RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per acquisti nuova fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per acquisti nuova fotocamera





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:58

Considera che puoi trovare nel mercato dell'usato OM5 a prezzi interessanti. Per quanto riguarda lo zoom 12-45 F/4 pro è un'ottima lente tropicalizzata. Se vuoi mantenere ingombri ridotti Zuiko 17 F/1.8.II Tropicalizzato se no I serie sempre usato.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:12

Quando devo stare leggero (e compatto) porto con me la RX100 (ho la VA) oppure la EM10iii col 14-42 pk, lente che non mi fa impazzire particolarmente ma è veramente tanto comoda).
In entrambi i casi hai soluzioni compatte e di qualità.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:04

@Piermarioadorno: obiettivo del Kit fujii è XC 16-50
@InCinoVeritas: non è stabilizzata, non ha il mirino, autofocus inferiore, per me che sono alle prime armi non mi pare poco. Alcune centinaia di € in più non mi fanno diventare più povero. In più parto con quell'obiettivo, con l'intento di prendere anche altro/altri quando mi sono fatto le ossa. Avevo inizialmente pensato alla Sony RX100 VII, ma non l'ho presa, perchè non aveva obiettivi intercambiabili

Speedking: sono d'accordo. Provo a riassumere le differenze che rendono la Sony ho notato leggendo le varie recensioni e video su YT. In sintesi la Sony ?6700 è migliore per i seguenti motivi:

Stabilizzazione Ha IBIS 5 assi interno, Fuji no
Autofocus/tracking AI avanzato, più soggetti riconosciuti, più rapido
Video 4K 120p, 10-bit, S-Log3, display articolato
Autonomia Batteria più potente (NP-FZ100)
Anno di costruzione Più recente, maggiore supporto futuro

Confronto essenziale
Modello: Sony A6700 (2023)
Sensore 26 MP APS-C Exmor R + IBIS
Stabilizzazione IBIS 5 assi (5,5 stop)
Autofocus 759 PDAF, Eye-AF, AI-AF
Video 4K 120p, 10?bit 4:2:2, S-Log3, S-Cinetone
Display Schermo articolato 3" + mirino 2,3M pt
Raffica 11 fps con tracking continuo
Batteria 550 scatti (NP.-FZ100)
Peso 493 g
Produzione Attualmente in produzione

Modello: Fujifilm XT30 II (2021)
Sensore 26MP APS-C X-Trans, no IBIS
Stabilizzazione Solo OIS negli obiettivi
Autofocus 425 punti, Eye-AF, buono ma meno AI
Video 4K 30p, F-Log
Display Schermo inclinabile + mirino 2,36?M pt
Raffica 20–30 fps (crop) / 8 fps meccanici
Batteria 380 scatti (NP-W126S)
Peso 378 g
Produzione Attualmente in produzione




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 23:13

la 6700 per me di scatti ne fa anche di più ...

con la A7c2 che è FF e stessa batteria un anno fa per le stelle cadenti ho fatto oltre 700 scatti con tempi di esposizione di circa 5 secondi a scatto... consumando un 80% di batteria...

se puoi ti ripeto il mio consiglio prenditi una FF A7C o A7C2 ...

tanto succede che se ti appassioni poi vorrai passare alla FF

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 9:44

Dipende, la 6700 ha un af molto più evoluto della a7c, ovvio che se questo non serve, meglio la ff. La a7cii, invece, è sicuramente meglio della 6700 ma anche molto più cara.

Inoltre, se ti appassioni alla fotografia, da ff ad apsc cambia nulla, se ti appassioni alla tecnologia, invece, capisco che vorrai cambiare, ma a quel punto non sarai mai sazio.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 9:57

ma anche se ci si appassiona di fotografia ... ti verrà sempre il cruccio ... "ma se avessi una FF?"

se hai una FF non ti verrà il cruccio "se avessi l'apsc"

non voglio riaprire la diatriba FF vs APSC , ma basta vedere cosa esce ... APSC recentemente sony ha fatto la a6700 (fondamentalmente il sensore della A7 R5 ritagliato) mentre FF A7 R5 , A7C2, A7CR , A1 ii A9 iii , la A7 V dovrebbe arrivare qust'anno...

come ottiche pure non mi sembra che il parco APSC venga molto curato da sony (ma neanche da nikon e canon) tutto o quasi lasciato alle terze parti

Fuji invece fa solo apsc il sistema lo porterà avanti

comunque la A7C con lente kit costa circa come la a6700 con lente kit ... la A7C2 costa circa 500€ in più (prezzi nuovo)

da considerare sempre che queste cose sono una "spesa" ma in parta una "immobilizzazione" di capitale ... se ti stufi e rivendi recuperi una buona parte di quanto hai pagato. Oggi nell'usato una A7C2 è ben rivendibile

L'af della A7C è migliore della A7 iii con cui condivide il sensore ... nell'uso viaggio / ritrattistico / paesaggistico ecc ecc l'AF evoluto non penso faccia differenza ... peserà probabilmente in eventi sportivi ed avifauna

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:18


Si certo non sono paragaonabili. Googlando va varie rencensioni e su video di YT n sintesi secondo me la Sony 6700 è migliore per i seguenti motivi:

Stabilizzazione Ha IBIS 5 assi interno, Fuji no
Autofocus/tracking AI avanzato, più soggetti riconosciuti, più rapido
Video 4K 120p, 10-bit, S-Log3, display articolato
Autonomia Batteria più potente (NP-FZ100)
Anno di costruzione Più recente, maggiore supporto futuro

Sul mercato dell'usato da RCE , praticamente nuove, con obiettivo 16-50 (xc fujii) x entrambe le macchine le ho trovate a € 1100 la XT 30 e 1500 la 6700.
Ero partito con un budget di 6/700 €, ora a 1500 mi fermo. IL mio obiettivo è fare un salto in avanti rispetto al solito cellulare, quindi passare a una 6700 sony, pensa sia già un bel targuardo. Inoltre la macchina deve essere compatta, stare nella tasca della giacca da moto. Se mi devo portare con me lo zaino, va a finire che la lascio a casa, perchè troppo ingombrande. IL passo successivo sarà di comprare un altro obiettivo, da affincare al 15-50

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:59

sull'obiettivo potrei dire qui casca l'asino ... perchè il 16-50 apsc anche vedendo le review non è un gran che e quindi già stai pensando ad un'altro obiettivo

il 28-60 sony invece è già un'ottima lente su FF ... ricorda anche che f2.8 apsc = f4 su ff , f2 apsc = f2.8 su FF

poi il prezzo 1500€ usata ? ma davvero ?

su amazon sta a 1575 NUOVA con lente kit la a6700:

https://www.amazon.it/dp/B0CB8VC1V2/?trovaprezzi-camera-prime-21&creat

allo stesso prezzo è in kit con il più utile 18-135 ... almeno è un tuttofare da viaggio il 16-50 finirai presto con il cambiarlo con qualcos'altro e lo lasci nel cassetto

usata pagarla più di 1100 massimo 1200 non ha senso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 11:48

Se sei alle prime armi comprati una macchina che puoi facilmente rivendere. Le menate come super sensore stabilizzazione eccetera non ti servono a nulla; devi farti le ossa. impara a scattare, impara la tecnica, impara a fotografare e poi potrai rivendere la macchina e comprarne una a seconda delle tue esigenze, quando le avrai capite.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:12

Dai un'occhiata alla hip bag di CosySpeed, ti prendi la macchina che vuoi liberamente:https://www.cosyspeed.com/en/pages/hip-bags

Casualmente è il marchio che ha scelto olympus per farsi produrre la sua bag :
fotodiego.com/prodotto/olympus-slinger-bag-streetomatic/

Olympus come scelta va bene.

Sony A6700 per tanti versi pure meglio.

Non ti fissare con il vincolo di farla entrare nel giaccone moto, per un'ottica intercambiabile non è di fatto possibile.

Budget di spesa 1500 euro adeguato per fare una buona scelta.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:38

In realtà non ho scelto ólympus, era una delle macchine che avevo osservato. Se non sta nel giaccone da moto non la compro. Ripeto lo scopo è di fare delle foto migliori, poi valutando caratteristiche e recensioni pian piano ho alzato il tiro. Spendere 1500 € probabilmente è pure una cifra esagerata, ma non vado oltre.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:55

in realtà a febbraio 2024 ho avuto lo stesso impulso ... bambina nata da poco ... volevo appunto fare "foto migliori" ma rimanere leggero ... il budget me lo permetteva ed ho voluto prendere direttamente la FF perchè tanto sapevo che poi avrei voluto provarla se prendevo l'apsc... l'acquisto lo paventavo da anni ma ho sempre rimandato

in particolare poi siccome le ottiche buone durano molto più tempo delle macchine fotografiche , è uno dei primi concetti che ho capito ... ho preferito andare su un sistema dove le ottiche che compravo avrebbero potuto farmi compagnia molti anni.

Unico possibile rimpianto ? forse il non aver preso la A7CR invece della A7C2 .. ma ancora non ho ben capito quando i 60Mpix mi darebbero più dei 33Mpix .. sulla ritrattistica e video sicuramente no, anzi sui video penso il 33Mpix vada anche meglio per questioni di rumore e surriscaldamento , sui paesaggi probabile ma ancora non ho capito quanto

se avessi preso l'apsc quelle lenti poi dovevo rivenderle se passavo a FF specie i grandangoli non riesci ad usare quelli da FF su APSC.

ho preferito investire di più su un sistema che sarebbe stato meglio supportato per il futuro.

Consiglio spassionato se riesci recati in un negozio fisico a provarle le cose

consiglio 2 se devi spendere per una APSC per me tanto vale che risparmi e prendi la 6400 + una buona lente apsc
quando prendi la 6700 + buona lente apsc sei bello che arrivato ai prezzi della A7C2 con lente kit

che ti ripeto la lente kit APSC è mediocre ... quella che danno sulle FF è invece molto valida

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:59

Io avessi quei soldi da spendere col cavolo che comprerei una APS-C...
(Detto da un utilizzatore di FF / APS-C / m4/3)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:19

Prendi una bella OM 5 (Verione 1 che cambia poco).

Con un 12-45 usato e se vuoi contenere gli ingombri il 12-42 EZ.
Farai foto bellissime.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:44

+1

In realtà non ho scelto ólympus, era una delle macchine che avevo osservato. Se non sta nel giaccone da moto non la compro.

Se non via la Olympus non ci va a maggior ragione la sony a6700.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me