| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:04
Quell'apparente disallineamento potrebbe essere anche voluto. Potrebbe servire a compensare delle dilatazioni termiche. Ma è solo una ipotesi basata sulla mia personale impressione di minore solidità di certe ottiche RF rispetto alle omologhe EF. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:10
Il 70-200 Z lo metto nello zaino e con il TC ho un quasi 300 f/4 che come prestazioni è sicuramente superiore al 300 EF liscio. ******************************************** Non sarei sicuro della superiorita dello zoom moltiplicato. Per la solidità invece vai tranquillo, il 300/4 L IS è un vero carro armato, uno di quegli obiettivi che per lasciarti a piedi lo devi prendere a martellate. E il martello deve essere anche di buone dimensioni. Senza contare che sia il 300 che il 100-400 sono decisamente più solidi del 100-500 che, se proprio devo dirla tutta, mi sembra fatto un po' al risparmio. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:01
“ Quell'apparente disallineamento potrebbe essere anche voluto. „ Bah facciamo finta che sia così Paolo, temo in realtà che sia semplicemente tolleranza di manica larga Così come dei gommini dove ci sono i buchi sul barilotto per mettere il Canon POWER ZOOM ADAPTER potevano a mio avviso anche metterceli. Sarei curioso di vedere se, nel tempo e con più di una condizione meteo avversa, gli attacchi per le viti sul barilotto faranno o meno ruggine. Ma va beh, quella è una scelta progettuale e se così l'hanno fatta l'avranno a dovere testata (spero :)) |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:10
“ Visti i prezzi dei nativi RF io ho preso un EF versione 2 „ Anch'io ho fatto così, troppo costose le versioni RF. Sebbene saranno sicuramente migliori e più leggere non so se valgono 3 volte il "vecchio" EF 70-200 L IS USM II. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:03
Anch'io ho fatto così, troppo costose le versioni RF. Sebbene saranno sicuramente migliori e più leggere non so se valgono 3 volte il "vecchio" EF 70-200 L IS USM II. ******************************************** Beh dipende dai punti di vista. Personalmente ho provato il 70-200/2,8 RF collassabile confrontandolo col mio ottimo IS ll, stampe 40x60 alla mano non ho notato differenze in termini di nitidezza, non escludo che su formati nell'ordine del 70x100 delle differenze possano esistere casomai anche a vantaggio del nuovo ma ripeto: se ci sono sono minime. Per la resa dello sfocato invece, pur riconoscendo al nuovo davvero un'ottima prestazione, vede prevalere il vecchio. Pesi e ingombri neppure a parlarne, per la robustezza invece... eh, ottimo il nuovo, davvero, ma non so se regge al 100% il paragone col vecchio. Resa in controluce migliore nel nuovo. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:17
L'adattatore non mi sembra aggiunga sto gran ingombro; se il prezzo non è un problema direi RF Z, altrimenti potresti considerare i Sigma Art o Tamron G adattati. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:33
“ Più che altro devi anche ragionare quanto allungo ti serve e quante volte lo useresti, perché se la risposta è che saresti più a 400mm+ che 300mm e spesso, beh allora più che un 70-200 con TC, forse meglio una lente più specialistica come può appunto essere il 100-500L che ti aprirebbe inoltre nuove possibilità. „ Mah penso che attualmente starei spesso attorno ai 200mm e qualche volta oltre. L'utilizzo che farei principalmente è per spettacoli teatrali dove ho comunque la possibilità di stare sotto al palco e dove l'apertura di f/4 in molti frangenti mi limita. Nel paesaggio poi la possibilità di usare il tc, abbinato ad un piccolo crop con la R5, dovrebbero garantirmi una copertura nel 99% dei casi. Inizialmente avevo anche io pensato al 100-500 ma quando in Canon non esisteva il 70-200Z e attualmente penso che nei generi da me praticati potrebbe un po' mostrare il fianco. “ Piccolo appunto sulla mia copia, 3500€ di lente, una cagata solo estetica sia chiaro e con la ghiera diaframmi a fine corsa prima in un senso e poi in un altro „ Miiiiiiche fastidio sta roba “ L'adattatore non mi sembra aggiunga sto gran ingombro; se il prezzo non è un problema direi RF Z, altrimenti potresti considerare i Sigma Art o Tamron G adattati. „ Non è che sia riluttante ad usare l'adattatore, è che con ottiche RF l'ergonomia è enormemente migliore per quanto mi riguarda, per questo pensavo di restare sulle due proposte RF ed ho anche escluso direttamente gli EF adattati |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:47
“ Non è che sia riluttante ad usare l'adattatore, è che con ottiche RF l'ergonomia è enormemente migliore per quanto mi riguarda, per questo pensavo di restare sulle due proposte RF ed ho anche escluso direttamente gli EF adattati „ Allora la questione si riduce a: sei disposto a spendere 3-4k per un 70-200 RF? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 18:55
Quest'altro pare ok... www.reddit.com/r/canon/comments/1k9xoia/new_gear_rf_70200_f28_z/?tl=it Per tipo di reddit, che hai linkato tu Gianpietro, magari aveva noleggiato lo stesso mio “ Allora la questione si riduce a: sei disposto a spendere 3-4k per un 70-200 RF? „ La sostanza sta lì, in tal caso procedi tranquillo, la lente è buona, unica tegola ad oggi proprio il prezzo |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:19
Ah quello mi pare ok Mmc12. Però du palle. Io vorrei prenderlo ma se arriva disallineato un po' mi girerebbero le cocoritas. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:33
Ti credo! Ha dato fastidio a me ed era (ad ora ) solo un nolo... e ulteriore caso che hai linkato certifica che boh proprio sfiga non è, ma una tolleranza un po' troppo di manica larga. Diciamo che un filino mi ha deluso sotto questo aspetto dell'attenzione al dettaglio. Come scrivevo sopra, anche il discorso (che però quello è noto) dei buchi per le viti e contatto così esposti, se non si usa in abbinata l'accessorio del power zoom, dove con 2 vitine /gommini extra avrebbero risolto. Sono piccolezze, chiaramente non vanno a inficiare la bontà dell'ottica, però su prodotti premium ci si aspetta un occhio in più ecco... |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:41
Assolutamente si. Hai ragione. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:05
Qualcuno sa dirmi la resistenza al flare tra l'EF 70-200 f4 is prima serie (abbastanza scarso) e il 70-200 RF f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |