JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@michaeldesanctis: grazie per il video, vado a studiare lo... Ne ho visti a pacchi nell' ultimo mese ma questo sono abbastanza certo di non averlo trovato.
“ Non entro nel dettaglio ma ti lascio questa galleria da esplorare di chi, secondo me, la RP la sa usare molto ma molto bene: Hastarot123 Tutti i sensori FF Canon vanno benissimo per i ritratti. „
Questo è il problema, capire che in mano si ha un solo un mezzo e che se non lo si sa usare è semplice arrivare a screditarlo ( poi sappiamo su questo forum come ne hanno parlato male in passato).
La foto la fa non solo la macchina, ma anche l'ottica e soprattutto la Luce!
Il sensore della Rp non ha nulla da invidiare agli altri, se saputo gestire.
Se vuoi risparmiare, anche io ti consiglio la Canon 6D che ha un sensore di tutto rispetto ( tra i migliori Canon ) e la porti via a 2 spicci.
Sulle Sony, occhio al menù e all'AF, inferiore alle controparti Canon e Nikon, per averne uno davvero soddisfacente si parte dalla Sony A7III. I menu però sono da impazzimento.
Puoi prendere una FF qualunque a partire dalla 5DIII o 6DII, se vuoi un AF molto più preciso delle reflex però ti consiglio le ML con l' adattatore R-->RF, a partire dalla Rp, R, ed anche R8 che se guardi bene sul web la trovi nuova a pochissino di più di 1000€. Ti consiglio di restare in casa Canon, la disponibilità di ottiche EF è praticamente ancora superiore a quella di qualunque altro brand, con prezzi accessibilissimi ed ottiche come l' 85 f1.8, il 100 f2.0 e il 135 f2. Per la desaturazione dei colori Canon, ci vuole un millisecondo.
“ Per la desaturazione dei colori Canon, ci vuole un millisecondo. „
Se proprio servisse, eh?
Uso Canon (e altre marche) da una vita... mai avuto sensazione di una eccessiva saturazione... E se proprio la devo dire tutta, sono i JPG delle Sony che lasciano a desiderare (ne ho nove, tra reflex e ML)
Tacci, oh Ho letto cosa significhi desaturare. Voglio solo sapere quando si applica. Siccome ho sempre aggiunto saturazione al colore, volevo capire quando fosse necessario fare il contrario.
“ Oh che tu vuoi insegna' al babbo a fa' i figlioli!? „
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.