| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:11
Il 200 600 non è proprio un obiettivo da passeggio ma nemmeno da appostamento l'importante è sentirsi a proprio agio poi tutto si fa, io in mezzo alla gente evito obiettivi troppo grossi perché ho paura di romperli o di essere preso per un ricco, che non sono purtroppo, da depredare... |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:27
il 200-600 in mezzo alla gente rischi anche di rompere la testa della gente se non stai attento se si vuole maggiore portabilità c'è anche il sony 100-400 + moltiplicatore ... ma costa ben di più ed a 600mm i risultati sono peggiori temo. certo non è una piuma il 200-600 ma neanche così pesante tra tutto siamo sotto i 3kg |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 12:37
“ io in mezzo alla gente evito obiettivi troppo grossi perché ho paura di romperli o di essere preso per un ricco, che non sono purtroppo, da depredare... „ la gente in effetti crede che tu hai un obiettivo che costa molto di più il vantaggio è che se te lo rubano sono "solo" un migliaio di euro e non i 10-12-14mila dei supertele classici |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:14
Esatto |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:25
Effettivamente non è un obiettivo da portare in giro nel tempo libero (beato il 70-350 per questo) per passeggiate lungomare af esempio dove mi capita spesso (1-2 volte a settimana) in inverno di andare a fotografare avifauna. Certo che uscendo un bestione del genere da nell'occhio... Il 100-400 costa circa 500-600 in più e leggendo un po' in rete la qualità non è notevolmente migliore del 200-600.. no questo lo escludo per via del prezzo. Non lo so... Volevo dare via il 70-350 per monetizzare qualcosa ma potrebbe servirmi in questi casi effettivamente |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:26
Lorenzo P.... sul fatto che sia indistruttibile non sono tanto in accordo. L'inverno scorso un amico con cui stavo facendo un uscita a cercare cervi, causa una scivolata su ghiaccio ha giocato a curling con la sua sony A6300 su cui era montato il 200-600....risultato: si è rotto il corpo obiettivo nel punto dove sono ricavate le sedi femmina delle viti della baionetta. Costo della riparazione 700 euro! Per carità, non è questo l'uso che si deve fare di un obiettivo, ma sarebbe stato meglio si fossero rotte le viti, o la baionetta o la fotocamera stessa....d'altra parte se non sbaglio l'obiettivo è "professionale", cosa che non è la fotocamera. Possibile che l'anello debole sia il pezzo più costoso? |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:30
falegnomo io ti parlo di un suo intenso in qualunque condizione atmsferica per migliaia di foto/slo-mo al giorno, non di giocarci a curling su una lastra di ghiaccio |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:33
“ L'unico motivo per scegliere un Sigma in questo caso è il prezzo... Non ha la resa del Sony, non ha zoom interno, non ha una ghiera morbida e rapida, non può essere duplicata, è limitata a 15fps. Se il costo del sony fosse di 3000k euro....per carità....uno ci pensa, ma sinceramente non riesco proprio a capire come si possa solo pensare ad una alternativa valida al 200-600.... „ parole sante, quoto al 100% |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:37
1 caso di rottura accidentale ci sta ma questo non vuol dire che non sia resistente ma solo che non lo puoi usare per giocare a baseball |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:40
per maggiore versatilità c'è anche il tamron 50-400 ha una buona q.i. abbastanza portabile , prezzo accettabile ed ovviamente puoi sostituire in toto il tuo 70-350 difetto che non è moltiplicabile e l'AF non è paragonabile al 200-600 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:27
Mmm non ci guadagno molto in focale però... 525mm vs 600mm... Sento la necessità di avvicinarmi di più per questo pensavo ai 600mm che poi su apsc sono 900mm |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:39
Hhuuumm.... Non vorrei fare il solito guastafeste, ma spero sia assodato, nell'A.D. 2025, che con l'apsc NON ti avvicini, ed un 600mm RIMANE SEMPRE un 600mm, per quanto riguarda "l'avvicinamento/ingrandimento" del soggetto... e nulla conta la dimensione del sensore. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:43
Il sigma ha diversi vantaggi rispetto al sony: È più compatto, il sony con i suoi 32 cm litiga con molti zaini. Ha lo zoom a pompa, che è comodo. Il sony ha la ghiera dello zoom troppo vicina al corpo, e a mano libera finisco sempre per mettere la mano più avanti, ed essendo la ghiera troppo morbida, cambia focale da solo. Ha meno ca del sony. Costa un pò di meno. Parte da 150mm. Il sony ha anche lui i suoi punti di forza: Un af più rapido. È più nitido a 600mm ai bordi. Moltiplicabile (da vederne il senso, dipende su che corpo lo useresti) Raffiche oltre i 15 fps Tra i due ho preso il sony, ma pagandolo 1450€ nuovo. Oggi non sono sicuro che lo rifarei, è dannatamente scomodo da trasportare in montagna. Ps: il 70-350 tientelo. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 16:00
sigma vs sony abbiamo 32 vs 26 cm di lunghezza .. il peso è simile certo 26 è più comodo di 32 ... ma anche 26 non credo sia il massimo della comodità l'unica lente "comoda" mi sa è il sigma 500mm 5.6 ma siamo fuori scala con il prezzo e poca versatilità ... 23.5cm e 1.4kg di peso |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 16:13
“ Il sigma ha diversi vantaggi rispetto al sony: È più compatto, il sony con i suoi 32 cm litiga con molti zaini. Ha lo zoom a pompa, che è comodo. Il sony ha la ghiera dello zoom troppo vicina al corpo, e a mano libera finisco sempre per mettere la mano più avanti, ed essendo la ghiera troppo morbida, cambia focale da solo. „ è tutto relativo.. se vuoi ti mostro le foto del mio zaino e vedrai che di problemi non ce ne sono, sta pure nel sottosella del mio scooter, messo dentro allo zaino ovviamente... zoom a pompa lo evito volentieri soprattutto se devo prendere pioggia. e la ghiera...di un comodo passare con pochi cm di movimento del polso da 200 a 600 e viceversa.... vale cmq quanto detto da mctwin |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |