RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera al concerto in uno stadio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotocamera al concerto in uno stadio





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:58

Per fortuna che ho una OM-1 e quindi vengo scambiato per uno che ha in mano un "giocattolo" (per via del sensore piccolo) seppur posso fotografare dagli spalti anche i peli del naso del cantante MrGreen

Comunque dipende da quanto sono zelanti gli organizzatori, personalmente ho assistito l'ultima volta un concerto in un teatro in cui c'era divieto TASSATIVO di fare foto e video (anche col telefono!), eppure molta gente faceva foto e video col telefono e alcuni anche con una compatta e nessuno dello staff li fregava qualcosa.

Ed era un concerto di una band famosa con tanto pubblico, bodyguard, ecc..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:07

No ma che, siamo su... "beata ignoranza"??? MrGreenMrGreen

Non si chiede tanto, ma almeno le basi di diritto, che insegnano alle medie, per DIO!
Ma poi, ai corsi dell'ordine sempre tutti assenti? Confuso

Un concerto (e come qualsiasi altra manifestazione sportiva/spettacolo/culturale) E' UN'EVENTO PUBBLICO!!!
NULLA IMPORTA SE SVOLTO IN LUOGO PUBBLICO O PRIVATO!
Se l'entrata è regolamentata da un biglietto, in libera vendita, OVVIAMENTE è un'evento pubblico, in quanto TUTTI possono partecipare, previo acquisto del suddetto titolo (ad eccezione come detto di DASPO da parte del Questore per motivi di PS!).
Ed infatti tutti questi eventi devono soddisfare i requisiti ed autorizzazione di PS, per potersi svolgere!
Per la cronaca quando un'evento è trasmesso in chiaro, diventa pubblico automaticamente, per la legislazione!

Un'evento PRIVATO è quando puoi accedervi SOLO tramite INVITO (anche qui gratis o con biglietto) e/o appartenenza a quel club/associazione privata (a cui puoi appunto anche NON essere ammesso!), non serve l'autorizzazione di PS, ne tantomeno viene trasmesso!

Lo dice la parola stessa: PUBBLICA Sicurezza, non Post Scriptum e nemmeno Play Station! MrGreen

Come detto, ovviamente andando a qualsiasi manifestazione (pubblica o privata che sia) bisogna attenersi alle regole del padrone di casa (Liberty Media, piuttosto che FIFA, FIS, promoter del concerto/evento/mostra, ecc. ecc.) e se non consente l'introduzione di determinate apparecchiature (vedi anche registratori audio per realizzare i famosi BOOTLEG!!!), ce se ne fa una ragione!

Pubblico NON significa che posso fare quello che voglio!!! MrGreen

Qualcuno ha studiato al CEPU? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:47

Come detto, anche un "bar" e/o "discoteca" (se non registrata come club privè con tessera associativa) hanno un padrone/proprietario, ma sono LUOGHI PUBBLICI (o meglio per precisione legislativa LUOGHI APERTI AL PUBBLICO Cool) e nessuno può impedire l'accesso, rispettando le regole del locale stesso (nemmeno il proprietario e/o la security) a nessuno, se non chiamando le forze di PS, che valuteranno la situazione! Cool

Ciò non toglie che ci si deve attenere alle regole (CHE NON POSSONO ESSERE DISCRIMINATORIE!!!) del locale, quali orario d'apertura, utilizzo bagni, consumazioni, capienza, privacy, ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:14

Semplice, semplice.., quando vai allo stadio firmi la liberatoria??? No ! E vieni ripreso dalle telecamere? Sì.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:24

Ni Stefano!
Considera che sul biglietto e/o nelle note durante l'acquisto, vi è ben scritto, che la privacy la lasci a casa, se accetti di entrare, autorizzandoli di fatto, come se fosse una liberatoria, vera e propria! ;-)

Come dicevo, allo stadio (e/o qualsiasi altro evento PUBBLICO) sono libero di riprendere e pubblicare chi voglio, (anche i minori!) se non è lesivo della dignità e non è per scopo di lucro, ma solo per diritto di cronaca (certo che sono pagato, ma non è sfruttamento commerciale dell'immagine dell'individuo ripreso, come ad es. lo sarebbe per la cover del disco di una band), se sono autorizzato ad introdurre foto/videocamere.

Non posso pubblicare un bimbo che litiga, piange, ecc. ma posso pubblicare lo stesso bimbo se felice che mangia il gelato o che si sta facendo autografare il cappellino dal suo idolo, perchè fa parte del contesto ed il soggetto non è il bimbo ma la manifestazione.
Idem non posso fotografare l'adulto in atteggiamenti lesivi e non decorosi (in stato di sofferenza, durante bisogni fisici, ecc.) ma se si veste da "tifoso", con abbigliamenti assurdi, tatuaggi, ecc. posso fotografarlo e pubblicarlo liberamente, sempre per diritto di cronaca dell'evento.

Considerando che invece, un "vip" può SEMPRE essere ripreso, se in luogo pubblico, anche al di fuori dell'evento/attività professionale.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:34

Sign intendevo dire che è un evento pubblico e come tale si può essere ripresi e/o fotografati.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:35

Ah ok, perdona, si si, assolutamente!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:37

Anche allo stadio con un 300 non volevano farmi entrare... ho promesso che non l'avrei tirato fuori dallo zaino.a ammonito che se mi avessero beccato a fare foto sarei stato accompagnato fuori....giusto o sbagliato così è stato

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:48

Non posso pubblicare un bimbo che litiga, piange, ecc. ma posso pubblicare lo stesso bimbo se felice che mangia il gelato o che si sta facendo autografare il cappellino dal suo idolo, perchè fa parte del contesto ed il soggetto non è il bimbo ma la manifestazione.
Idem non posso fotografare l'adulto in atteggiamenti lesivi e non decorosi (in stato di sofferenza, durante bisogni fisici, ecc.) ma se si veste da "tifoso", con abbigliamenti assurdi, tatuaggi, ecc. posso fotografarlo e pubblicarlo liberamente, sempre per diritto di cronaca dell'evento.


Per il diritto di cronaca devi avere il tesserino da giornalista, devi pubblicare su spazi che trattano cronaca.
Sui social e sui blog che non sono autorizzati alla pubblicazione di cronaca, vale il diritto di privacy di chi viene ripreso.

Se sono al concerto con l'amante e mi pubblichi la foto su un social o su un blog personale alla fine oltre a farti togliere la foto posso anche denunciarti per tutto quello che ne concerne la pubblicazione della mia immagine e di chi era con me. Se pubblicata su un giornale o su un sito abilitato al diritto di cronaca la cosa è diversa e saranno i giudici a decidere sul da farsi. Stessa cosa per i minori in quanto sono responsabili i loro tutori che possono opporsi e quindi possono anche fare denuncia. La stessa cosa vale se ho un documento che non permette di fotografare la mia casa anche da fuori ed anche Google Maps deve sfuocare la parte che interessa la mi casa come tutti i volti che sono ripresi nelle varie foto delle mappe.

La questione diritti non è una cosa generica se pubblico o privato, o se decente o indecente e così via, è una questione legata a diversi fattori ma resta di fatto che non è vietato fotografare, ma diffondere immagini che in qualche modo possano violare la privacy o un diritto o un regolamento ben preciso di persone o cose riprese.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:43

Visto che si parla di privacy, foto e pubblicazione di queste, vi pongo un quesito: campionato di pattinaggio juniores, garetta della domenica (regionale o nazionale che sia), esibizioni singole. Il responsabile di una delle società che gareggia vuole pubblicare sul suo sito le foto della gara, con esibizioni sia dei suoi iscritti che degli altri in gara. Può farlo? Può pubblicare sul suo sito le foto di minori che gareggiano in questo evento? L'evento può definirsi pubblico, immagino. Ovviamente ottenere la liberatoria sarebbe molto complesso anche perché, trattandosi di minori, dovrebbe andare ad individuare in tribuna tutti i genitori e chiedergli la firma. Grazie mille!!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:49

Temo che in questo caso la liberatoria sia necessaria, dei genitori per i minori con meno 14 anni (art. 2 quinquies del D.Lgs. n. 196/2003).

Ovviamente ottenere la liberatoria sarebbe molto complesso anche perché, trattandosi di minori, dovrebbe andare ad individuare in tribuna tutti i genitori e chiedergli la firma.


Ricordando che la liberatoria dei genitori è obbligatoria solo sotto i 14 anni non è cosa poi così complicata, basterebbe inserirla nella domanda di iscrizione alla gara.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:22

@Ivo, credimi fai più bella figura se smetti... MrGreenMrGreenMrGreen

Non ti è bastato dire corbellerie negli interventi precedenti?

Eh certo, pieno di reti tv a rischio fallimento, dopo aver inquadrato in mondovisione, amanti in tribuna... e bimbi d'estate giocare al mare! MrGreen

Anche Liberty Media si sta c...ando in mano, per tutte le case inquadrate a Monaco ed Imola durante i GP, con tutte le persone sui balconi... MrGreen

www.dailystar.co.uk/pics/pictures/gallery/monaco-grand-prix-girls-f1s-

www.alamy.it/foto-immagine-dpa-italiano-in-formula-uno-pilota-giancarl

it.pinterest.com/pin/199988039689136495/

E qui ADDIRITTURA sono loro il soggetto e non l'auto! MrGreen

P.S. Per fare cronaca NON serve nessun tesserino, che poi si chiama iscrizione all'ONDG!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:44

Sig
quello che conta è quando ti trovi davanti ad un giudice, se non succede va bene, se succede quello che decide è il giudice e la questione diventa complicata sia per il portafoglio che per tutto il resto.





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 19:33

Per le gare dei minori è obbligatorio la firma del genitore per il tesseramento, quando iscritti a una gara si possono fotografare.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 0:04

Per le gare dei minori è obbligatorio la firma del genitore per il tesseramento, quando iscritti a una gara si possono fotografare.


Avendo fotografato le giovanili per tre anni, in effetti la pubblicazione veniva fatta sul sito della società quindi non c'erano problemi. Per poterle pubblicare anche sul mio blog mi feci dare la manleva dalla società che dichiarava di avere le liberatorie firmate da un genitore (affidatario) di ogni minorenne della società e che mi permetteva di pubblicarle anche sul mio blog. In quanto di solito è la società (nominata nelle liberatorie e non il nome e cognome dei fotografi) che può pubblicare le immagini e se non specificato che lo possono fare anche terzi da loro scelti come fotografi, ci possono essere problemi se non pubblicate le foto dalla società stessa. Quindi sul mio contratto firmato con la società era specificato che ero il loro fotografo ufficiale e facevo parte dello staff anche per la copertura assicurativa in campo e cedevo loro solo l'uso delle immagini scattate, mentre per la cessione dei diritti dei ragazzi era la società che ne rispondeva. Questo sia nella loro pubblicazione che sul mio blog in cui era specificato che i diritti di immagine dei minori era coperto dalla società e che avevo il loro permesso per poterlo fare.

Di solito non succede nulla, ma fu l'avvocato della società stessa che lo suggerì di farlo.
I genitori sono contenti di vedere i loro figli sui siti e sui social, ma se succede che cambiano squadra non è poi così sicuro che restino contenti. Quindi le liberatorie e le manleve servono a coprire il periodo in cui il minore era nella società A e se passato poi alla società B quel giorno la società A non avrà più nessun diritto.

Per i tornei di più società ci sono accordi tra le società partecipanti ed organizzatrici del torneo che di solito inseriscono nel regolamento la possibilità d'uso di immagini dei minori partecipanti.

Quello che succede di solito non è detto che sia uguale quando si sta davanti ad un giudice per risolvere la questione dei diritti di immagine e soprattutto dei minori. Siccome poi sono i documenti e quello che ci sta scritto sui documenti che contano purtroppo non basta il buon senso per risolvere il contendere.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me