JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Comunque è un po' strano che un portatile di qualità vada a remengo in soli 7 anni. Poi i guasti che dici sono "strani". La scheda video nel Ryzen 7 mi pare sia una Vega integrata, se parte quella vuol dire che è partito il processore il che è estremante raro (in trent'anni ho visto partire schede madri, RAM, e HDD a bizzeffe ma mai CPU non overcloccate). I problemi sulla RAM quali sono? Di solito se la RAM "balla" è sintomo di altri problemi a monte. L'SSD lo puoi sostituire con poche decine di euro. Secondo me hai una macchina che si surriscalda. Io prima di tutto proverei a pulirla bene internamente, fare qualche test sulle temperature con un programmino gratuito e semmai cambiare la pasta termica. „
ti dico che è tutto un presupposto dato dalla mia ignoranza, ho rimesso la ram originale e quanto meno una volta su 3 riesce ad avviarsi ( prima perenni schermate blu nonostante il ripristino di fabbrica), pulito tutto e ti dico che non era nemmeno così sporco. La scheda video non saprei l'uscita hdmi funziona e non funziona .
In questo caso il laptop ha meno di sei anni. Decisamente c'e' qualcosa che non va. Piu' che altro perche' la macchina potrebbere essere recuperabile, se rimesso in moto sarebbe ancora un computer piu' che usabile anche se la grafica e' un po' ...meh. Dopodiche' per me vai molto meglio con la Z4 per le ragioni che ho detto prima. A proposito, che scheda video monta la Z4? Dalla quantita' di VRAM potrebbe essere una Quadro P1000 o giu' di li'. In questo caso avresti una GPU con memoria dedicata che va circa due volte e mezza una Vega 10. Mettici la CPU comunque un po' piu' veloce, una componentistica sicuramente piu' professionale, e soprattutto una efficienza termica molto migliore e si spiega perche' la workstation ti sembra piu' usabile.
Lo xeon e' meglio, in particolare in single core, ma non cosi' tanto. Per me la superiorita' della Z4 sta soprattutto nel resto, a maggior ragione con app grafiche.
queste le caratteristiche della Z4: 2 ssd da 500gb 32gb ram ( non vedo la velocità o modello) processone xeon w2123 scheda video : nvidia quadro k2200 4gb
dici come scheda video? mi salvo subito il consiglio, il prossimo passo sarà cambiare monitor, e dopo, magari il prezzo sarà sceso, valuterò quella da te consigliata
Verifica prima di fare l'upgrade della gpu. Le workstation della serie Z possono avere il bios che accetta solo determinate schede video, ovvero quelle previste all'epoca come opzione da HP. Non so come vada con la Z4, al limite assicurati di poter fare un reso nel caso la macchina non la accettasse. L'alimentatore era disponibile in due tagli, 750 e 1000w, dovrebbero entrambi andare bene per una rtx 3060. Tieni conto che saresti comunque un po' limitato dalla CPU, che in molti casi si fa carico di una parte dell'elaborazione grafica a prescindere dalla GPU (vale pero' soprattutto per l'elaborazione geometrica in 3D, quindi CAD, giochi, ecc..., meno per l'editing di immagini).
Aggiungo una postilla, senza voler sembrare saccente
Hai giustamente notato che quella che distingue una buona workstation è il bilanciamento. Tutte le componenti sono in un determinato range di prestazioni, seguendo il principio che un computer è tanto lento quanto il suo componente più debole. Nel caso della tua Z4 questo componente è sicuramente il processore, che già all'epoca era l'opzione entry level della Z4 G4. Una gran scheda video performerà sempre peggio su una Z4 G4 rispetto a una macchina con una CPU più potente e moderna. E però vero che puoi sempre prendere una buona scheda video oggi e "trasferirla" domani su una nuova macchina.
Non avevo guardato la velocità del processore, sorry. Se ti lagga leggermente, baciati i gomiti considerando che il mio 13500 è dato per andare il 400% circa più veloce. Si vede che la ram è già ben ottimizzata come tutto il resto.
Pure io ti consiglio una 3060 12gb, in caso te la porti in una build più prestante in futuro, considerando che le 40/5060 hanno diminuito la ram e non hanno dato alcun miglioramento per le funzioni computazionali (praticamente). La k2200 non è pensata proprio per l'AI, te lo dico perché avevo una K4000 8gb che in OpenGL era un mostro, ma per fare il denoise di un file della Z7Ii ci metteva un'eternità. Con la 3060/12 sto tra i 12 e i 25 secondi, avendo speso 300€ 2 anni e mezzo fa.
grazie mille per le info, con l'ai ci lavoro molto molto poco forse forse 30 file all'anno ( non uso nulla di Adobe) in tutta sincerità già 4gb è molto meglio rispetto al portatile. Comunque grazie ancora, ogni informazione in più è sempre ben accetta anche per capire meglio per il futuro.
oggi mi ha chiamato il negoziante e con 100e mi ha cambiato la precedente workstation con una a 2 processori, stessa configurazione della precedente ma con 2 processori xeon silver 4108...ora come avevate già supposto, il collo di bottiglia è la scheda video, ma devo dire comunque che sto apprezzando molto questa macchina a 2 xeon
Fossi in te li avrei spesi diversamente aggiornando il comparto video, con 100 comunque trovi una Radeon XT 6500 usata, che è comunque superiore alla Nvidia Quadro k2200.
Inoltre avrei risparmiato per un sistema più nuovo e soprattutto meno esoso di energia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.