RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-t5 Invasa dagli Hot Pixels


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-t5 Invasa dagli Hot Pixels





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:28

Canon R6

community.usa.canon.com/t5/EOS-DSLR-Mirrorless-Cameras/Canon-EOS-R6-MK

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:37

Cioè, in pratica dovrebbe scaricare il problema su un ignaro compratore?Eeeek!!!
Davvero un suggerimento di grande correttezza.Confuso


Lo so sono un scostumato,come disse una volta un tizio qui nel forum MrGreen

Comunque è anche vero che in genere se non si fanno lunghe esposizioni queste cose non si notano

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:42

@Stylo Magari la soluzione sarebbe non fare questi test e vivere nell'ignoranzaEeeek!!!
A parte tutto, sarei curioso di sapere Canon, Nikon e Sony come sono messe da questo punto di vista.


Si se nell'utilizzo normale non si notano più di tanto e sono pochi uno può anche far finta di nulla e al massimo correggere in post. Certo che se però uno si dedica spesso alla lunghe esposizioni è una cosa che può dare fastidio. Ma questo anche in virtù dei soldi spesi. Uno non vorrebbe spendere un mucchio di soldi per poi correggere in post gli hot pixel

Rispondendo alla tua domanda io ho usato nella mia vita olympus,pentax,sony e ora nikon. Solo con pentax ho avuto hot pixel ma li ho risolti con il mapping


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:44

Comuque anche io sono curioso di sapere della "riduzione della dark current in camera",perchè così di primo acchitto mi sembra una superc-azzola,ma posso anche essere ignorante io

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:46

Confermo nella lunga attesa Fujifilm ( per me tre mesi ) per sostituire la scheda madre della mia X-T3. In teoria arriverà a Luglio. In compenso oggi mi è arrivata la macchina fotografica di cortesia.
Saluti

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 20:36

Ma un hot pixel non è solo bianco, può essere di qualsiasi primario, dipende dal colore in cui si blocca.
Se ho compreso può capitare nero su fondo bianco.
Se è hot, si evidenzia con le gradazioni.
Ma e usare il pixel mapping interno?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:07

Se ti può consolare ai tempi delle reflex , in particolare della 5D2 , gli hot pixel erano il 90% dell'immagine , ma questo si vedeva solo in presenza di lunghe esposizioni a causa del surriscaldamento del Sensore.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:20

Non è una super×la, questa è la risposta dell'AI di Google ad una ricerca specifica sulla dark current e sugli hot pixels:

Hot pixels, caused by increased dark current in specific pixels, appear as bright spots in images, especially noticeable in long exposures. To manage them, you can either mask them out or calibrate them out using dark frames. Dark frames, which are images taken with the lens cap on, help identify and subtract the consistent pattern of dark current, including hot pixels, from your light frames.
Here's a more detailed explanation:
Understanding Hot Pixels:
Dark Current:
All CCD and CMOS sensors produce a small amount of dark current, which is the electrical signal generated by the sensor even in the absence of light due to thermal effects.
Hot Pixels:
Some pixels have higher dark current than others, causing them to appear bright in images, particularly long exposures.
Impact on Images:
Hot pixels can be distracting and can obscure faint details in astronomical images or other long-exposure photography.
Managing Hot Pixels:
1. Dark Frame Subtraction:
Capture: Take dark frames (images with the lens cap on) with the same exposure time and temperature as your light frames (images of your subject).
Calibration: Subtract the dark frame from your light frame. This effectively removes the consistent dark current signal, including the hot pixels, from your images.
2. Hot Pixel Masking:
Identify: Analyze your dark frames to identify the hot pixels. You can use software to visualize and select pixels above a certain threshold.
Create Mask: Create a mask, which is a file that tells the processing software which pixels to ignore or treat differently.
Apply Mask: During image processing, apply the mask to exclude the hot pixels from calculations, preventing them from affecting the final image.
3. Software Tools:
Dedicated Modules: Some image processing software (e.g., darktable) have dedicated modules for hot pixel detection and removal.
Thresholding and Expansion: You can use tools to select pixels based on color range or brightness and then expand the selection to cover the surrounding area before filling them in using content-aware fill or other methods.
4. Camera Settings:
Cooling: For cameras with cooling systems, ensuring the sensor is properly cooled can significantly reduce dark current and hot pixels.
Firmware Updates: Updating your camera's firmware may address some issues related to dark current and hot pixel generation.
Sensor Cleaning: In some cases, sensor cleaning might be necessary, but it's important to follow the manufacturer's instructions carefully.
By understanding the nature of hot pixels and utilizing the appropriate techniques for their management, you can significantly improve the quality of your long-exposure images.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:23

Si tratta sempre di un'elaborazione da fare dopo aver ripreso le proprie immagini, RawTherapee e DarkTable la supportano da molto tempo (suppongo anche Adobe), ma è automatizzata e precisa, perché basata su un frame scattato appositamente per sottrarlo all'immagine reale.

Ora che ci penso, la sottrazione è un'operazione banale coi livelli, anche se il software non supporta direttamente il dark frame non è difficile imitarne il funzionamento.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:30

Hai disattivato la riduzione rumore per lunghe esposizione? Non so come si chiama su fuji. È una situazione normale a cui è abituato chi ha lunghe esposizioni notturne. Si risolve o in camera o facendo dei black frame da sottrarre in postproduzione.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:36

Meno male Maurizio ... pensavo di essere solo io a non vederli.. cominciavo a preoccuparmi.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:37

PS vendila a Stylo.. ma non dirglielo ... MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:49

Hai disattivato la riduzione rumore per lunghe esposizione? Non so come si chiama su fuji. È una situazione normale a cui è abituato chi ha lunghe esposizioni notturne. Si risolve o in camera o facendo dei black frame da sottrarre in postproduzione.


Si, non l'ho mai attivata

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:50

Il mapping si può fare quante volte si vuole, o può dare problemi?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 22:12

Cos'è sta' storia della dark current? puoi essere più chiaro pls Confuso

Ogni diodo (e quindi anche ogni fotodiodo) lascia passare sempre un po' di corrente.
E' come se un rubinetto perdesse sempre un po' di acqua. E' inevitabile, è un limite di tutti i semiconduttori.
E questa acqua che perde va ad accumularsi nel lavandino, che è tappato.
Alla fine della foto si va a misurare quanta acqua c'è nel lavandino. l'acqua (la corrente, gli elettroni) possono arrivare dalla luce (un fotone ha una probabilità fissa di spostare un elettrone quando arriva sul fotodiodo) o dalla dark current (cioè la corrente senza luce).
Ogni diodo è leggermente diverso dall'altro, come se ogni rubinetto perdesse un po' di acqua in modo diverso.
E la quantità d'acqua dipende anche dalla temperatura, più è caldo, più ne passa.
E' per questo che nell'astrofotografia (e anche in altri casi di fotografia scientifica) si raffreddano i sensori, per avere meno dark current.
Solitamente i sensori si calibrano a due temperature diverse, e si applica una curva tra le due.

Siccome la dark current è simile tra una foto e l'altra, sottraendo da uno scatto uno scatto fatto con l'otturatore chiuso si diminuiscono i punti di luce (ma si aumenta il rumore).
Tutte le camere hanno questa funzione, a volte viene chiamata "long exposure noise reduction" o nomi simili.
Volendo si puo fare manualmente in postproduzione.

Evidentemente fuji fa un lavoro meno buono di altri fabbricanti e molto meglio di altri (vedi leica e panasonic).
Ma dalle immagini che hai messo non vedo niente di drammatico.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me