JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Nikon Coolpix A da quello che si legge nelle caratteristiche dovrebbe montare lo stesso sensore aps-c della reflex Nikon D7000 del 2010. Formato APS-C (1.5x) Risoluzione 16.2 megapixel (pixel pitch 4.77 ?m) Sensibilità ISO 100 - 25600
dai, ormai ho deciso vado su o sony zv-1 o panasonic lx15, x l'uso che ne devo fare io vanno + che bene e con 400 euro circa me la cavo.....fra i 2 quale consigliate x il lato fotografico?
“ mi serve una macchina che mi permette di scattare velocemente „
Fra Sony ZV-1 e Panasonic LX15 in considerazione dell'uso il più possibilmente rapido preferirei la LX15 dal momento che con quest'ultima è possibile impostare la selezione del diaframma direttamente sulla ghiera dell'obiettivo addirittura anche a fotocamera spenta. In pratica in modalità a priorità di diaframma per selezionare l'apertura del diaframma non è necessario entrare nel menù. Non ho la LX15 ma la LX100 che dispone delle stesse modalità della LX15 per impostare il valore del diaframma
Ti posso parlare della lx-15 perché è quella che possiedo. L'ho presa perché dovevo fare il cammino di Santiago e volevo un po' più di qualità rispetto ad un cellulare. Alla fine le foto le ho stampate in formato A4 e non rimpiango di averla comprata. Stava nella tasca dei pantaloncini con un po' di fatica, ma non ho dovuto portarmi dietro borse borsette o altro. Oltre alla compattezza, l'ho scelta perché ha due ghiere (una come ti han detto è quella dei diaframmi sull'ottica) e lo schermo almeno ribaltabile. Sinceramente non ho sentito la mancanza del mirino, anzi, la presenza del mirino avrebbe significato rinunciare alla compattezza. La nitidezza del file non è la stessa delle altre ottiche che ho (ma sono delle serie L), c'è meno dettaglio. I file sono utilizzabili fino a iso 800, sopra devi lavorarci tanto, specialmente con poca luce. Anche aprendo le ombre si nota tanto rumore, ma penso siano i limiti tipici di un sensore così piccolo.
alla fine ho chiuso x la LX15. L'ho trovata su subito a 320 euro con qualche accessorio. personalmente non ho grandi pretese, è giusto per fare qualche foto decente e non utilizzare sempre il cellulare che molto spesso, quando sono in vacanza, lo utilizzo x altro. avevo una Olympus em10 mark2 con 3 obiettivi, ma che ho venduto in quanto utilizzavo poco visto che ormai mi diletto a fare video con la osmo pocket. ormai viaggiando con uno zainetto, x porta tutto il corredo mi occupava troppo spazio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.