| inviato il 15 Giugno 2025 ore 16:29
“ Spesso, mi sono accorto, che qualcuno fa un reso, sostituendo il prodotto (tanto per citare l'esempio una scheda madre è una scheda madre, non si accorgeranno mai nella fretta che non è lo stesso modello), amazon rimette in vendita a prezzo ribassato. Nel mip caso, anche il monitor era a orezzo ribassato (150euro in meno, da negozio, con digitura "confezione aperta, stessa garanzia"), la smartcard costava 20 euro in meno. 2 prezzi ribassati, 2 fregature „ Nel mio caso invece era in offerta che è durata più giorni e la scheda invece di costare attorno ai 250 euro costava 224 e spiccioli. Ma mi sembra strano che mettano in offerta un prodotto (che è di punta tra i gamers) per smaltire i resi che hanno in magazzino. Se in caso lo fai (illecitamente) sincerati almeno che i prodotti siano perfetti ed in ordine con tutti gli accessori: Quella arrivata è una scatola con un angolo che sembra "forzato" con dentro la scheda nuda senza nient'altro avvolta nella sua busta ma sgualcita e chiaramente già manipolata, di un'altra marca con il logo tuf gaming (ASUS) chiaramente stampato sopra e per giunta con pezzettini dei piedini ram liberi nella busta! Se dentro ci fosse stata almeno la scheda giusta senza difetti facilmente visibili avrei potuto anche capirli ma cosi sinceramente no! perché cosi crei nervosismo, hai sempre il dubbio che qualcuno pensi che vuoi fare il furbo etc etc... |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:07
“ io andrei cauto con la dicitura TRU(2xF)A.. „ infatti non ho scritto t...ato da Amazon ma t...fa Amazon che ha un significato più largo che può voler dire t*fato durante un acquisto su Amazon (e questo è certo perché non credo che uno metta una scheda rotta dentro un'altra scatola svuotandone il contenuto precedente per errore) . Ad ogni modo Amazon è responsabile fino alla consegna al locker ed io lo so cosa ho ritirato ...poi che sia stata la logistica, che sia stato un cliente precedente dove Amazon non ha controllato ...tutto fa parte della logistica Amazon .... in tal caso sarebbe mancanza di efficienza che è avvenuta sempre all'interno della stessa gestione. Anche se fosse un prodotto reso tu non puoi spacciarlo per nuovo quindi io qui di rispetto delle regole francamente non ne vedo... comincio a pensare che la cosa più probabile sia quella di un fattorino perché un cliente che vuol fare il furbo con il reso non riordina una scheda addirittura di una marca diversa da quella che vuole affibbiare ad Amazon |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:37
Ahimè invece capita eccome. L'anno scorso ho acquistato un telefono nuovo per mia moglie, venduto e spedito da Amz e con consegna Prime in un locker; al momento del ritiro, filmato in diretta, ho con orrore scoperto che la scatola era in realtà un pacchettino di si e no 1 cm di altezza, che una volta aperto si è rivelato contenere i più costosi 4 gommini sottosedia della storia, 100 euro l'uno... In questo caso più che un dipendente infedele non poteva essere, a meno di errori clamorosi nella procedura automatica. Arrivato a casa ho immediatamente contattato l'assistenza, che per fortuna ha provveduto in meno di cinque minuti a riaccreditarmi l'intera somma. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 18:09
“ Arrivato a casa ho immediatamente contattato l'assistenza, che per fortuna ha provveduto in meno di cinque minuti a riaccreditarmi l'intera somma „ a parte il fatto che non ho capito come parlare con loro perché sia in chat che al telefono c'era un risponditore automatico. A me comunque importa che mi riaccreditino la somma anche se non dopo cinque minuti almeno dopo il ricevimento del mio reso! |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 18:31
“ il prodotto inviato senza essere avvolto nella busta amazon è una cosa abbastanza anomala credo.. „ A me è capitato più di una volta, spiacevole, soprattutto se l'oggetto è per un regalo, ma non anomalo. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 19:28
Non so se è già stato scritto da qualcuno prima di me, nel qual caso mi scuso ma io provo a suggerire di fare come faccio io ogni volta che ricevo un pacco da chicchessia: prima di aprirlo faccio una ripresa da un punto fermo e stabile del pacco da ogni lato per mostrarne la integrità dello stesso, poi, senza mai fermare il video lo apro e ne mostro il contenuto e gli eventuali danni. In questo modo si evitano contestazioni del venditore. Ma con Amazon mai avuti problemi, questi potrebbero sorgere con venditori esterni che si appoggiano alla piattaforma Amazon (c.d. "Marketplace") ma la presenza di un video è utile ad Amazon a rimettere in riga quelli poco trasparenti. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 19:30
“ a parte il fatto che non ho capito come parlare con loro perché sia in chat che al telefono c'era un risponditore automatico. „ Vai in Servizio Clienti, rispondi a qualche domanda e tra le opzioni trovi scritto 'richiedi una telefonata'. Fai appena in tempo a mettere il numero di telefono che subito ti chiamano. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 19:31
Esatto, confermo |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 20:27
“ Vai in Servizio Clienti, rispondi a qualche domanda e tra le opzioni trovi scritto 'richiedi una telefonata'. Fai appena in tempo a mettere il numero di telefono che subito ti chiamano. „ Si poi sono riuscito a chattare con una signora insistendo districandomi tra le risposte automatiche. Mi ha detto di aver aggiunto una nota sul nuovo ordine: gli ho chiesto di anticipare il più possibile e di mettere l'articolo già confezionato dentro una busta di carta per non attrarre troppe attenzioni da parte dei trasportatori... |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 20:38
ma... il fatto che arrivi nella propria confezione è sempre chiaramente indicato tant'è che puoi selezionare l'opzione "utilizza l'imballaggio amazon". per il resto quando avvengono questi episodi, tutt'altro che rari, se hai acquistato un prodotto venduto e spedito da amazon non ci sono problemi, ho sempre ottenuto rimborso e/o oggetto in sostituzione. se proprio vuoi stare sicuro, per importi importanti, riprendi l'unboxing, io lo faccio sempre ma non mi è mai servita la registrazione. comunque il problema non è amazon ma i corrieri. per la mia esperienza quando i pacchi vengono affidati ad altri (poste) la metà delle volte il pacco sparisce o arriva trafugato. mai successo col corriere prime.... di certo non sono i vostri 100€ che possono far fallire amazon... poi per cosa? per gestire un reso ed erogare un rimborso? furbi! |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 21:17
La t*fa è un reato, e come tale viene stabilito al termine di un procedimento penale per mezzo di sentenza di un giudice. Il titolo del thread è invece diffamazione. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 21:44
Ognuno la può interpretare come la vuole ma un conto è scrivere: sono stato tr...ato da Amazon inteso come azienda e non credo sia questo il caso. In altro è scrivere come ho scritto inteso come una t*fa (e questa è una cosa certa altrimenti nel pacco avrei trovato il mio oggetto) occorsa sulla piattaforma "amazon" dove appare chiaro che non c'è la malafede del venditore ma di qualcuno che lavora al suo interno o in collegamento che in quel momento rappresenta la piattaforma... altrimenti ci troverei scritto spedito da Tnt, da Bartolini, da Gls da Poste etc etc ed invece non è cosi! se sull'ordine c'è scritto venduto e spedito da tizio è evidente che la colpa non può essere di caio! |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 22:45
@Scricciolo Il titolo originale del thread era "t*fa Amazon" e lasciava poco spazio alle interpretazioni. Tanto è vero che poi lo hai modificato. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 22:59
Scricciolo, sì certo ma la t*fa è fatta con dolo dal venditore, qua è chiaro che è il venditore stesso ad essere stato t*fato dal solito italiota furbetto. Non getterei la croce su amazon che è vittima come te e che non mancherà di sistemare il problema in un modo (articolo corretto) o nell'altro (rimborso). Ci sono passati in molti (è pieno di furbetti). |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 8:27
Infatti ho modificato il titolo essere più chiaro, E' evidente che Amazon come "volontà di azienda" sia una vittima perché per loro è solo un peso in più perché devono ritirare il prodotto a loro spese, subiscono cattiva pubblicità, hanno tenuto una signora in chat 5 minuti etc etc però che è una t*fa è una cosa acclarata perché non si trova una scheda madre con i piedini rotti e vecchia al posto di una nuova e recente dentro la scatola di quest'ultima se qualcuno non ce la mette di proposito. Per essere più chiari è una t*fa fatta contro la volontà stessa dell'azienda fatta però da chi lavora in maniera diretta o collegata alla stessa... sono le "mele marce" che vanno tolte dal paniere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |