user20032 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:08
“ bene bene, un motivo in più per non metter più bocca su questa povera e portentosa 5d3 !! „ Ecco, saggia decisione. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:16
Confermo che una cosa del genere è impossibile con 5D e 7D! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:22
zentropa questo e' per dire che sparare a 0 su di un prodotto fotografico quando si fa prettamente video non va bene. La 5DIII e' una grande macchina.. dire che ha un sensore lercio solo perchè non permette un recupero delle ombre come le Nikon (Al contrario Canon recupera meglio le alte luci) e' come dire che fantozzi e' piu' sfigato di fracchia |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:31
Esatto! Anch'io con la mia 5D faccio cose del genere, ... se è per questo mi fa anche il caffè e mi porta la colazione a letto. Be, per fortuna che è in arrivo la 6D, va....... |
user10907 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:36
no no ma infatti questo capitolo è assodato. ne apro invece un altro che mi fa alquanto più incaxxare !! oggi dovevo usare la raffica e mi accorgo che dopo neanche una 15 di scatti la macchina si ferma. mi volete dire quindi che la mark 3 ha un buffer di una dozzina di raw in sequenza e poi si ferma?! ho notato che non dipende dalla velocità della cf (l'sd non era inserita per non inquinare il buffer della raffica). sia che uso una 133X che una 600X dopo 12/13 raw la raffica si ferma. è normale?! ora non dico che voglio infiniti scatti come in modalità jpg, ma almeno una 50ina sì, eccheccazz !! |
user10907 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:44
sono andato a controllare. perfetto ! visto che le mie cf non sono udma sarà normale che dopo una dozzina di scatti finiscano il buffer della sequenza.
 bene, anzi male, visto che ho 128gb di cf non udma. ma perchè ho iniziato a infognarmi con la fotografia.. già mi bastavano le magagne col video, ora pure il comparto foto. non c'è tregua mannaggia !! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:55
Se ti interessa il lato fotografico, lascia stare i numeri a casa ed esci a fotografare. solo cosi' porti dei bei risultati. non ti fissare con le piccolezze |
user10907 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:59
non è una piccolezza quando vuoi avere una raffica di una 30ina di scatti e la macchina si ferma a 10. magh per cortesia, non pensare che tutti facciamo solo paesaggi. la fotografia è tanto altro. sport, moda, street, caccia, ecc... oggi non ero a casa a guardare i numeri, ma fuori a fare una photosession sportiva e mi sono imbattuto in questo limite e ora chiedevo lumi. tutto qua. sei un pò assolutista eh !! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:06
Sempre provocatorio te Zentropa. io faccio anche altro oltre i paesaggi e ribadisco, i numeri so na cosa e servono a migliorare con la conoscenza, le foto so n'altra. Comunque non ho mai sentito qualcuno lamentarsi del buffer della 5DIII, sarà che e' come dici te sul fattore CF. Il mio era comunque un consiglio poi ognuno fa cio' che vuole. |
user20032 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:10
La 1dx ne fa 38 di raw ma ha due processori, la 1d4 28 sempre con due processori...quindi la 5d3 con un solo processore è nella media. |
user10907 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:10
grazie del consiglio allora, caro magh. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:14
Zentropa ;) poi se hai altri dubbi fai benissimo a condividerli con noi |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:14
Disabilita la correzione automatica della vignettatura, dell' aberraziona cromatica, riduzione rumore ,priorità alle tonalità chiare ecc...e vedrai che magicamente il buffer ti raddoppia. |
user10907 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:15
“ ..quindi la 5d3 con un solo processore è nella media.. „ sará pure la media ma una dozzina di scatti come raffica (usando cf comuni) mi sembra un pó stringata. vorrá dire che quando dovró fare raffiche selvagge andró di jpg. direi che il limite lí é abbastanza parco !! eheh ! |
user10907 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:18
“ Disabilita la correzione automatica della vignettatura, dell' aberraziona cromatica, riduzione rumore ,priorità alle tonalità chiare ecc...e vedrai che magicamente il buffer ti raddoppia. „ ti adoro !! buonissima notizia ! non pensavo che questi parametri influenzassero il raw. nel senso che credevo il raw non li pigliasse proprio in considerazione.. invece li piglia eccome, difatti li incapsula per comunicarli con dpp. é che usando acr, sono sempre convinto che il raw non utilizzi nessun parametro.. invece.. anche se a dirla tutta di default io ho sempre tutto disabilitato, ma la correzione vignettatura e aberrazione cromatica le ho abilitate. proveró. grazie ancora della dritta ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |