| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:53
Ragazzi perdonatemi ma costa meno buttare via l'ottica e prenderne un altra che cambiare sistema. Su. I cambi sistema per ripicca non sono mai vantaggiosi per noi. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:36
Infatti l'appassionato non ragiona con la logica del vantaggio ma "de panza" , non si spiegherebbe diversamente l'abbandono di sistemi reflex validissimi e assolutamente all'altezza delle (modeste) necessità del fotoamatore medio per passaggio con costi sanguinosi ad ML (spesso con sostituzione anche delle ottiche) di cui quasi sicuramente non sfrutteranno appieno tutte le potenzialità ... così come avveniva con la reflex . |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:09
Ciao Gianpietro, per carità, non me la prendo, anzi. A Gran Canaria (o Tenerife) non c'è assistenza tecnica ufficiale. Per quello che ho capito (lasciami il beneficio del dubbio), in Spagna è tutto centralizzato. Riguardo il discorso "alla prima che sbaglio mi molli per ripicca", io non ho mai avuto bisogno dell'assistenza, questa è la prima volta, ed è andata parecchio male. Il cambio brand da me paventato era proprio in virtù della perdita totale di fiducia nel post-vendita. Aggiungo un'altra cosa, che senso ha ora andarmi a cercare altro materiale ufficiale Canon Spagna e pagarlo di più per avere l'assistenza ufficiale? In fine, anche volendo, non potrei cambiare brand, ho investito troppo, e ci perderei davvero troppo. Ingiustificato per un amatore, come dice L'Olandese. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:37
“ Aggiungo un'altra cosa, che senso ha ora andarmi a cercare altro materiale ufficiale Canon Spagna e pagarlo di più per avere l'assistenza ufficiale? „ Ciao Gianluca. Sapevo di poter contare sulla tua grande serietà e personalità. Concordo, io infatti penso che tutto quello che comprerò in futuro non sarà più ufficiale, ma import, cercando il prezzo più basso possibile. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:15
Mi associo a Gianluca, Gianpietro e L'Olandese |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:33
"Concordo, io infatti penso che tutto quello che comprerò in futuro non sarà più ufficiale, ma import, cercando il prezzo più basso possibile." nessun problema con Ef che sono in giro da anni, ma con Rf più recenti non è un po' troppo rischioso? avevo letto che anche Canon non ripara più materiale import...o anche i laboratori non ufficiali hanno pezzi di ricambio e conoscenze/strumentazione per intervenire su materiale recentissimo? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:44
Aggiungo anche la mia, cps platinum, obbiettivo 28-70 macchie sulla lente frontale e muffa all'interno, sostituito il gruppo lenti frontale dopo 2 anni e qualche mese di vita dell'ottica con il responso infiltrazioni di acqua, mai usato ne vicino al mare ne sotto la pioggia costo quasi 500 euro. Dopo due anni di utilizzo di una R6 II dopo 10 giorni dalla scadenza della garanzia err70 macchina inutilizzabile responso gruppo sensore e sempre di tasca mia. Qualcosa in canon è cambiato e in peggio. dopo 20 anni di utilizzo di materiale Canon. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:49
“ ma con Rf più recenti non è un po' troppo rischioso? avevo letto che anche Canon non ripara più materiale import...o anche i laboratori non ufficiali hanno pezzi di ricambio e conoscenze/strumentazione per intervenire su materiale recentissimo? „ Ciao. Io ne faccio una mera questione statistica... Dal 2005 in Canon... assistenze: - supertele che necessitava di correggere problema di front focus - 100 macro USM caduto al quale ho voluto rifare l'anello filtri per scrupolo prima di venderlo Fine. Servizio CPS che ormai è riservato alle p.iva. A me resta solo risparmiare e visto che si parlerebbe di interventi non in garanzia a quel punto preferisco rivolgermi al laboratorio ex Canon dal quale mi posso recare personalmente. Intervengono senza problemi su macchine mirrorless serie R e lenti RF. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 15:21
Come scrivo sempre, il cambio in peggio c'è stato in seguito alla DISASTROSA caduta dei volumi di vendita per Canon, e per TUTTI gli altri marchi: -95 (NOVANTACINQUE!!!)%!!! Come scrivo sempre, la ricetta è una, ed UNA soltanto: diminuire i costi ed alzare i ricavi! Se si parte da questa base risultano evidenti le ragioni che hanno portato dalle reflex (in buona parte anche meccaniche) alle ML (dalle quali è sparita tutta la componente meccanica ... persino l'otturatore!); dagli obiettivi corretti otticamente a quelli privati di numerose (e grandi) lenti e, di conseguenza, NECESSARIAMENTE "aggiustati" via SW; da un'assistenza "encomiabile" (nel caso Canon ... almeno 8 centri di assistenza UFFICIALE) in Italia, alla quasi-miserabile situazione attuale. Il tutto "condito" da un CORPOSO aumento nei prezzi (caso "assistenza" per esempio: gratuita/professionale per i CPS in passato; a pagamento/abbonamento per chi può/deve permettersela ora!). C'est la vie! Ringraziamo che, almeno per il momento, "non abbiano ANCORA chiuso bottega" tutti quanti! GL |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 16:10
“ Intervengono senza problemi su macchine mirrorless serie R e lenti RF. „ ottima notizia |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 16:47
Anche in Italia il servizio di assistenza Canon è oramai centralizzato. Dovrebbe essere rimasto solo PSC (ex RCC), in via mecenate a Milano, che oltre a tutto ha prezzi da oreficeria: erano arrivati a chiedere 90 euro +IVA (quasi 110 euro) l'ora di manodopera, già mesi fa, e probabilmente i prezzi saliranno ancora. Pertanto, anche se i volumi di vendita sono calati, PSC ha più carico di lavoro di prima, visto che confluiscono le richieste di assistenza che in passato sarebbero magari state gestite da altri centri autorizzati. Il problema di PSC è che ha la logica di gestione da multinazionale, con razionalizzazione delle risorse e poco rapporto umano: già parlare con qualcuno al telefono è un problema, visto che si deve passare da un call center (dove rispondono persone che non lavorano per l'assistenza...), e in più di un'occasione ho fatto prima a passare di persona, anche se telefonicamente avrei risolto in 5 minuti, se avessi potuto parlare con un tecnico. Il servizio CPS non solo è ristretto a chi ha la partita IVA, ma è diventato anche a pagamento. La rete di assistenza non ufficiale è sempre più problematica, dato che per le nuove fotocamere/ottiche/accessori potrebbero servire attrezzature o software specifici, oltre alla manualistica, che tuttavia vengono fornire solo ai centri ufficiali o autorizzati. E' vero che esistono software di terze parti anche per l'assistenza, ma in primis è da valutare come funzionino, e in secondo luogo non è detto che siano aggiornati con tutti i modelli correnti, o possono non avere tutte le funzioni. Sono anni che cerco un software di terze parti per effettuare la mappatura dei sensori, ma è una funzione che solitamente non hanno. Quanto ai prodotti di importazione, ricordiamoci che non esistono pasti gratis. Se un negozio riesce a praticare un prezzo molto inferiore a quello di listino o di grossi negozi di ecommerce/fisici, qualche domanda ce la si dovrebbe porre. Posto che non vendano la merce in perdita, dovranno pagarla MOLTO meno. Infatti, assumendo che facciano tutto in regola, il prezzo deve includere il 22% di IVA, e inoltre la provenienza deve essere lecita (non tutti sono autorizzati a importare un prodotto in territorio UE, per la vendita). Peraltro, a volte basta fare un paio di verifiche sull'azienda associata al sito di ecommerce: 1) capitale sociale 2) numero di dipendenti 3) eventuali cambi di gestione: a volte il sito rimane il medesimo, ma cambiano periodicamente le società che lo gestiscono Personalmente, se 1, 2 sono bassi e 3 è alto, questo è un buon motivo per non acquistare nulla su tale sito... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 9:15
Per esperienza personale, l'assistenza canon da quando hanno chiuso i camera service è diventata uno schifo. Preventivo per cambiare una testina della stampante pro-1, una volta e mezzo il prezzo della stampante nuova. 24-70/2.8 L ripatato (flex) e ri rottosi 3 volte nei mesi successivi. Poi ho trovato su internet il perché: quando le boccole si consumano il fllex si trancia, ma di cambiarmi le boccole non lo hanno proposto. Ho tribolato anche con sony per il 24-105 arrivato con un enorme difetto zonale. Sostituito ma con fatica. Ora compro solo dove ho diritto di recesso facilmente. Che dire su nikon, che l'assistenza nikon della casa madre (in francia) rifiuta di prendre in carico le ottiche nital. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:48
@Pie. Come ho (spero esaurientemente) chiarito qui sopra: il disastro nelle assistenze va ricondotto alla situazione del settore IN GENERALE! "Tutto si tiene" insomma! Ciao. GL |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:53
Recentemente ho parlato con il titolare di un noto negozio, e mi ha detto di essersi lamentato proprio con Canon Europe, per via dello scarso livello (in realtà ha usato termini più coloriti) dell'assistenza Canon in Italia. A quanto diceva, ne erano consapevoli (e, aggiungo io, certe scelte sono probabilmente state fatte per questioni di costi)... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:57
@ Giovanni Leoni L'unico marchio con cui ho solo buone (ma giustamente) care esperienze di assistenza è sigma, sia in italia tramite mamya trading, sia in francia direttamente con la casa madre. Il settore, a differenza di quello che si scrive in giro, sta molto bene. Lato corpi sono 4 anni di crescita consecutiva, lato lenti il 2023 è stato il secondo migliore anno della storia dopo il 2013. Basta parlare con qualche rappresentante o guardare i risultati finanziari per rendersene conto. @ hbd Apparentemente l'assistenza canon è dello stesso livello in italia, francia e spagna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |