| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:30
“ .....e senza appello o salvataggio in corner. quello compri e quello ti tieni. „ E per questo almeno 512gb o 1tb servono ad assicurarti un futuro relativamente tranquillo. Per la ram e' un discorso ancora piu' complesso e costoso. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 6:34
Beh, la logica di Apple e' chiara. Ti do' un computer superfigo a 700 euro. Pero' lo castro lato ssd e ram e se vuoi quello buono (ovvero il 32/512 che poi mica e' roba da workstation grafica) paghi una cifra. E' come se Porsche ti offrisse una Cayman a 30k euro ma solo con ruote da bici e i freni a tamburo, per farti desiderare di comprare poi quella con le ruote e freni buoni al doppio del prezzo. Per me nel giro di un anno dovrai fare l'upgrade del SSD dato che gia' ora ti poni il problema del poco spazio libero e non credo tu voglia rinunciare anche solo a parcheggiare temporaneamente un po' di foto sul ssd principale o a installare un programma in piu' temendo che non ci stiano. A questo punto io seguirei il consiglio di Corzio e al momento dell'upgrade prenderei direttamente 1TB, prezzo permettendo. O cambierei macchina. Comunque io sti Mac Mini li capisco poco, sono teoricamente portatili ma tra monitor grafico e accrocchi vari di fatto non lo sono. E allora, a parte il prezzo, perche' prenderli? Forse hanno senso se si lavora in un cubicolo a Tokyo, o come thin client in un ufficio con decine di postazioni e poco spazio...Magari sono io che sono corto, eh. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 7:37
Con un budget di 700 euro ci compri sicuramente qualcosa di più performante ed espandibile. Bello il Mac, ma la versione base è il "vorrei ma non posso" |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 7:52
“ .....o come thin client...... „ Per quello basta un Air M1 8/512. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:01
Questo approccio, che spesso paga, lo stanno usando in molti anche nvidia sulle sue gpu, per esempio. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:37
Riccarbi“ Beh, la logica di Apple e' chiara. Ti do' un computer superfigo a 700 euro. Pero' lo castro lato ssd e ram e se vuoi quello buono (ovvero il 32/512 che poi mica e' roba da workstation grafica) paghi una cifra. E' come se Porsche ti offrisse una Cayman a 30k euro ma solo con ruote da bici e i freni a tamburo, „ Ci sono utenti per i quali la versione base va benissimo, soprattutto chi usa il computer solo per posta, web, fotoritocco e postproduzione standard, visione di filmati, ecc. Quando si è rotta la scheda video del MacPro 2013 32/512 che ancora uso per lavoro, nell'attesa della riparazione (oppure, nel caso non fosse possibile, della decisione di prendere un nuovo Mac Studio) ho acquistato un Mac Mini M1 8/256 usato per poter continuare a lavorare provvisoriamente con Photoshop e Lightroom. E intendo proprio lavorare per clienti che pagano foto (architettura, interni, oggetti d'arredo) e fotoinserimenti di rivestimenti in ceramica. Beh... devo dire che quel mini mi ha stupito. Tanto che ora lo uso in accoppiata col MacPro riparato, e ancora non mi decido a passare a un Mac Studio o a un Mini più potente. Acquisto che farò... lo so, ma al momento Photoshop e Lightroom vanno bene su quel mini Mini, nelle versioni aggiornate che invece sul vecchio MacPro non posso installare perché non compatibili. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:59
Il discorso è che il MacMini 16/256 costa di listino 729 euro, il 24/512 ne costa 1229. Fa 500 euro, ovvero il 68% in più per 256 GB di SSD e 8 GB di RAM in più. A me pare tanticchia. Ma se lo fanno penso sia perchè ritengono che a molti serva, anzi che gli sia indispensabile, e dunque sia disposto a pagarli. Se poi devi fare solo posta, web e fotoritocco (suppongo piuttosto basico, che con 8 GB non credo si compongano i manifesti 6x3), a quel punto va bene anche un Core i5 di sette anni fa che trovi usato a 180 euro. Continuo a credere che comprare oggi un computer nuovo con 256 GB di SSD sia poco accorto in proiezione futura, che sia Mac o meno. Ancor più viste le possibilità un po' "difficoltose" di upgrade SSD del Mac Mini, se non altro come costi. Poi ripeto, ognuno fa come gli pare e le nostre esigenze nessuno le sa meglio di noi. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 11:32
Riccarbi ti sei mai chiesto perché lo fanno? Secondo te se nessuno lo volesse, lo produrrebbero? |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:17
“ Riccarbi ti sei mai chiesto perché lo fanno? Secondo te se nessuno lo volesse, lo produrrebbero? „ funziona da articolo civetta: la gente pensa di spendere poco e si interessa all'acquisto, ma poi ne acquista uno superiore che non avrebbe mai preso in considerazione inizialmente. Funziona così anche con gli iPhone, e altro. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:22
“ Riccarbi ti sei mai chiesto perché lo fanno? Secondo te se nessuno lo volesse, lo produrrebbero? „ Se per "perchè lo fanno" intendi il vendere un Mini 16/256, ho scritto poco sopra la ragione, penso sia una questione di marketing e di strategia per attrarre verso il marchio clienti che un Mac Mini "full" non se lo potrebbero permettere, oppure che al momento non se la sentono di spendere 1200/1500 euro per un computer più performante ma magari domani sì. Un altro possibile mercato è quello deglli uffici/studi/commerci in cui i dati sono gestiti da un server dati centrale e sulle macchine viene solo installato un pacchetto software limitato e destinato a fare poche cose (in questo caso il basso consumo e rumorosità del Mac Mini possono aiutare), anche se in questo caso io utilizzerei macchine più specifiche per lo scopo anche se magari meno "belle". Come dice Perbo è pure possibile che sia un articolo civetta. Vai in negozio per vedere "il Mac da 700 euro" ed esci con quello da 1200. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:38
“ e in effetti sto su mac studio m4 max e ssd da 2 tera, e i mac studio partono da 512gb... ma non intendevo affatto discutere le esigenze altrui, ovviamente ciascuno ha le proprie, ma è comunque meglio non castrarsi da soli subito... discuto piuttosto l'idea che la dotazione di base di un ssd da 256 gb sia ragionevole anche al di là del fatturato di chi la propone, che ti induce a credere sul momento che, sì, possono bastare, ma se vuoi fare un acquisto accorto devi sborsare fior di quattrini ... 250 € per l'upgrade di un ssd che al produttore costerà sì e no 30€. e senza appello o salvataggio in corner. quello compri e quello ti tieni. „ Insomma...sei stato abbastanza perentorio nella tua prima disamina. Se per te è necessario quel tipo di hw, hai fatto benissimo a prenderlo, ma chi ha scritto il post era evidente fin da subito non avesse queste esigenze e con un hd da 256GB (che è una vergogna da proporre nel 2025, su questo sono d'accordo) si vive tranquillamente. Io lavoro su degli ssd esterni che backuppano su cloud. Non ho grosse moli di lavoro, due/tre sessioni al mese, ma con 256GB ci vado avanti da un decennio e per il lavoro che faccio sarebbe fin inutile avere spazio in più. Non mi è molto chiara la questione sullo spazio disco disponibile, se non swappi avere 80 o 200GB liberi sulla macchina che differenza fa? |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:42
“ Come dice Perbo è pure possibile che sia un articolo civetta. Vai in negozio per vedere "il Mac da 700 euro" ed esci con quello da 1200. „ Da quel che so la versione base del mac mini è quella più venduta. Dei macbook air invece quella con m3 e 16gb, ma in entrambi i casi il modello più venduto è quello con 256GB di ssd |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:51
@Perbo “funziona da articolo civetta” Si certo, tengono in piedi una linea produttiva per un prodotto civetta Un prodotto civetta non lo trovi sugli scaffali (probabilmente nemmno prodotto per quel determinato mercato) e se vuoi fare l'acquisto sei costretto a prendere quello di categoria superiore che ovviamente trovi sempre. @Prometeo “ Da quel che so la versione base del mac mini è quella più venduta” Esattamente |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:53
Alla fine le persone lo prendono perché è un Mac, quando non va bene lo rivendono perdendo poco e niente e si prende quello nuovo. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:57
“ Da quel che so la versione base del mac mini è quella più venduta „ E ce credo che è la più venduta. Costa poco più della metà della versione 24/512. A questo punto la faccio io una domanda. Ma secondo voi perchè Apple fabbrica un computer che con forse cinquanta euro in più di hardware (e sono generoso) costa 500 euro in più al cliente? A chi lo vende? E' la 24/512 che è sovraprezzata o la 16/256 che è sottoprezzata? Perchè è impossibile che non sia almeno una delle due. “ Alla fine le persone lo prendono perché è un Mac, quando non va bene lo rivendono perdendo poco e niente e si prende quello nuovo. „ Sicuramente. E dal loro punto di vista hanno pure ragione. Per questo ho detto a Fabferra che magari invece di fare l'upgrade del SSD tra un anno potrebbe convenirgli prendere una macchina nuova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |