| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:04
Quello che dici è vero, per esperienza personale, avendoli avuti entrambi, posso dire che nel mio caso ho preferito il Voigtlander Ultron 28 2 asph II al Summicron M 28 2 asph del 2016. Il Leica era di poco migliore solo come colori e contrasto ma presentava dei riflessi che il Viogt non aveva. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:34
Non voglio dire che sono la stessa cosa, ma ci sono un sacco di ottiche "non Leica" di qualità e meno male! Per 50 anni la baionetta Leica M è stata coperta da brevetto e (salvo pochissime eccezioni) ci potevi montare solo quelle o al massimo a vite M39 con adattatore. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:49
Se si parla con cognizione di causa molti Voigtlander hanno qualità pari se non superiore ai rispettivi Leica a 1/4 del prezzo. Se si vuole fare i fighetti da bar invece il ragionamento non fa una piega. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:59
Diciamo che i Leica hanno spesso qualcosa in più come "piacevolezza della resa" e raffinatezza costruttiva, ma si tratta di "sfumature" che non penso giustifichino la differenza esorbitante nel prezzo con i Voigtlander, comunque eccellenti sia nella costruzione che nella qualità ottica. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:00
Infatti il Voigt 35 F1.2 III sta rapidamente diventando uno dei miei 35mm preferiti di sempre, gran tridimensionalità, ottima definizione e colori che già di default sulla M9 Per quello ero tentatissimo dal Voigt 21 F1.4, ma ora è arrivato anche sto cinesino a sparigliare le carte, quindi resto in attesa delle immancabili comparative |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:20
Il Voigtlander 21mm f1.4 (come anche il 28mm f2) pare davvero un mostro come resa; forse solo i Summilux li superano, ma la differenza di prezzo la vedo giustificabile solo nell'ottica di un'investimento. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:43
La piacevolezza della resa, cosa intendiamo? Nitidezza? Sfocato, colori, controluce? Come tenuta in controluce (e per certe ottiche come colori) leica è 50 anni che è indietro, i trattamenti antiriflesso non sono mai stati il loro punto forte. Come nitidezza sono sempre stati al top. Come sfocato erano il meglio, da quando sono passati agli asferici hanno perso qualcosa, e gli altri li hanno superati. Purtroppo leica deve svegliarsi, ok essere il lusso, ma otticamente non sono più su di un livello di eccellenza, altri (alcune ottiche cinesi incluse) fanno meglio. Basta vedere qualche confronto tra i leica attuali e i cosina o i thypoch. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:54
Affermare che i cinesi fanno meglio è quantomeno avventato, attualmente ho 3 Leica e 2 Voigtlander, di Leica ne ho avuti molti altri e posso dire che, a parte lo spiacevole episodio sopra descritto, sono stati e sono tutti eccellenti. Non metto in dubbio che altri si avvicinano ma, uno o due Voigt, difficilmente vengono superati. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:32
Secondo me la differenza è più o meno quella fra la fascia alta dei vari universali per Mirrorless e quella di Canon, Nikon e Sony; c'è, ma è minore (dipende anche da quanto è riuscito l'obiettivo in oggetto) della differenza di prezzo e con Leica (il cui nome pesa come un macigno) lo è ancora meno. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 20:03
@ maurizio. Non sto dicendo che i Leica siano scarsi, in genere sono buoni o ottimi. Ma non basta, devono eccellere a quel prezzo. Non sono un denigratore del marchio attualmente ne ho un corpo e 2 lenti, in passato ho avuto ben di più. Per quel prezzo devono essere otticamente il meglio, non ci si può accontentare di un vanno bene. Per me non basta che siano oggetti di lusso. Il 28 cron non è superbo. Cosina meglio. 7artisans (28/1.4) probabilmete pure. Il 35 lux FLE è scarso. E dovrebbe essere la lente faro del sistema M. Il 50 lux asferico ha uno sfocato troppo nervoso, e in controluce fatica. Come immagine complessiva perferisco il v2 (preasferico) anche se è meno nitido. Il 50 cron è superato dallo zm (ho fatto il cambio qualche anno fa), adesso anche da una buona dose di cinesi, e non tiene il confronto con i cosina recenti. Si può continuare, leica dovrebbe aggiornare le lenti per M, gli altri stanno andando avanti molto in fretta, leica mi da l'impressione di dormire sul marchio. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 20:46
Non credo dorma leica, semplicemente sanno che i loro clienti, intendo quelli affezionati al brand a cui poco frega dei grafici, delle sfumature di colore, contrasto ecc ecc acquisteranno un leica innanzitutto per averlo, poi sicuramente acquisteranno anche voigt, zeiss e cinesi vari, non ci vedo nulla di strano, ma non provate a convincerli che a volte c'è di meglio in giro li si casca male… |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 22:49
P.S. postato qualche scatto del Thypoch 28 nell'apposito thread, per me su M8 è perfetto perché mi dà un angolo di campo di un 35 che è la mia focale preferita. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 11:17
Agli inizi presi qualche lente voiglander da mettere sulle leica m. Poi ho lasciato perdere e le ho vendute tutte. Il 21mm lei ca m la versione tedesca 3.5va benissimo oppure la canadese f 2.8 Bisogna magari cercare un usato segnato fuori ma efficace dentro. Però queste lenti le ho sempre utilizzate con la pellicola. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:12
Beh, questo è sicuro; non dico tutti, ma una buonissima parte di quelli che acquistano una Leica è per avere una Leica; se ci fosse scritto un' altro nome probabilmente non la comprerebbero e lo stesso vale per le lenti; però è anche vero che negli ultimi tempi, la cosa si è diffusa a un pò tutto quello che ha un'aspetto "Retrò" (vedi Fujifilm, Nikon ZF...). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:40
"...ma non provate a convincerli che a volte c'è di meglio in giro MrGreen li si casca male…" E' sbagliato generalizzare, non tutti sono di corte vedute. Gli appassionati di un marchio ci sono per Nkon, Fuji, Sony ecc. e tutti tendono a dire che il loro e il migliore ed e logico, se così non fosse avrebbero acquistato altro. Io ho sempre usato Leica M ma non ritengo di essre un integralista del marchio, infatti ho sia Leica che Voigtlander e come ho detto precedentemente ho scelto il 28 Ulrton al 28 Summicron. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |