 3/4 Olympus propio per il discorso profondità di campo la stabilizzazione e piccolissime ottiche da record tipo 90 2:1, ma tutto costa quindi dovrei valutare. Avere tutto in uno sistema ?, si forse in futuro nemmeno lontano se cominciano fare sensori FF 24x36 con 80/90MP allora o a disposizione il formato 3/4, APS-c, FF, tutto in uno, con adattatori mettere la ottica quella preferita sarebbe bellissimo se lo fanno in futuro??, penso non un problema tecnico ma discorso di mercato si vuole vendere molti prodotti. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:12
“ cosa si intende per nitidezza „ Ho scritto nitidezza proprio perchè non è un parametro misurabile (come contrasto e risoluzione) e non andare troppo nel tecnico, ho anche scritto "apparirà" per rimanere sulla valutazione visuale e non numerica. Perchè a parità di livello di obiettivo (ed anche di sensore, nel senso entrambi con o senza filtro AA) la sensazione di nitidezza, percepita guardando due immagini al 100% a monitor, sarà maggiore col sensore meno denso. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:44
Domanda a chi possiede una Fuji da 40mpx, uno scatto ad iso 1600-3200 direttamente in jpg, esce pulito? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:35
Si infatti l'argomento è complesso. Conta sicuramente l' ottica, specialmente su aps-c, più l'ottica è luminosa e più luce arriva al sensore; direi che conta molto anche l'elettronica; sulle aps-c la gestione del rumore è migliorata tantissimo grazie ai nuovi microprocessori senza contare che in p.p. il file può essere ulteriormente migliorato. Personalmente comunque, su aps-c, preferisco max 24 mpx, ricordo che le recensioni qua su juza (almeno sulla xt-5) non erano proprio lusinghiere, poi magari sugli ultimi modelli hanno migliorato. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:46
Io non comprerei mai un 40MP su apsc. Su fuji andrei sereno sul 26MP 40MP su apsc sarebbe circa 90MP su FF (chiedo ai più eruditi, perchè non ho fatto il calcolo preciso). Oltre al micromosso, i problemi sono sulla risolvenza delle lenti, la diffrazione che appare presto, insomma, una serie di problematiche intrinseche che non mi ha mai fatto gridare al miracolo quando ho visto i file della 40MP Sempre un po' impastatelli. La lascerei lì dov'è e mi orienterei su altro. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:48
l'unico vero svantaggio a mio avviso è la maggiore (inevitabile) rumorosità pari tecnologia a livello concenttuale per me non ha troppo senso alal fine quando ad una APSC si chiedono performance da FF alal fien i costi diventano da FF ed anche i pesi ... poichè con un sensore così denso servono lenti comunque di qualità superiore equivarrebbe ad un sensore FF da 90Mpix come densità (PS commetto che la futura sony AR 6 sarà 90Mpix) personalmente su APSC rimarrei al pixellaggio attorno i 24 ... normale però che fuji faccia cose da 40Mpix perchè non ha un sistema FF quindi in qualche modo vuole l'utenza "pixellofila" Nikon , Canon , Sony che hanno le FF per chi vuole tanti pixel immagino preferiscano indirizzarti su una FF, infatti i sensori APSC rimangono attorno ai 24Mpix da un pò Sony ha fatto la 26 Mpix che direi è palesemente un ritagli APSC della 60Mpix A7R 5 sensori APSC molto densi hanno senso nell'avifauna dove i mm non bastano mai , se alal fine vai sempre a fare crop inutile spendere per un sensore FF pari densità , meglio risparmiare con un sensore APSC tanto useresti solo la parte centrale. un pò come in astro le camere planetarie , hanno sensori molto piccoli e densi tanto se devi inquadrare un pianeta tuatta la parte intorno ... non te ne frega e sono solo pixel sprecati |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:49
Quali sono i tempi di sicurezza? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 13:09
Il bello del forum è che si parla di opinioni e pareri personali, ma nel pratico, scusate, quanti scattano a 3200 iso o oltre? E se ci fosse qualcuno che alza la mano dicendo:" il 40% della mia fotografia è a 6400. " bè sarei il primo a dirgli di lasciare perdere l'apsc. ma, mi sembra di capire, che la stragrande maggioranza dei fotografi arriva a malapena a 1600 ISO e anche ai matrimoni ( in questi 5 anni sono stato invitato a 6 matrimoni) quando la luce cala o sono in interni si usa ancora il flash, nessuno su 6 matrimoni e quindi con professionisti diversi, scattava ad alti iso, ma almeno 2 dei 3 col flash. Poi ripeto, la fotocamera è uno strumento e se una persona gli servono ISO alti... bè si va sul FF, io in 8 anni avrò scattato 10 immagini a 3200 e raramente supero gli 800. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 13:15
Nessun svantaggio solo vantaggi, maggiore informazioni RGB, maggiore dettaglio con tutti gli obiettivi, possibilità di croppare direttamente in camera, 1,4x con ancora 20mpx e 2x 10mpx, oltre a poter scegliere il formato 2:3/4:3/ ecc ed anche la risoluzione necessaria Sul rumore non mi esprimo perché scatto principalmente di giorno ma mi sembra uguale. Il micro mosso era più semplice da avere con d850 che con xt50 lo stabilizzatore è ottimo e ti permette di scattare agevolmente con i tempi di sicurezza classici ma anche di scendere due tre stop sotto. In pratica è come scattare con una FF da 93mpx e croppare 1.5X, Fuji al momento è avanti tecnologicamente sulla risoluzione, segue Canon con 32. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 13:24
Certo che ognuno ha la sua opinione, personalmente, mi ritrovo spesso in viaggio a scattare scene notturne con luce di strada, e visto che viaggio in famiglia, non mi porto dietro il treppiede per scattare a 100 iso, in queste condizioni e facile superare i 3200 iso, se per di più devo assicurare il micro mosso, ecco che mi pongo il problema della scelta. E chiaro che per scattare foto ad un matrimonio in luce ambiente sceglierei la FF e al massimo 24mpx. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 13:26
Però dagli interventi, non sembra un problema per i possessori delle ultime uscite Fujifilm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |