| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:28
La differenza fra G9 II con il 12-35 e la S5 II con il Sigma 24-70, per usare una focale equivalente, alla sera si nota e alla fine per non avere un doppio corredo, me ne sono fregato della compattezza ed ho mantenuto solamente la parte fullframe, consapevole che pesi e dimensioni non sono gli stessi. Potrebbe essere per il ragionamento che fa Alabamasmith (poche ottiche recenti) o forse proprio il sensore più piccolo oltre un certo limite non va, ma la gestione del rumore è molto più agevole su fullframe. E parlo di due macchine dello stesso periodo e prodotte dalla stessa azienda come la G9 II e la S5 II. @Teo90c la S1R II è veramente una ottima macchina. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:38
G9ii e s5ii hanno lo stesso corpo macchina |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:00
"Consigli pratici per wedding con m4/3" Passa a ff |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:01
Chi usa i fissi usa 2 corpi. Questo concetto su questo forum è difficile da far passare dal momento che il target medio usa un corpo + uno zoom. Ma con uno zoom ed un 4/3 puoi trovarti a dover salire troppo con gli ISO. Non farti pippe con la prospettiva. Se vuoi proseguire nel settore vai di fissi e prendi un doppio body. Poi impara ad essere nel punto giusto e stop. Io ti potrei fare un intero wedding con un 23. Avendo due corpi uso 18 + 33 ed un 56 montato qua e là ogni tanto. Il doppio zoom anche su ff ha zero senso. Porti pesi ed ingombri sovradimensionati rispetto alla QI. Può avere un senso un 24-70 + 85. Ma un 70-200 proprio no. Prendi un altro corpo uguale sfrutta il tuo corredo. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:10
“ Potrebbe essere per il ragionamento che fa Alabamasmith (poche ottiche recenti) o forse proprio il sensore più piccolo oltre un certo limite non va „ Io lavoro quotidianamente col m43, dopo aver avuto FF e apsc tanti anni fa. Se ti trovi in condizioni di grande contrasto tra luce esterna e interna, dove vuoi esporre bene per visi o altro, le ottiche non moderne creano aloni, cadute di contrasto, ghosting, aberrazioni. Mi è successo una volta in cui dovevo fare reportage di un evento sotto una grande tettoia buia, con tanta luce ai lati, e avevo il 12-40 2.8, che con la luce a favore lavora alla grande, ma in controluce bisogna fare attenzione. Dovendo esporre bene per i visi alzavo gli iso e la gamma dinamica diminuiva, con relativo disastro. Ho risolto usando il 20mm 1.4 ed evitando il controluce, anche un flash o dirigere le persone a favore di luce avrebbero aiutato. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:15
“ Chi usa i fissi usa 2 corpi. „ Sì, anche se da secondo operatore wedding (aiuto colleghi che me lo chiedono, mi occupo di tutt'altro) spesso lo zoom tele è una manna dal cielo, visto che di solito ci sono minimo 4 operatori tra foto e video, così non impalli nessuno. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:40
I 2 corpi sono la soluzione migliore, specie in m4/3, dove si può ottenere un corredo molto compatto. L'esperienza personale fa molto, io ho fatto matrimoni col solo 35mm a pellicola, ho visto fotografi professionisti farli con una sola Hasselblad a pellicola ed un 120mm (mi sembra, feci il conto ed era l'equivalente di un 85mm su formato Leica), con flash remoti, ho un amico che li fa con un 35mm ed un 85mm (usa normalmente Nikon, se non ha cambiato...) e mette la bretella doppia, dice di sembrare un pistolero. Insomma non esistono regole, esistono il gusto personale, la richiesta del committente, la propria abitudine ed esperienza e diversi fattori a contorno. IO, personalmente, in m4/3 oggi userei due corpi, uno zoom standard (diciamo un equivalente di 24-70 o 28-70, oppure un 35mm equivalente) ed un moderato tele (tipo 85-100mm equivalente, oppure uno zoom 70-200 equivalente). Se ne hai l'opportunità, piazza delle luci in giro per non usare il flash, oppure porta un amico/dipendente/servente al pezzo per usare il flash off camera. Batterie di ricambio, schede di memoria, tieni in macchina un portatile ed una stampantina a sublimazione per le prime richieste degli ospiti. Tutto imho, io, oggi, possibilmente. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:01
Due corpi m4/3 tipo g9 ii pesano e ti costano più di un solo corpo ff o apsc con uno zoom. Tenendo poi conto che x apsc ci sono anche zoom 1,8 non ha più senso prendere i fissi. Due tre fissi buoni per micro ti vengono a costare quanto uno zoom f2,8 per ff o 1,8 per apsc. Insomma il micro inizia ad essere il sistema meno pratico sia per pesi/ingombri sia per costi. Nel wedding poi i fissi non sono comodissimi |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:06
Oddio, negli zoom si ha un contrasto relativamente alto, non idoneo alla cattura di immagini che devono restituire delicatezza, anche se è più facile fare un ritratto con un macro che una macro con un mezzotele da ritratto. Insomma, come dicevo sopra, sono più considerazioni personali che altro, il nostro amico ha chiesto m4/3 e sono rimasto su quello, ma nulla toglie che, fra qualche anno, possa vendere tutto e passare ad apsc o full frame, cadrebbe comunque in piedi, troverebbe (se vuole davvero trovarla) una soluzione con la quale si trova bene e gli sposi saranno comunque soddisfatti. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:29
Ho fatto matrimoni per qualche anno e prevalentemente col m4\3 Lavoravo da solo, senza assistenti ecc. ecc. Col micro usavo in genere 3 corpi macchina (EM1 e Pen-F e EM5) 12-40 40-150 e poi i fissi luminosi (anche il 17 1,2 col quale facevo gran parte delle foto) e il 7-14 col micro non puoi prescindere dall'uso dei fissi luminosi secondo me io non superavo gli 800 iso... ho usato anche corredi FF ovviamente, ma all'epoca preferivo il micro per leggerezza e compattezza, che per il mio modo di lavorare era un aspetto fondamentale. Oramai però, specie per la fotografia di cerimonia, il FF offre soluzioni leggerissime e compatte. Gli ultimi lavori li ho fatti con una Canon RP... e mi hanno decisamente soddisfatto. Ripartissi oggi da zero per fare matrimoni... prenderei una Canon R6 col 16-28 f2,8 e il 28-70 f2,8 e saresti coperto per il 99% delle sisuazioni con peso e ingobro da m4\3 (sony l'ho avuta e usata, ma non mi ci sono mai trovato bene) (reflex avevo Nikon e mi piacevano... le mirrorles meno) |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:31
però prima di spendere soldi, continua a fare esperienza conoscere con precisione la dinamica di un matrimonio ti consente di prevenire e prevedere le scene a quel punto puoi scattare con qualsiasi sistema ...ho fatto matrimoni con la Leica M9 (probabilmente i migliori che ho realizzato) |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:35
qui sul forum c'è Lucio Busa professionista che di matrimoni ne macina a carrettate lavora anche col m4\3 (per molti anni solo col m4\3) lui è un autorità in materia, chiedigli consiglio www.juzaphoto.com/me.php?p=30228&l=it |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:42
Se dovessi fare un Matrimonio lo farei con gli attrezzi che ho e se dovessi farlo con micro 4/3 userei la g9 con 12/40, 45/1,8 e 17/1,2. Userei anche un ad200pro con trigger magari accoppiato con qualche godox cobra |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:36
“ In interni o con poca luce, o peggio in situazione di luce difficile l'eccellente 12-40 fa quel che può. Tra l'altro, pur da grande sostenitore del sistema, la maggior parte delle ottiche m43 ancora sul mercato è di derivazione del decennio scorso, quindi hanno aberrazioni, flare e in controluce soffrono, anche le pro. Non lo dice quasi nessuno, ma è così. „ Da utilizzatore del 12-40, sottoscrivo ogni parola |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:51
Confesso la mia più totale ignoranza sulla foto di matrimonio, e chiedo, i 2 panasonic 10-25 e 25-50 f1,7 più un olympus 75 f1,8 da usare alla bisogna, non potrebbero andare bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |