| inviato il 21 Giugno 2025 ore 20:13
quando mi capita di avere fretta, taggo le foto che voglio mandare direttamente in macchina, e poi quando collego l'app OM scarica automaticamente quelle lì; le passo su LR con un preset (se serve), poi mando su whatsapp (a volte neanche HD, tanto per i social e per le agenzie è sufficiente. il download e la lavorazione richiedono pochi minuti, però questo flusso presuppone di avere qualche secondo per riguardare le foto dopo che hai scattato. Senza quel tempo lì, ci sono le soluzioni menzionate prima. Buon lavoro! |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 21:49
“ Si Michelangelo, soluzione condivisa se scatti in studio ma negli eventi dove ti muovi sempre la vedo molto dura anche se avessi (come dice Dpan) un aiutante a cui passare una scheda e continuare a scattare con l'altra. Sinceramente ne ho le palle piene di questi uffici stampa o redazionali che pretendono l'immediatezza e poi si accontentano della merda fatta con cellulare passata da qualche loro conoscenza. Non vale la pena. Se „ @Doriano Ciardo si hai ragione la soluzoine alternativa è scattare comunque in RAW + JPG medio e passare i JPG al telefono con il suo hotspot ( io uso canon e la sua app). Resta il problema della batteria del telefono e se lo fai devi avere un powerbank attaccato al telefono (tutto in uno zaino o in un marsupio). PS: non ho mai provato a cambiare il path di destinazione del salvataggio dei JPG della app, magari è possibile instradarlo direttamente in dropbpx dal telefono ma è solo una ipotesi, io ho iPhone e di solito sei costretto comunque a passare alla App "FILE" per avere deropbox, dipende dalle app, alcune lo fanno per i backup dei file da sole, basta inserire i dati. se ho tempo provo. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 22:35
non vorrei contraddirvi, ma non serve a nulla scattare in RAW + JPG. almeno in canon, quando scarichi un RAW della macchina sul telefono lui lo trasforma in JPG e poi scegliere se averlo piana risoluzione o ridotto. quindi avere dei jpg sulla seconda scheda è uno spreco di spazio. le due schede vanno usate in base alla circostanza e all'importanza dell'evento (ad esempio raddoppiando i raw) non per essere scaricate sul telefono |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 1:32
Altrimenti si può usare lo smartphone come hotspot per la fotocamera che invia le immagini direttamente a image.canon e da qui si possono copiare automaticamente su Google Drive. Parlo dei RAW o dei JPEG. La documentazione di Canon dice che la fotocamera si può impostare per caricare i file mentre continui a scattare. Con la mia R non ci riesco. Per trasferire devo selezionare e inviare. Forse sbaglio io...? |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:27
No Michelangelo, almeno per me. Mai scattato in doppio raw+jpeg, lo ritengo inutile e tra l'altro ci vuole il tempo fisico per selezionare e inviare, almeno 10-15 minuti. Quindi il "tempo reale" non ha proprio motivo di esistere. Come ho già scritto per acquietare la loro ansia faccio qualche scatto con iphone per i loro social. Del resto anche dopo la fine dell'evento e un'accurata selezione delle foto per inviarle alla fine ti ritrovi i pixel spappolati con i loro web rendering. Per me la cosa più breve è attendere la fine dell'evento e inviare. Passo comunque per ipad per una decente risoluzione e uso l'iprone solo come connettività. E parlo come operatore singolo che deve fare tutto in continuo movimento. Si Ale Z potrebbe essere valido come ho già provato, purtroppo la connettività wi-fi canon + cellulare fa veramente pena, basta trovarsi in zone con altri wi-fi più potenti e il segnale della macchina viene soppresso. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:55
ho menzionato il doppio formato perché io sono abituato a fare i raw in ogni caso, avrei dovuto specificarlo ed è ovvio che nel processo di invio in tempo reale non serve, grazie a chi me lo ha fatto notare. per la gestione del flusso cone ho gia scritto devo verificare se é possibile cambiare path nella app e ci ragiono senza considerare una selezione manuale. mi è già capitato di fare pre servizi di campionario dove i modellisti volevano vedere tutte le foto mentre le facevo e col mac facevo come ho già descritto. addirittura usavo contemporaneamente tramite acces point (uno potente più del cellulare) anche la condivisione live e scatto con i modelli sul set, mostrandogli l'inquadratura con un ipad da 12.9 poggiato a lato del limbo. infine mi permetto di far notare che queste necessità possono essere diverse in base ai casi e che non è detto che quel che va bene per me sia perfetto anche per altri, dipende dalle esigenze operative. in un evento l'agenzia di un grosso marchio di oli per motore italiano mi ha chiesto oltre alle foto tutti i raw grezzi (sinceramente non ho mai capito il perché) e li ho dovuti mandare tutti la notte stessa dal mio server, quindi sono le situazioni a determinare le scelte migliori e nel caso della mobilità in real time ci sono soluzioni praticabili. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:59
“ infine mi permetto di far notare che queste necessità possono essere diverse in base ai casi e che non è detto che quel che va bene per me sia perfetto anche per altri, dipende dalle esigenze operative. „ Assolutamente |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 10:51
“ Si Ale Z potrebbe essere valido come ho già provato, „ Doriano, ma tu riesci in quel modo a fare l'invio continuo a image.canon mentre scatti? Io "continuo" riesco solo a fare l'invio di jpg allo smartphone con camera Connect. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 16:10
Non a image.com ma solo un one.drive di un ufficio che me lo aveva fornito, ma il sogno era durato poco, come già scritto in precedenza il wi-fi della canon (tutte) è molto debole e dura poco come connessione. Solo predite di tempo. Per me l'ideale poteva essere l'aggancio via usb-c con un ipad da tenere in un zainetto ma non cambia nulla, gli scatti vanno selezionati, curati e inviati. Quindi torniamo al discorso precedente. Nel mio piccolo l'unica immediatezza l'ho trovata in un paio di editoriali di moda dove il fotografo scattava via tethering con posizione fissa e un grafico curava sul macbook il flusso di lavoro, ma nessuna corsa, solo sicurezza che il lavoro rimanesse alla ditta e visionato da una terza persona che dava indicazioni su luci e outfit... della serie... così sò bravi tutti. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:01
Se con fare tutto "in tempo reale" intendi qualcosa di tecnologico, tipo programmare la fotocamera in modo tale che faccia tutto da sola (selezione foto e upload su cloud) in background e all'istante mentre tu continui a scattare senza sosta, al momento questo è impossibile. Nessuna fotocamera può fare una cosa del genere in autonomia, ma neanche gli smartphone che io sappia. Se hai una Canon puoi provare a connetterla (via cavo o wireless) al telefono (che puoi montare sopra la camera per averlo a portata) con l'app Camera Connect. Da lì puoi selezionare e condividere le foto come ti pare (ftp, cloud, stampa, ecc) ma devi smanettare continuamente con telefono e fotocamera. In genere anche quando sono da solo e c'è "urgenza" riesco comunque a ritagliarmi dei break in cui connetto la camera al laptop e invio qualcosa, bastano anche pochi minuti. Tutto dipende dal tipo di evento pubblico che bisogna documentare. Una mostra o un seminario sono più "rilassati" di un concerto rock, un torneo sportivo o una protesta in piazza. Perciò, come sempre, dipende. Non so esattamente cosa tu debba fare, ma se devi documentare tutto minuto per minuto senza mai staccare le mani dalla camera e condividere tutto in tempo reale allora non serviva un fotografo ma una diretta video in streaming su qualche social! ;) |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:16
“ Io "continuo" riesco solo a fare l'invio di jpg allo smartphone con camera Connect. „ Ale Z, la dicitura “caricamento continuo” presente sul sito di image.canon non è chiara neanche a me. Detta così fa pensare proprio ad un upload continuo, appunto, che avviene in background mentre usi la fotocamera ma su R6 e R5 non vedo questa funzione. Forse aggiornando cambierà qualcosa? Non ho trovato info dettagliate a riguardo. Vedo l'opzione di invio “automatico” non quella di invio “continuo”. L'invio automatico però parte solo all'accensione della fotocamera e fa l'upload su image.canon delle immagini non ancora caricate. Se non spegni/riaccendi non avviene nessun nuovo upload. Il primo problema è che per caricare le nuove immagini bisogna ogni volta spegnere e riaccendere la camera, il ché rende la cosa ben poco “automatica”. :) Il secondo problema è che l'upload riguarda TUTTE le nuove foto (sia RAW che JPEG) che hai salvato su entrambe le schede di memoria della fotocamera. Cosa non molto pratica per chi, come me, scatta in RAW e salva su due schede. Se sei ad un evento e vuoi velocizzare l'upload devi prima impostare la macchina sullo scatto solo JPEG (niente RAW), magari pure in bassa qualità, e con salvataggio su singola scheda di memoria. Facendo così anche sul cloud salvi un solo jpeg per foto e in bassa. Questa soluzione potrebbe andar bene forse per il cliente ma a te non rimane nessun backup in RAW o JPEG in alta. Viceversa, impostando lo scatto in RAW+JPEG ti fa l'upload di entrambi i file. Questa soluzione ti consente di avere il backup dei RAW ma rallenta l'upload. La cosa peggiora se in macchina imposti il salvataggio RAW+JPEG su entrambe le schede di memoria perché l'invio automatico ti fa l'upload di ben 4 file per ogni scatto! Chiaramente questo diventa un problema serio per un upload da fare in un ambiente esterno dove magari non sai manco che tipo di copertura internet troverai, soprattutto se ti trovi a dover scattare molte foto! Qualora tu riuscissi a caricare tutto in tempi rapidi, l'eventuale cliente si ritroverebbe sul cloud una marea di foto tutte uguali e magari senza saperlo si scarica i RAW e ti rompe pure le scatole perché non riesce a vederli! Al momento questo servizio non è adeguato all'uso professionale, a meno che non disattivi le funzioni automatiche e fai l'upload dopo una selezione manuale delle immagini. Image.canon è un servizio concettualmente interessante ma ancora molto acerbo. Da approfondire.. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 17:42
“ Image.canon come servizio è concettualmente interessante e utile allo scopo ma purtroppo è ancora molto acerbo. Da approfondire.. „ Sono d'accordo. Grazie per l'approfondimento. Intanto ho capito che sulla mia vecchia R la funzione è ancora più primitiva... |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 23:05
Quando faccio eventi sportivi con stampe immediate siano in 2/3 fotografi...Io scatto in JPEG e ogni 10 minuti viene il secondo fotografo (che può essere un amico) prende la scheda e la scarica sul computer per la stampa immediata o inviare il file |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:45
Vi ringrazio tutti.Alla fine ho fatto un mix dei vostri suggerimenti.Gli scatti in tempo reale li ho fatti con cellulare,per soddisfare la richiesta di "tempo reale". Dopo circa una mezz ora dalla fine dell'evento ho collegato la r6 con camera connect e ho inviato quelle che servivano presto,in jpeg (scatto raw+jpeg doppio slot).Tutti gli altri li ho lavorati dal raw e consegnati in giornata.Sono stati soddisfatti,ma penso che in questi casi un buon cellulare sia la soluzione migliore,almeno per la funzione di documentazione immediata.Da far seguire poi con il reportage lavorato.Siete d'accordo? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 18:08
mi sembra un ottima strategia che tipo di evento era? e perchè gli servivano foto così subito? sfizio o necessità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |