| inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:54
@GiovanniLeoni, magari mi sbaglio(non conosco tutte le fotocamere) ma la Universal è la super 23 non sono mamiya? |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 22:39
@Giuseppe Pan. Hai ragione +++!!! Errore di stOmpa! Mi cospargo il capo di cenere (che, essendo calvo, è "tanta roba"!)! Oggi avevo tante cose da fare e, ... mi è scappato un "lapis" (leggi:lapsus!)!!! Ciao (e grazie per la DOVEROSA!) correzione! GL |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 23:12
Personalmente trovo le vecchie folding delle fotocamere eccezionali: molto spesso, nonostante abbiano minimo 80 anni, si trovano in condizioni pari al nuovo. Ne ho una serie, fra cui una Franka Solida II come quella di Salt ma con telemetro ed obiettivo più luminoso, e una bellissima Super Ikonta 6x4.5 con obiettivo tessar e telemetro accoppiato, davvero piccola e tascabile. Certo con la 6x4.5 non vengono delle gran foto se stampate a contatto, però... ... Però ho avuto occasione recentemente di digitalizzare vecchie foto di famiglia; fra le altre ce ne erano molte datate fra gli anni fine '800 e inizi del secolo scorso, piccoli ritratti fatti presso studi locali dell'epoca, stampate in piccolo formato (probabile fossero proprio ritagli di medio formato a contatto), compresi dei bordi decorati a fiori in stile liberty: sono affascinanti! Una resa molto morbida, a basso contrasto, sfondi e bordi sfumati: Mi piacerebbe molto riuscire a riprodurre dei risultati simili... |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 23:16
Caspita, ho anche io una Frank Solida II con telemetro! |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 1:14
Possiamo fare un club |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:54
Giovanni non volevo correggerti, non conoscendo tutta la produzione di fotocamere mi è venuto un dubbio e ho scritto il messaggio. Se si è di fretta può capitare qualche "lapis" Tornando in tema, vista la vostra esperienza se volessi prendere un "catorcio" simile a quelli da voi descritti cosa consiglieresti e quale potrebbe essere un prezzo "giusto". Eventualmente sapete di qualcosa che può usare le pellicole 4x5, con impostazione costruttiva simile. No banco ottico o folding più o meno moderne.... Grazie. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:28
@Giuseppe Pan. A correggermi non hai fatto bene; ha fatto benISSIMO! Cosa ti consiglierei ... Boh ... io ho una caterva di vecchie macchine analogiche ed, in particolare, una caterva di medio formato. Perchè ne ho una caterva? Perchè purtroppo riesco a vedere il bene, il plus, in ognuna di loro. E qui scatto il terribile mix di gusti & generi praticati! Al netto di tutto ... metterei l'indice proprio su quella Mam. Universal, trovata -ove possibile- con TUTTI i suoi accessori (dorsi multiformato, dorso porta pellicole piane, mascherine per il mirino, dorso Pola), e molti (tutti?) suoi obiettivi (ne ho 8!). Avendo la fortuna di trovare tutto ciò in ottime condizioni, spenderesti pure (ragionevolmente) POCO! 4 X 5 ? ... Le cose si complicano ... una volta valutai un Linhof Technika. Aveva una struttura simile alla Mam. di cui sopra, essendo, però ed ovviamente, nettamente più grande e pesante. I dubbi (in negativo!) me li tolse la necessità, cambiando obiettivo, di dover sostituire anche la "camme" di collegamento dell'obiettivo stesso al telemetro. Un "casino" (almeno per me!)! Troppe complicazioni ... troppa roba da "portare in giro". Secondo me, chiaramente! "Faber est suae quisque fortunae!" dicevano i Latini; "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!" diceva il Prof. G.P. Bolognesi, rispondendo alla posta dei lettori di "Progresso Fotografico"/"Tutti Fotografi" negli anni '70-'80! Ciao. GL |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 17:11
Quello che volevo però fare notare e' che con una buona fotocamera , un Paterson e mezza dozzina di bottiglie di reagenti si può realizzare un lavoro di tutto rispetto in BN. Un lavoro finito e dignitoso. Se facciamo i conti oggi forse e' una soluzione alternativa per fare fotografia ******************************************** L'idea è intrigante caro Salt, ma anche inutilmente costosa. Del resto tu sai come la penso, al di là della poesia, o presunta tale, insita nel portarsi dietro un nonnulla e fare comunque delle ottime foto io, fossi in te, mi porterei dietro un rullino di Rollei Retro 80S da cui poi, a tempo debito, ricaverei del 30x45 davvero straordinari. Però capisco anche che non è quello che vuoi, per cui va bene, anche se come idea, anzi come modus operandi, lo trovo a dir poco sprecone e costoso vai tranquillo e divertiti. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 21:05
Beh Salt 20 € per 6 fotogrammi sono quasi 3,5 € a fotogramma... non è propriamente economico. Un rullino di Rollei Retro 80S sta intorno ai 6 € e, ripeto, ci stampi dei 30x45 al cui confronto quelli da negativo 25 asa fanno quasi ridere. Anzi... il quasi lo possiamo togliere. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 21:14
Inoltre, a proposito delle prestazioni più o meno strabilianti, più meno che più a onore del vero, degli obiettivi per il 6x9 mi pare che un po' tutti dimentichiate che gli stessi sono progettati intorno a un CdC di diametro più che doppio rispetto a quello per il 24x36. Quindi sono gli obiettivi per il formato Leica a essere di gran lunga migliori! Stessa cosa per le pellicole, laddove quelle per i formati maggiori sono solo più grandi, ma come qualità sono UGUALI a qualsiasi altro formato. Ivi compreso il tanto bistrattato 24x36. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 21:22
che palle oh... sempre a contare gli spiccioli, se non potete permettervelo lasciate stare |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 21:52
Che palle tutti sti' ricconi che hanno soldi da gettare dal balcone. Spendete, spandete e non rompete le palle ai miserabili par mio |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 22:00
Paolo, La resa delle stampe da 6x9 fuji (anni 70) è irraggiungibile anche per le lenti moderne in 24x36. Il 100/3.5 della gl690 fuji da un dettaglio fino morbido allo stesso tempo una delicatezza nella transizione dello sfocato che non ho visto in nessun 35mm per 135, moderno o no. Quella resa su formati più piccoli non l'ho mai vista. Forse il 35/1.2 sigma si avvicina, con meno aberrazioni e più microcontrasto, ma senza quella dolcezza dei toni. E purtroppo su film non si può usare. E in film 24x36 quella resa non l'ho mai vista. Mentre la ritrovo subito in 4x5". Ritrovi subio quel respiro. E non parlo di grana. Anche perché una pellicola a grana fine il 24x36 ha sempre tantissimo contrasto, anche cercando di calmarla in sviluppo. Mentre una hp5 in 6x9 ti da la stessa grana di una panf in 24x36, ma con contrasto ben più calmo e altra delicatezza di toni. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 23:05
“ Che palle tutti sti' ricconi che hanno soldi da gettare dal balcone. Spendete, spandete e non rompete le palle ai miserabili par mio „ ti xe proprio un peocin... ahaha |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:55
ti xe proprio un peocin... ahaha ******************************************** Ah ok, seclo dici tu... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |