| inviato il 19 Giugno 2025 ore 22:04
Ho preso la pro-200s. Già elaborare e stampare centinaia di foto di famiglia vale i soldi spesi. Attendo la carta Canon e vedrò quali differenze, e poi proverò altra carta, anche a4 |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 12:08
Ottima scelta, ti divertirai!!! |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 14:16
5500 °K non è un po' caldo? |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 14:54
Mah! Proverò a ricalibrare a 5000k tanto è gratis EDIT: in effetti avevo calibrato a 5000k |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:06
 Ravviso un errore d'impostazione che comporta il capovolgimento delle affermazioni. Si dice che una cartuccia di Grigio chiaro ha una resa di 965 copie di 10x15; il Nero ha una resa di 860, ecc. fino al Ciano fotografico che ne ha una di 275. Considerato che il Grigio ed il Nero sono i colori più utilizzati nella stampa e di contro il Ciano fotografico è uno di quelli meno utilizzati, viene il sospetto che la resa è proprio l'opposto di quella dichiarata. Quindi capovolgendo le dichiarazioni viene fuori che volendosi dotare di un numero di cartucce che permetta di stampare senza patemi d'animo, occorre stabilire quante stampe 10x15 garantisce il colore meno performante e rapportandolo alla resa delle altre cartucce si definisce la singola quantità che permette di adeguarsi al numero della citata cartuccia con la resa migliore. In parole povere se il Ciano fotografico copre 965 foto 10x15 e il Grigio Chiaro 275, se ne deduce che mentre si consuma la Ciano fotografico si mette mano a 3,51 cartucce di Grigio Chiaro. Per avere la prova è sufficiente tenere il conto del n. di stampe di 10x15 o equivalente (1A4 corrisponde a circa 4 10x15), e verificare se dopo 275 stampe si sostituisce (o ci si accinge a sostituire) il colore Grigio chiaro... |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:08
Secondo i miei calcoli un 10x15 costerebbe 29 cent. ed un A3+ circa 3€, costi in linea con altri prodotti di qualità... |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:31
secondo i miei calcoli...grezzi, dopo un certo numero di stampe e pulizie, fino ad ottenere l'intasamento della testina di stampa.. il costo copia e' superiore al costo dell'argentico. e di molto superiore ad ogni previsione. la stampa a getto d'inchiostro e' carissima e funziona solo se stampi spessissimo |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:08
I costi che ho indicato sono in relazione a quanto comunicato dalla casa, a questo va aggiunto l'ink che viene assorbito dalla cartuccia di manutenzione (15-20% dei consumi ordinari?); le varie impostazioni di stampa che possono tranquillamente raddoppiare i consumi a secondo della qualità richiesta e del supporto, però tutto questo rientra nella sfera personale, per questo motivo mi sono limitato al dichiarato del costruttore. Poi se si vuol affrontare in maniera simil realistica la questione, va segnata la produzione con un riferimento medio, tipo A4, e la quantità delle cartucce consumate sul medio periodo e riaggiornare successivamente con la sostituzione della cartuccia di manutenzione... |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:28
Beh, si stampa per il piacere di farlo e il fatto che, per quel che mi riguarda, guardare le foto solo a monitor mi stufa, non mi fa sentire veramente mie le foto. E poi normalmente io stampo solo le mie foto migliori, non è che mi metto a stampare tutto, il gatto in tutte le pose o quelle di zia Peppina sotto l'ombrellone. E se un amico vuole una mia stampa bene, la regalo, ma non gli stamperò mai le sue foto. I costi così diventano relativi e sono sempre inferiori a quelli di un buon laboratorio ( al quale non farei mai toccare le mie cose). E poi bisogna entrare nell'ordine di idee che stampare è un piacere e, tranne nel caso di difficoltà economiche, è un gioco esattamente come tutta la catena della fotografia: preferisco una stampante ad un obbiettivo in più o al cambio della macchina fotografica per avere un modello più aggiornato. La stampante per me è un elemento integrante e centrale nella attività fotografica. E tutte le preoccupazioni per il costo di ogni singola stampa proprio non le capisco. Ci preoccupiamo se facciamo pessime fotografie e compriamo la macchina fotografica per fotografare solo una volta al mese? |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 20:53
Beh io non lo farei mai: stampo molto poco anche per me; spesso anche foto che a monitor sembrano avere un certo interesse per il valore aggiunto della retroilluminazione, una volta stampate, mi sembrano " deboli" e allora le cestino. Ma non mi metterei a perdere tempo per gli altri....tranne qualche volta su richiesta per mia moglie che pure si diverte con la fotografia. Ah vedo ora che siamo conterranei; magari qualche volte...ne approfitto |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 21:40
Claudio abbiamo scambiato varie volte due chiacchiere, ne dico solo una: La coreografia del 3° scudetto al corso Novara/incrocio Ponte Casanova... La trovi tra le mie foto nelle 10 più popolari... |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:18
Hai ragione, me ne ero dimenticato. Il terzo è stato mitico? |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:45
Tra poco inserisco il riferimento al 4°, una scena classica visto che non c'è stata la certezza con ampio margine dell'altra volta. Proporrò il Largo Maradona addobbato per le foto ricordo... |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 9:29
Grazie a tutti! Sono d'accordo sul fatto che si va a guardare i costi della stampa..non si stampa. Poi io me la sono cercata (consapevolmente) avendo acquistato la canon p200 e non la epson che ha costi di stampa nettamente inferiori. Per il momento ho stampato una sessantina di foto 10x15 di famiglia e la cartuccia che ho consumato di piu e'il light gray LGY (circa 1/5 ad occhio) seguito dal nero il grigio ed il giallo. Ho provato la canon glossy gp-501 e rende molto meglio della economica koala (probabilmente per questa dovrei creare un profilo ma non ho il dispositivo). Ho ordinato altre carte. Nel frattempo mi chiedevo se vale la pena procurarsi un dispositivo per la profilazione, dáltronde acquistando carte canon o comunque di produttori che rilasciano il profilo della carta, ce la si fa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |