| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:36
Mi è capitata la stessa cosa con una canon, la quale mi segnalava addirittura un codice di errore (err 70). Anche nel mio caso la macchina non si spegneva se non togliendo la batteria. Ho risolto semplicemente formattando la scheda. Anche nel mio caso era una sandisk, ma il problema era legato al fatto che non avevo mai usato la scheda con quella macchina ed era stata formattata da una macchina differente e più vecchia, infatti anche provando con una lexar ho ottenuto lo stesso risultato. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 12:01
Io negli anni ho avuto problemi con le accoppiate miste. Anche un'amica ha avuto problemi che ha risolto cambiando SD.. accoppiava una CFexpress con una V30. Un'altra cosa che ho fatto personalmente è stato di passare alle V90 a prescindere. Vero che se fai solo foto, pure senza raffica, non hai esigenze di buffer e memorie ultraveloci, ma con un passato da informatico mi sono reso conto che l'elettronica è molto sensibile a tutto. Prova a paragonare tutto a un motore Ferrari costretto a viaggiare sempre agli 80 all'ora. Ancora peggio, immagina se dovesse gestire costantemente le due ruote motrici a girare una dieci e più volte lenta dell'altra.. ..e poi, se ti compri una fuoriserie, perché usare benzina low-cost o gomme da discount? Ps c'è la situazione in cui le schede non sono tue, sono le più economiche, e usate a non finire.. è capitato anche a me e ho ringraziato i santi (dopo averli invocati ripetutamente) di aver portato a termine la giornata. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 13:06
Personalmente anche io non amo lo slot misto, ma questo è ci ci dobbiamo adattare, il backup lo devo fare quindi la scheda sd la devo usare. Quando comprai la z8 mi consigliarono di prendere una ottima sd v90 , e una buona cf Express. Ho speso 160 euro per la cf e 180 per la sd v90 , il collo di bottiglia lo da sempre la scheda più lenta quindi in un certo senso è inutile spenderci un sacco di soldi nelle cf se hai slot misto, meglio prendere un ottima v90 piuttosto, infatti con questa accoppiata mai un problema (mi tocco) Purtroppo quando lavoro per colleghi mi può capitare qualsiasi sd, anche le v30 del 2018 formattate mille volte |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:43
Scusami, dicevo misto tra marchi. Sulla SD V90 mando i jpeg e su CFexpress i raw, quindi riesce a lavorare già meglio. Poi si, quando gli altri ti danno una V30 "vissuta".. puoi solo chiudere gli occhi e pregare.. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 22:44
ah ok, non avevo capito. Beh questo no, non ho mai fatto caso ad avere lo stesso brand...l importante che siano di qualità. La cosa di raw da una parte e jpg dall altra non mi fa impazzire, per due motivi: 1. le schede non si riempiono allo stesso modo, una si riempirà prima (quella con i raw) 2. se si rompe la scheda con i raw, mi rimangono solo i jpg, che per quanto siano fantastici oggi giorno, sono sempre jpg. preferisco farmi il backup per intero, tanto le v90 alla fine hanno una buona velocità e affidabilità, credo |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 1:32
Si, concordo, fa un po' strano salvare due formati. Uso questa soluzione solo quando devo consegnare i jpeg e allora mi tengo un backup raw di sicurezza con una CF da 512GB per cercare di equilibrare, eventualmente raw compresso. Ps parlo di lavori non troppo di fino, comunque all'occorrenza con Fuji riesco a lavorare abbastanza bene anche i jpeg (partendo da immagini scattate bene). Se invece ho lavori più interessanti vado di raw su tutte due le schede. Ho anche Sony A7IV dove uso due SD V90 senza mai aver problemi (escludendo Lexar), quindi penso di poter confermare che già con queste puoi andar bene. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 22:48
“ Parlando con un rivenditore qualche giorno fa mi ha detto che un suo cliente ha avuto un problema simile con una Z6III nuova di pacca. Mandata in assistenza è tornata senza nessun cambiamento ma con un bel foglio che diceva "usate memorie Lexar" Il problema lo ha avuto con una cf AngelBird Io (e attualmente sto facendo un gesto scaramantico con l'altra mano MrGreen) uso sia le sandisk che le angel bird e ho avuto solo problemi di surriscaldamento con le angelbird „ Tra AngelBird e Z6III c'è qualcosa che non va, anche io ho avuto problemi. Ho la Z6III da un paio di settimane e ho provato a scattare per conto mio delle foto usando la AngelBird da 512gb e ad una certa la fotocamera si è bloccata, ho dovuto spegnere e si è ripresa. Penso non sia un problema di fotocamera nuova perchè in queste settimane ho lavorato sia in video che in foto usando una scheda Lexar come suggerito da LTR/Nital e non ho avuto nessun tipo di problema |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 4:09
Le angelbird Cfexpress erano anche la causa del mancato risveglio da standby sulla Fuji XH-2s....bisognava spegnerla e riaccenderla....neanche in Fuji lo sapevano, l'ho scoperto casualmente (adesso lo sanno anche loro).....con Lexar, Sandisk, Owg nessun problema. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:40
Le angelbird possono essere aggiornate tramite i loro lettori specifici per superare qualche incompatibilità |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 16:21
Si, ma mentre uno è abbastanza preparato, quando esce un nuovo corpo, a ritrovarsi che un obiettivo di terze parti sul momento non funzioni, ma sa che dovrà solo attendere i giorni necessari a quel marchio per fare l'aggiornamento, capire che la causa della mancata riattivazione della macchina dallo standby sia causata dalla scheda di memoria è un filino più complicato....infatti io l'ho scoperto dopo quasi un anno, e in Fuji non sapevano nulla... ....cmq non è più un problema, essendo la XH-2s tornata da dove è arrivata.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |