RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su acquisto fotocamera e corredo micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su acquisto fotocamera e corredo micro 4/3





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:02

Che te ne fai di una Canon 2000d? Sul serio può essere confrontata con una om1?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 7:51

Parlare principalmente di pesi e ingombri nel 2025, mi pare che purtroppo non ci siamo proprio.

Esempi lampanti

8-25 -> 411g
12-45 -> 254g
50-200 -> 655g
OM1 II -> 599g
Totale 1920g

Z50II -> 550g
12-20 -> 205g
16-50 -> 135g
50-250 -> 405g
Totale 1295g

Saresti un po' corto, ma con 320g in più prenderesti il 28-400, arrivando quindi a 600 equivalenti, con l'AF derivato da Z8/9.
Si potrebbe sicuramente dire che i due corpi non sono allo stesso livello, ma bisogn anche essere sinceri su quello che tiri fuori dalla macchina.
Con i nuovi sensori non serve quasi mai fare doppie esposizioni, ad esempio.

Volendo sbragare e andare addirittura su FF
Z5II -> 700g
14-30 -> 485g
28-400 -> 725g
Totale 1910g

Qui la macchina da sola è già ai massimi livelli, con l'AF anche qui derivato dalle Z8/9 e il sensore della Z6II.

Restando sotto il peso del corredo Olympus come peso, ti ci stanno pure le Z6/7 I e II (705g) e con mezzo etto in più hai a disposizione la Z6III.

Sicuramente Canon e Sony hanno alternative anche più compatte e leggere, ma non li uso, quindi evito di parlarne.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:53

Leopizzo quello che scrivi è vero ma solo a... corredo statico.
Nel senso che se poi decide di espanderlo con qualche fisso, beh la maggior parte dei fissi piccoli e relativamente luminosi del m43 (ad esempio ma non solo: 12, 15, 17, 20, 25, 42.5/45) non hanno corrispondenti in altri formati (nel senso di pesi e dimensioni).
O fissi un po' più grossi tipo il 42.5/45 1.2 o il 75 1.8 il cui corrispettivo fullframe o aps-c è decisamente più grande.
O anche zoom tipo il 9-18.
Poi volendo nel m43 ci sono i Panasonic 100-300 e 100-400 di dimensioni relativamente piccole.
Insisto poi sul fatto che per quello che chiede l'autore della discussione, la M1 II è overkill e la I sarebbe da prendere solo per il prezzo ma è overkill pure quella.
Se per safari intendiamo "siamo su una jeep, ci fermiamo, fotografiamo gli animali fermi o quasi in lontananza" e se, oltretutto, è un'attività una tantum, direi che non serve nemmeno un af particolamente prestante (e quindi entrano in gioco altri modelli come la M5 I o II o la M10 IV).
A me per le foto di viaggio basta una qualità buona perché tanto faccio solo foto ricordo ma ognuno ha le sue idee ed esigenze.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:58

Pesi o non pesi, resta il fatto che sono prodotti completamente differenti (pro e non)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:18

Da quella via che ci siamo perché non una bella Z8?
Solo un paio di etti in più della Z6iii.
Ma è vero, ognuno ha le sue “esigenze”.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:19

Esigenze lampanti

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:50

Esigenze lampanti

Gli serve anche un flash? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:52

Non mi metterò a fare i conti della serva sui grammi o a ridire sempre le stesse cose: ovvero differenze tra ammiraglia ed entry level, ottica pro o consumer, tanto c'è chi si diverte a fare sempre questi confronti.
Rispondo invece all'autore del thread:
Per uso rilassato e non professionale (o wannabe pro), non ha alcun senso usare un'Om-1, se non per piacere personale.
Quindi consiglio: Om-5 + 12-45 f4 pro + 40-150 f4 pro e 75-300 II + fissi a piacere. Se invece si vuole risparmiare, 40-150 4-5.6, e come zoom standard si può scegliere un 12-35 lumix pancake o un 12-60 lumix 3.5-5.6.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:54

Per uso rilassato e non professionale (o wannabe pro), non ha alcun senso usare un'Om-1, se non per piacere personale.
Quindi consiglio: Om-5 + 12-45 f4 pro + 40-150 f4 pro e 75-300 II + fissi a piacere. Se invece si vuole risparmiare, 40-150 4-5.6, e come zoom standard si può scegliere un 12-35 lumix pancake o un 12-60 lumix 3.5-5.6.

Fa piacere trovare ogni tanto qualcuno che la pensa uguale! :-P

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:19

OM-5 color sabbia per il Safari però Cool

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:32

Ciao Luca987.
Mio parere: partirei con più cautela visto che arrivi da cellulare e ti consiglierei per averli provati olympus 12-100, pur pesantino ma tropicalizzato, che ti copre (quasi) tutte le esigenze da viaggio ordinario + un tele per il safari (io ho utilizzato il 75-300 Olympus in Namibia, puoi vedere alcuni risultati sulla mia galleria - stampati con soddisfazione in formato A3).
Avrai sempre tempo per adeguate gli obiettivi quando ti renderai conto di nuove e diverse esigenze (wide, fissi luminosi, macro, ecc.).
Zlad

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 19:48

Tranquilli, niente meglio del M43, se sai a cosa vai incontro.
Idem se prendi una APSC o una FF.

Anche nei file che producono, però.
Cosa che mi sembra passi in secondo piano, ma non è mia intenzione convincere nessuno, solo osservare che dimensione e peso non sono più la discriminante che erano una volta.

Se accetti sei compromessi, devi sapere bene cosa sarebbero le alternative, la scelta deve essere consapevole e informata, altrimenti non è scegliere.
Anche sui costi, che nella mia disamina non ho considerato, ok?

Consiglio di seguire il thread sulla OM-5II per avere una visione più ampia.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5078076

Se poi decide per la M43, meglio.

Personalmente ci vado a tiro (OM5 o precedente) quasi ogni anno, ma finora non ho mai trovato la quadra che mi convinca.


La differenza di peso e ingombri non me la la giustifica rispetto a una qualche APSC attuale.
Ma questo è il mio pensiero…

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 9:36

La differenza di peso e ingombri non me la la giustifica rispetto a una qualche APSC attuale.
Ma questo è il mio pensiero…

Non devi guardare il caso particolare, magari fatto anche con opportuno cherry picking, ma più in generale.
Per esempio l'accoppiata 12-35 2.8 + 35-100 2.8 non ha eguali per peso e dimensioni in nessun altro formato.
Oppure i fissi piccoli di cui ho già accennato.
O lenti come i 100-300/400.
Poi è ovvio che certe combinazioni di formati superiori, opportunamente scelte, superano altre del m43, sempre opportunamente scelte.

se sai a cosa vai incontro.

Questa va quotata.
A parte i pasdaran alla Melodycafe prima maniera (perché poi ha abiurato ed è passato a Sony con una mossa che fa sembrare la conversione di Paolo di Tarso una scelta coerente) e quelli che, beati loro, non vogliono o non riescono a vedere le differenze, bisogna ammettere che più si sale di formato e più la qualità sale.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 9:55

Oggi come oggi non prenderei una m4/3, anche perchè a catalogo non vedo corpi m4/3 interessanti e dal prezzo abbordabile, ma partirei almeno da apsc. Specialmente se hai intenzione di montarci ottiche pro costose ti sconsiglio il micro, non perchè non siano buone, ma perchè è sempre il sensore il tappo che limita la qualità, per cui andresti a spendere molto di più col micro per ottenere poco di più di un buon sistema apsc/FF.

Se invece ti limiti a ottiche economiche non impegnative, allora il micro ha ancora un suo perchè per costi, pesi e ingombri e per chi predilige ottiche zoom lunghe, vedi il 100-300 citato.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:55

Siamo a posto.
Dai retta a Mirko…;-)

Vedo che vuoi stampare.
In grande.
Fino all'A1 non noterai differenze tra M43 e altri formati.
Accorgimento: scatta con criterio in modo da non dover ricorrere a crop esagerati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me